La proteina nella chimica analitica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
Advertisements

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
SAGGI DI ATTIVITA’ ENZIMATICA
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
CROMATOGRAFIA DI INTERAZIONE IDROFOBICA
*. ENERGIA ED ENZIMI ENERGIA ED ENZIMI Energia ed Enzimi SISTEMI Gruppi di molecole che reagiscono AMBIENTE Ogni cosa al di fuori del sistema.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
La fotosintesi clorofilliana
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La velocità delle reazioni chimiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Le basi della biochimica
13/11/
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Enzimi Sono proteine con il compito di catalizzare le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Essi si sono evoluti con la funzione di.
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
13/11/
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
ENZIMI.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
I processi metabolici cellulari
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Unità 1 - Le molecole della vita
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI CINETICI
messaggero intracellulare ATP e sua idrolisi A pH = 7 l’ATP è per il 50% sotto forma di ATP4- e per il restante 50% sotto forma di ATP3- . estere.
13/11/11 13/11/11 13/11/
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
Termodinamica dell’equilibrio chimico

Le basi della biochimica
La fotosintesi clorofilliana
1.

Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
13/11/11 13/11/11 13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE PROTEINE.
13/11/
Transcript della presentazione:

La proteina nella chimica analitica SICSI VIII Ciclo A.A. 2008/2009 Corso di Laboratorio di Chimica Analitica La proteina nella chimica analitica Prof. S. Andini

Prerequisiti e finalità Questo modulo si rivolge a studenti di 4°anno istituto tecnico industriale Quello che già sanno Gli studenti già hanno affrontato la chimica generale e fondamenti di chimica organica. Conoscono le proteine grazie al corso di chimica della natura. Spettroscopia, legge Lambert-Beer Quello che impareranno Che si può imitare la natura per quantizzare una sostanza di interesse in un miscuglio. La chimica analitica si può avvalere di tutti gli indirizzi della chimica: inorganica, organica, biologica e fisica.

Le proteine richiamo ad alcune nozioni Sono costituite dai 20 L-amminoacidi Hanno una struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria Hanno diverse funzioni all’interno della cellula: strutturale o funzionale.

Le proteine come catalizzatori biologici: gli enzimi alla fine della reazione, le proteine enzimatiche devono conservare la loro struttura immodificata e pronta per riprendere l’attività catalitica devono essere efficaci in piccole quantità 3. non devono influenzare l’equilibrio di una reazione chimica reversibile: la costante di equilibrio è una costante termodinamica caratteristica della reazione 4. devono mostrare specificità nella capacità di accelerare le reazioni chimiche

Schematizzando S+E ES E+P Esiste una relazione quantitativa tra la concentrazione del substrato [S] e la velocità della reazione enzimatica: S+E ES E+P K1 K2 K-1 Equazione di Michaelis - Menten Km = (K2 + K-1) / K1 un solo substrato

Come si misura l’attività di un enzima Misura della velocità di formazione del prodotto O Misura della velocità di scomparsa del reagente

Preliminari Preparare l’enzima Preparare il substrato Preparare il mezzo adatto Procurarsi un metodo per la misura del parametro “tempo” Procurarsi un metodo che quantifichi la formazione del prodotto o la scomparsa del substrato nell’unità di tempo

tipi di saggi Saggio discontinuo (stop and sample): La reazione viene stoppata a tempi diversi: A tempo t0, t1, t2,….tn vengono prelevati delle aliquote e misurate le concentrazioni di prodotto o reagente

tipi di saggi Saggio con misura in continuo: La reazione enzimatica può essere seguita per via spettroscopica: Si segue l’aumento o la diminuzione, in continuo, di un’assorbanza ad una determinata lunghezza d’onda

Esempio di saggio stop and sample Reazione dell’esocinasi: Glucosio + ATP Glucosio-6P + ADP Non ci sono composti con cromofori che possono essere rilevati spettroscopicamente!!!

Reazione dell’esocinasi saggio stop and sample A tempo t0, t1, t2,….tn vengono prelevati delle aliquote e misurate le concentrazioni di prodotto o reagente dopo averlo separato dalla miscela di reazione, per es per cromatografia. Svantaggi: La quantificazione dei composti separati è laboriosa (bisogna mettere a punto la tecnica, standardizzare) Errori di manualità (prelievi a tempi ristretti) C’è bisogno di notevoli quantità di campione perché il substrato o il prodotto possano essere dosati

Per es: la reazione della glucosio 6-fosfato deidrogenasi (G6PD) Soluzione: Si può accoppiare la reazione ad una che può essere seguita spettroscopicamente: Per es: la reazione della glucosio 6-fosfato deidrogenasi (G6PD)

Non c’è bisogno di fare prelievi Non bisogna stoppare la reazione Saggio in continuo: Glucosio + ATP Glucosio-6P + ADP Glucosio-6P + NADP+ 6-fosfogluconato + NADPH Si valuta la comparsa di NADPH a 340nm La concentrazione di NADPH sarà proporzionale alla concentrazione di Glucosio-6P prodotto dall’esocinasi esocinasi G6PD Vantaggi: Non c’è bisogno di fare prelievi Non bisogna stoppare la reazione

Spettro di assorbimento del NADPH Forma ossidata Forma ridotta NAD+ (NADP+) NADH (NADPH) Nicotinammide Mononucleotide (NMN) monofosfato Adenosin (AMP)

Una volta calcolata la velocità si può usare uno dei seguenti parametri nella valutazione dell’attività di un enzima

Applicazioni per la chimica analitica

Quantizzazone di un metabolita

Le proteine come selezionatori: gli anticorpi Il legame antigene-anticorpo: Nella cellula serve per riconoscere il “se” o l’estraneo (risposta immunitaria) Anticorpo Antigene

Una tecnica immunologica: l’ELISA (Enzyme linked immunosorbent assay) Tipi di ELISA Questa tecnica mima l’interazione fra due proteine che si riconoscono in modo specifico e complementare: l’antigene e l’anticorpo

Cosa serve

Applicazioni per la chimica analitica

Calcolo della concentrazione di IL-2 in tre campioni biologici 7,5 15 30 60 1-Standard B 7,5 15 30 60 2-Campione 3-Ab coniugato

Retta di taratura