LE FONTI DEL DIRITTO FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO FONTI COGNITIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Advertisements

Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Il sistema giudiziario
Diritto pubblico 2° Lezione.
DELITTI CONTRO LA VITA: L’OMICIDIO
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL DIRITTO.
Definizioni di amministrazione
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LA RESPONSABILITA’ PENALE
La sistematica del reato
Il diritto: nozioni generali
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Testo sulla incandidabilità
Cittadinanza e Costituzione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Decreto - legge Art. 77 Cost.
LE OBBLIGAZIONI.
La sistematica del reato
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
La sistematica del reato
Il diritto e le persone.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
A cura di Cristina Scardanzan
Istituto Caterina di Santa Rosa
Le Fonti del diritto Principi generali.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LA MAGISTRATURA 1.
Le Fonti del diritto Principi generali.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
Avv. Piergiorgio Weiss piergiorgio.
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Le fonti del diritto.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Le fonti delle autonomie
ORDINAMENTO GIURIDICO
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

LE FONTI DEL DIRITTO FONTI DI PRODUZIONE DEL DIRITTO FONTI COGNITIVE Atti che assumono la forma scritta e che contengono le norme giuridiche Organi deputati alla produzione di norme giuridiche Parlamento, governo, regioni ecc. Leggi, decreti legge, decreti legislativi, regolamenti

LE FONTI DEL DIRITTO I RAPPORTI TRA LE VARIE FONTI SONO REGOLATI SECONDO I CRITERI DELLA “GERARCHIA delle FONTI” La norma di grado inferiore non modifica MAI la norma di grado superiore La norma di grado superiore può sempre modificare la norma di grado inferiore Le norme di pari grado possono modificarsi reciprocamente, in base al criterio TEMPORALE. La NORMA successiva nel tempo può MODIFICARE o ABROGARE la norma anteriore di PARI GRADO

D.L. e Decreti Legislativi LE FONTI DEL DIRITTO nell’ordinamento italiano LA GERARCHIA DELLE FONTI LA COSTITUZIONE e le LEGGI COSTITUZIONALI Leggi ordinarie dello STATO D.L. e Decreti Legislativi Leggi regionali, statuti delle regioni, leggi delle province di Trento e Bolzano ATTI DI NORMAZIONE SECONDARIA Ed infine.... La consuetudine Regolamenti (generali o locali), ordinanze (generali o locali), statuti degli enti minori

I FATTI DICHIARATI CRIMINOSI DA UNA Il DIRITTO PENALE si può definire come quella parte di DIRITTO PUBBLICO, che SANZIONA l’inosservanza dei suoi precetti mediante l’applicazione di una sanzione CRIMINALE COSA E’ E COSA PRODUCE UNA SANZIONE CRIMINALE Mette in gioco la posizione dell’individuo nei confronti dello Stato; Va a intaccare la sfera personale e patrimoniale di un individuo; E’ l’extrema ratio, viene applicata solo dall’Autorità Giudiziaria dopo un regolare processo. I FATTI DICHIARATI CRIMINOSI DA UNA NORMA GIURIDICA E DA QUEST’ ULTIMA PUNITI SI DICONO “REATI”

QUALSIASI COMPORTAMENTO ALCUNE DEFINIZIONI COSA E’ UN REATO? QUALSIASI COMPORTAMENTO UMANO PER IL QUALE LA LEGGE PREVEDE UNA SANZIONE PENALE COSA E’ UNA NORMA PENALE? PER CAPIRE COSA E’ UNA NORMA PENALE BISOGNA ANALIZZARNE LA STRUTTURA STRUTTURA DELLA NORMA PRECETTO SANZIONE SE LA PUNIZIONE E’ QUELLA PREVISTA DAL DIRITTO PENALE. LA NORMA E’ PENALE ILLECITO PENALE =REATO FARE O NON FARE PUNZIONE PER NON AVER RISPETTATO IL PRECETTO

LE FONTI DEL DIRITTO PENALE LA COSTITUZIONE E LE LEGGI COSTITUZIONALI LE LEGGI STATALI ORDINARIE DECRETI LEGGE E DECRETI LEGISLATIVI L’unico ente che può emanare una norma giuridica e munirla di una sanzione criminale è lo Stato (sono escluse le regioni) attraverso le sue leggi emanate dal Parlamento.

“Nessuno può essere punito per un fatto che non I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE ART. 1 DEL CODICE PENALE IL PRINCIPIO DI LEGALITA’ “Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalle legge né con pene che non siano da esse stabilite” Da ciò ne deriva Il principio di tassatività Il divieto di analogia

LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE ART. 2 DEL CODICE PENALE LA SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI TRATTAMENTO DI MIGLIOR FAVORE IRRETROATTIVITA’ PRINCIPIO DI RETROATTIVITA’ SOLO SE FAVOREVOLE AL REO

Efficacia della legge penale I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE Efficacia della legge penale “La legge penale italiana è applicabile indistintamente a tutte le persone che si trovino nel territorio dello Stato, fatte salve le eccezioni stabilite espressamente dalla legge” Immunita’ derivanti dal diritto internazionale Immunita’ derivanti dal diritto pubblico interno

Quali sono le figure che ruotano intorno ad un reato ? Il REATO IN GENERALE REATO -* “QUALSIASI COMPORTAMENTO UMANO, CHE SI ESTRINSECA IN UN COMPORTAMENTO ESTERNO (ATTIVO O OMISSIVO) CHE VIOLA IL PRECETTO DI UNA NORMA PER LA QUALE è PREVISTA UNA SANZIONE PENALE Quali sono le figure che ruotano intorno ad un reato ? SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO BENE GIURIDICO TUTELATO

O PSICOLOGICO La condotta Dolo Colpa GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL REATO ELEMENTO SOGGETTIVO O PSICOLOGICO ELEMENTO OGGETTIVO (risultato di una condotta umana) “Perché una condotta umana sia qualificabile come REATO è necessario che sia COSCIENTE e VOLONTARIA La condotta (azione o omissione) L’evento Dolo (secondo l’intenzione) Nesso di Causalità Preterintenzionalita’ (oltre l’intenzione) Colpa (contro l’intenzione)

LA COLPA inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline Art. 43 del codice penale: Si ha reato colposo quando l’evento prevedibile o preveduto, non sia voluto dall’agente, ma si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline COLPA GENERICA COLPA SPECIFICA NEGLIGENZA, IMPRUDENZA E IMPERIZIA INOSSERVANZA DI LEGGI, REGOLAMENTI, ORDINI E DISCIPLINE

LE FORME DEL REATO DELITTI CONTRAVVENZIONI Puniti con: ERGASTOLO ARRESTO RECLUSIONE AMMENDA MULTA

ALTRE DISTINZIONI DI REATO REATI DI PURA CONDOTTA REATI DI EVENTO REATI PROPRI REATI COMUNI REATI PERMANENTI REATI ISTANTANEI REATI DI DANNO REATI DI PERICOLO

La consumazione del reato e il tentavivo Un reato si dice consumato quando nel fatto sono presenti tutti gli elementi che caratterizzano la norma incriminatrice Solo per i reati appartenenti alla categoria dei “Delitti di natura dolosa” il codice di procedura penale all’art. 56 si occupa anche del solo tentativo a commetterli Un reato (in questo caso solo per i delitti) si dice tentato quando il reo si attiva per compiere un reato, ma questo non si realizza per cause estranee alla sua volontà “Chi compie atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, risponde di delitto tentato, se l’azione non si compie o l’evento non si verifica”.

Le cause di esclusione e di giustificazione del reato CAUSE SOGGETTIVE di ESCLUSIONE CAUSE OGGETTIVE DI GIUSTIFICAZIONE Caso fortuito o di forza maggiore Consenso dell’avente diritto Costringimento fisico Esercizio di un diritto adempimento di un dovere Errore di fatto Difesa legittima Errore determinato dall’altrui inganno Uso legittimo delle armi Reato supposto erroneamente e reato impossibile Stato di necessità

“Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla L’IMPUTABILITA’ “Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui l’ ha commesso, non era imputabile. E’ imputabile chi ha la capacità d’intendere e di volere”. Capacità di intendere Capacità di volere se è in grado di rendersi conto del valore sociale dell’atto che compie se è in grado di azionare le proprie energie fisiche per agire così come si è deciso

L’IMPUTABILITA’ Nel diritto penale sono stabilite alcune cause che ESCLUDONO o DIMINUISCONO la capacità d’INTENDERE o di VOLERE. Laddove essa sia esclusa il reo non è soggetto a pena, laddove invece è diminuita il reo sarà soggetto ad una pena ridotta stabilita dal Giudice Cause che escludono Cause che diminuiscono ETA’ inferiore a 14 anni ETA’ compresa tra i 14 e 18 anni STATO di intossicazione fortuito o per forza maggiore INFERMITA’ DI MENTE UBRIACHEZZA derivante da caso foruito o di forza maggiore CRONICA intossicazione da alcol SORDOMUTISMO

LA PERICOLOSITA’ CRIMINALE RECIDIVA ABITUALITA’ semplice presunta dalla legge specifica ritenuta dal Giudice reiterata abitualità nelle contravvenzioni Professionalità nel reato Tendenza a delinquere LE MISURE DI PREVENZIONE sono applicate dall’Autorità di Pubblica Sicurezza a persone abitualmente dedite a traffici delittuosi a prescindere che ci sia stata o meno la commissione di un delitto. Vedasi Legge 1423/1956 e 646/1982

LE MISURE AMMINISTRATIVE DI SICUREZZA Esse costituiscono mezzi di prevenzione individuale della delinquenza. In pratica se un soggetto è particolarmente incline a commettere un tipo di reato gli verrà applicata una misura atta a prevenire una qualsiasi situazione per la commissione di un fatto. La misura di sicurezza ha anche finalità di riadattare il reo alla vita sociale. Si applicano in via ESCLUSIVA con PROVVEDIMENTO del GIUDICE agli inimputabili PERSONALI DETENTIVE in via cumulativa ai semi imputabili e agli imputabili PERSONALI NON DETENTIVE PATRIMONIALI

REATO BASE E REATO CIRCONSTANZIATO Si ha reato base quando un fatto ha tutti gli elementi necessari perché il reato esista Il reato però, può essere accompagnato da delle circostanze accessorie che possono determinare una maggiore o minore gravità del fatto con conseguente aumento o diminuzione della pena Circostanze aggravanti comuni Circostanze attenuanti comuni Circostanze aggravanti o attenuanti ad effetto ordinario Circostanze aggravanti o attenuanti speciali Circostanze aggravanti o attenuanti ad effetto speciale