IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPOSIZIONE FLUIDA CORPOREA
Advertisements

Potassio ADF Semeiotica E.Fiaccadori
RACCOLTE CAVITARIE Edemi (essudati e trasudati) Analisi chimica:
Regolazione del bilancio salino
Caso clinico Uomo di 43 aa, con storia di ulcera duodenale, si ricovera al PS dopo 5 giorni di vomito. Pa 95/60 fc 100 Vene giugulari piatte, riduzione.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Potassio K+K+K+K+ills Intracellulare (ICF) Compartimento Extracellulare (ECF) Internal Balance K+K+ K+K+ External Balance Excretion meq/L
Università degli Studi di Catania PROF. FRANCESCO RAPISARDA Docente di Nefrologia Corso di Laurea e Spec. Nefrologia RENE SANO RENE MALATO.
CdL in INFERMIERISTICA
IL RENE.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Stabilizzatori del tono dell’umore
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
FORMAZIONE DELL’URINA
Terapia dell'ascite nella cirrosi epatica
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Clinica e terapia dell’ipertensione arteriosa
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Prevalenza di disidratazione nell’anziano Disidratazione presente nel 7% delle cause di ricovero ospedaliero in soggetti con età >65 anni con degenza media.
Omeostasi idro-elettrolitica
Il mantenimento del bilancio del K + è essenziale per molte funzioni cellulari. Il 98 % dei mEq di K +, che rappresentano il K corporeo totale.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
IL SURRENE Dott.ssa ANTONIA PICCINNI.
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
FARMACI DIURETICI Sono farmaci in grado di aumentare il volume di urina e la natriuresi. L’impiego è finalizzato alla rimozione dell’eccesso di fluidi.
Pressione arteriosa.
EMOGASANALISI ARTERIOSA
Sistema urogenitale.
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
LE MALATTIE RENALI.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
LE COMPLICANZE DIABETICHE ACUTE
LE COMPLICANZE DIABETICHE ACUTE
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
13/11/
A.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Farmacologia clinica dell’insufficienza cardiaca
LE DISPNEE.
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
DIURETICI.
Gestione diagnostico-terapeutica delle alterazioni del Potassio
La Pressione arteriosa:
Il diabete autoimmune dell’adulto (LADA)
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
1.
IPERTENSIONE RESISTENTE
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Patologia della ghiandola surrenale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Protocollo diagnostico
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Ipertensione.
ipertensione arteriosa
Immunodeficienze.
Gestione diagnostico-terapeutica delle alterazioni del Potassio
Transcript della presentazione:

IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto normale perché anche in caso di carico di K+ esogeno si verifica un adattamento basato su: un incremento dell’uptake cellulare di K+ favorito da insulina ed incremento del tono 2-adrenergico, un incremento dell’escrezione urinaria di K+. Ne consegue che lo sviluppo e soprattutto il mantenimento di un’iperpotassiemia sono possibili solo in presenta di una ridotta capacità del rene di eliminare K+ che rappresenta in genere la conseguenza di: un ipoaldosteronismo una riduzione della quantità di sodio e di preurina che arriva al dotto collettore.

Possibili cause Incremento dell’intake Iperpotassiemia Possibili cause Incremento dell’intake orale endovenoso (emotrasfusioni) Fuoriuscita di potassio dalle cellule Pseudoiperpotassiemia Acidosi metabolica Deficit di insulina e iperglicemia Solvent drag legato ad iperosmolarità Catabolismo tissutale massivo (emolisi, trauma diffuso, rabdomiolisi, trattamenti chemioterapici nelle malatie mielo-linfoproliferative) -blocco Esercizio muscolare severo Intossicazione digitalica Paralisi periodica (variante iperkaliemica) Interventi cardiochirurgici in condizioni di ipotermia Riduzione dell’escrezione urinaria di potassio Insufficienza renale in fase oligurica Riduzione del volume circolante efficace Ipoaldosteronismo

Possibili cause di ipoaldosteronismo Iperpotassiemia Possibili cause di ipoaldosteronismo Ridotta attività dell’asse renina-angiotensina Ipervolemia in paziente con grave insufficienza renale Uso cronico di FANS Uso di farmaci inibitori dell’enzima di conversione Ipoaldosteronismo iporeninemico Ridotta sintesi di aldosterone Insufficienza cortico-surrenalica primitiva Iperplasia corticale congenita Ipoaldosteronismo isolato Uso di eparina Fase successiva alla rimozione di un adenoma secernente aldosterone. Resistenza all’aldosterone Diuretici risparmiatori di potassio Pseudoipoaldosteronismo

IPERPOTASSIEMIA Patways di sintesi degli ormoni steroidei

Caratteristiche dell’ ipoaldosteronismo iporeninemico Iperpotassiemia Caratteristiche dell’ ipoaldosteronismo iporeninemico Presenza di una lieve o moderata insufficienza renale Clearance creatinina da 25 a 70 ml/min. Presenza di diabete mellito E’ presente nel 50% dei pazienti. Ridotta attività reninica plasmatica E’ presente in oltre l’80% dei pazienti. Iperkaliemia è solitamene asintomatica Sul piano fisiopatologico sembra essere legato a: ad un deficit della secrezione renale di prostaglandine all’ipervolemia legata all’insufficienza renale o al diabete.

Caratteristiche dell’ipoaldosteronismo Iperpotassiemia Caratteristiche dell’ipoaldosteronismo Iperpotassiemia Acidosi metabolica L’aldosterone stimola la secrezione non solo di K+ ma anche di H+ Uptake cellulare di K+ Perdita urinaria di sodio Riduzione del riassorbimento di sodio Riduzione del volume circolante efficace Iponatremia

Sintomatologia clinica Iperpotassiemia Sintomatologia clinica Sintomi muscolari (evidenti quando la potassiemia > 8 mEq/l) Debolezza muscolare Paralisi Segni iniziali EGCrafici (evidenti quando la potassiemia > 6 mEq/l) Accorciamento ed aumento dellampiezza dell’onda T Riduzione dell’intervallo QT Segni successivi EGCrafici (evidenti quando la potassiemia > 8 mEq/l) Riduzione dell’ampiezza sino alla scomparsa dell’onda P Allargamento del QRS Aritmie cardiache Fibrillazione ventricolare

Iperpotassiemia Alterazioni elettrocardiografiche

Diagnosi Dati anamnestici Dati obiettivi Dati di laboratorio Iperpotassiemia Diagnosi Dati anamnestici Uso di inibitori dell’enzima di conversione Uso di diuretici risparmiatori di potassio Uso di eparina Paralisi periodica iperkaliemica Dieta (Sali a base di potassio) Cause di ipovolemia Diabete mellito Trattamenti chemioterapici Emolisi Dati obiettivi Esressione dell’iperpotassiemia (debolezza muscolare o aritmie) Espressione della causa dell’iperpotassiemia (segni di ipovolemia) Dati di laboratorio pH ematico ridotto Iperglicemia Iperazotemia e ipercreatininemia Iperuricemia Sodiuria 24 ore Dosaggio dell’attività reninica plasmatica e della concentrazione plasmatica di aldosterone

Algoritmo diagnostico Iperpotassiemia Algoritmo diagnostico Emolisi Si No Escrezione urinaria di K+ Pseudo-iperpotassiemia < 50 mEq/24 hr > 50 mEq/24 hr Bassa attività aldosteronica Insufficienza renale Aumento o dell’ uptake di K+ o dell’ uscita di K+ dalle cellule

Principi di trattamento Iperpotassiemia Principi di trattamento Ridurre l’eccitabilità cardiaca Somministrare calcio Aumentare l’ingresso di potassio nelle cellule Infusione di soluzione glucosata ipertonica Infusione di soluzione glucosata ipertonica + insulina (se paziente diabetico) Infusione di sodio bicarbonato (se acidosi) Infusione di soluzione ipertonica di sodio (se paziente iposodiemico) Aumentare l’escrezione di potassio Diuretici dell’ansa Resine a scambio cationico (kayexalate) Dialisi