IL SEICENTO E LA SCIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Advertisements

La rivoluzione scientifica
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Nascita della scienza moderna e del metodo scientifico o sperimentale
La rivoluzione scientifica
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Rivoluzione scientifica. Cos'è???? Una profonda trasformazione concettuale che riguarda il metodo scientifico.
La Rivoluzione Scientifica Fabio Bevilacqua Corso di Storia delle Scienze.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Rivoluzione Scientifica
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
La rivoluzione scientifica
Cenni storici e culturali
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Conoscenza = Coscienza
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
GALILEO GALILEI
La percezione visiva tra luce e occhio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Sociologia generale Lezione 1
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Il Rinascimento.
LA SCIENZA e il metodo scientifico
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Alla scoperta della psicologia
Fino a che la Terra stette ferma, anche l’astronomia stette ferma
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La percezione visiva tra luce e occhio
Paolucci, Signorini La storia in tasca
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Nostra Signora delle stelle
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
TRIANGOLI, CIRONFERENZE E PUNTI NOTEVOLI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
Alcuni chiarimenti concettuali
Come costruire uno spettroscopio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

IL SEICENTO E LA SCIENZA Valentina Mazza IVD

L’osservazione ed il metodo All’inizio del Seicento vi fu una rivoluzione scientifica. L’elemento di novità radicale fu la messa a punto di metodi e principi. Questi ultimi, infatti, condussero all’elaborazione di nuove teorie. Il Rinascimento si rivolge nuovamente alla natura e alla diretta osservazione dei fenomeni naturali. Ciò è tipico della filosofia antica e della scienza greca.

L’anatomia Uno dei campi in cui la visione rinascimentale portò a ricerche approfondite fu l’anatomia. Questa disciplina era importante per due figure professionali: I medici: la ricerca medica non avrebbe potuto fare progressi senza un’accurata conoscenza del corpo umano. Gli artisti: l’arte rinascimentale mirava ad una rappresentazione realistica e scientificamente accurata. Rembrant Harmenszoon van Rijn, La lezione di anatomia del dottor Tulp, 1632.

L’astronomia La ricerca astronomica segna il punto di svolta della scienza moderna. Niccolò Copernico ripropose su basi scientificamente nuove l’antica teoria eliocentrica, secondo cui era la Terra a girare attorno al Sole. La stessa teoria fu sostenuta da Galileo Galilei, il quale affermò che le Sacre Scritture possedevano un’importante messaggio morale e religioso, ma di certo non erano fonte di conoscenza scientifica. Per queste idee dovette affrontare l’Inquisizione. Galileo Galilei Niccolò Copernico

Galileo Galilei La scienza galileiana si basa sull’attenta osservazione della natura e dei suoi fenomeni. Galileo sostiene che il libro della natura sia scritto in «linguaggio matematico». La matematica è, infatti, per Galileo uno strumento razionale che aiuta a comprendere la realtà delle cose, ma allo stesso tempo è iscritta nella natura. Dall’unione delle sensate esperienze e delle necessarie dimostrazioni nasce il metodo ipotetico-deduttivo.

Il cannocchiale Celebre è l’introduzione del cannocchiale, strumento che Galilei stesso aveva costruito sulla base di informazioni provenienti dall’Olanda, dove gli studi di ottica erano molto avanzati. La novità fu di carattere tecnico: Galileo puntò il suo cannocchiale su determinati corpi celesti per compiere misurazioni accurate.

La rivoluzione scientifica La cultura scientifica si sviluppa. La comunità scientifica internazionale si andava organizzando in accademie e associazioni di ricerca. Tra queste, celebre è la Royal Society, che ebbe tra i suoi presidenti anche Isaac Newton.

Isaac Newton La rivoluzione scientifica del Seicento produsse sul finire la teoria della gravitazione universale. Venne enunciata da Isaac Newton e costituisce il coronamento di oltre un secolo di ricerche da parte di numerosi scienziati. Un aspetto importante sul metodo di Newton è il suo rifiuto di costruire ipotesi riguardo a questioni sulle quali non si possedessero elementi minimi di conoscenza.