L’idoneità a testimoniare nei reati in ambito familiare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.1 denominazione del progetto
Advertisements

al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
Storia ed origini La NPI in Italia nasce nel 1898 a Torino con l’intervento della dott.ssa Montessori al 1°Congresso Nazionale dei Pedagogisti Italiani.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
AVV. GIOVANNI DI CORRADO CONSULENTE DEL LAVORO PRIMA PARTE
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
Il Piano Educativo Individualizzato
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Il procedimento amministrativo è
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
I segni della violenza Marisa ALOIA Abusi sui minori, Stalking,
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Paese che vai, regole della famiglia che trovi
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Le competenze relazionali nella professione medica
L'adozione.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
DISABILITÀ INTELLETTIVE
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Testimonianza.
Giornate fiorentine di medicina del lavoro 2015
L‘esperienza dell’ambulatorio “Stress e Mobbing” della U. O. O. M. L
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
I Servizi Sociali nelle ASL
Il ruolo dei Consultori Familiari all’interno della Rete Territoriale
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
“Basta con la violenza”
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
Customer Care DOCENTI NEOASSUNTI
Progettazione educativa e didattica
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
uno sportello per il benessere e la qualità di vita al lavoro
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
LO SPAZIO NEUTRO E IL DIRITTO DI VISITA
SUPER COMPENSAZIONE 05/02/2019 Alberto Di Mattia.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
Come cambia il nuovo esame di stato
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale»
…il Governo pone la fiducia
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

L’idoneità a testimoniare nei reati in ambito familiare Dr.ssa Patrizia De Rosa Psichiatra – Psicoterapeuta dell’età evolutiva Incontri di studio I reati in ambito familiare Torino 14 ottobre 2015

Il soggetto esaminato può essere un minorenne prima infanzia seconda infanzia adolescenza

Metodologie di osservazione volte a valutare le capacità relazionali del soggetto

LA FUNZIONE GENITORIALE

LA FUNZIONE GENITORIALE

Idoneità a testimoniare Accerti il Consulente, previo esame degli atti, di ogni altra documentazione ovunque reperita e visita della persona offesa xxxxx le condizioni psicofisiche dello stesso e valuti se all’epoca dei fatti per cui si procede ci fossero aspetti di limitazione totale o parziale della capacità critica per la quale fosse in grado di esprimere valido consenso. Valuti inoltre l’idoneità a testimoniare e a quali condizioni e ogni circostanza utile ai fini di giustizia

Idoneità a testimoniare con pregiudizio della genitorialità Il Consulente, letti gli atti, esaminata la parte lesa xxxxx, esaminate altresì le dichiarazioni rese dalla stessa, effettuato ogni opportuno accertamento, anche di natura testale, sentite eventualmente le figure parentali ed educativo-terapeutiche della stessa, esaminata la documentazione acquisita ed acquisendo, descriva il quadro di personalità della xxxxx, precisando: Se la stessa sia affetta da disturbi psichiatrici, indicando in caso affermativo,se i segni clinici degli stessi afferiscano alla percezione, ai ricordi ed alla rappresentazione dei propri vissuti; Se detto quadro di personalità sia correlabile con i fatti dalla xxxx riferiti; Se la xxxxx sia persona idonea a testimoniare; Se la xxxxxx all’epoca dei fatti per cui si procede, versasse in condizioni di inferiorità fisio-psichica. Vorrà infine il C.T. provvedere ad informare tempestivamente il P.M. nell’eventualità che si presentino obiettività soggette a modificazioni nel tempo, ciò al fine di consentire l’adozione degli opportuni provvedimenti.

L’intervento dell’Esperto: I criteri d’ascolto si coniugano con la conoscenza del funzionamento personologico

… l’ascolto va a buon fine … Grazie per l’attenzione