Proseminario: Analisi del testo poetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni Anno scolastico
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
BILANCIO CONSOLIDATO 9 crediti (63 ore) Corso A – Amministrazione Finanza e Controllo Paolo Pietro BIANCONE e Maurizio CISI Corso B – Professioni Contabili.
Scuola di Lettere e Beni culturali
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Endogenous restricted participation
Introduzione al corso di...
Vieni insieme a noi alla primaria
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
Vieni con noi alla secondaria
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Vieni insieme a noi! Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis”
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19

Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Basi di dati II , presentazione
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Vieni insieme a noi alla primaria
corso serale di istruzione professionale
Vieni con noi alla secondaria
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Insegnamento delle lingue A.A
Istruzioni per i progetti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Insegnamento delle lingue A.A
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Le nostre lauree magistrali
Istruzioni per gli utenti
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Proseminario: Analisi del testo poetico Le Rime di Pietro Bembo SA 2017 – Venerdì, 10.15-11.45, MIS 3027 Maiko Favaro (maiko.favaro@unifr.ch) Avenue de Beauregard 11, 3° piano, ufficio 3.622 Ricevimento: Giovedì, 14-30-16.00 (o su appuntamento)

Compétences documentaires BCU – Bibliothèque Cantonale et Universitaire Sophie Mégevand (Responsabile della BLL) Mercoledì 27 settembre, ore 17.15: Breve introduzione e informazioni pratiche all’inizio del corso del prof. Motta Introduzione all’analisi del testo poetico, aula 3028 1 lezione, due possibilità: • Lunedì 16 ottobre, 15h-17h • Martedì 17 ottobre, 15h-17h

Scopo del proseminario Il corso del Prof. Motta (Introduzione all’analisi del testo poetico) fornisce le basi teoriche per l’analisi del testo poetico. Questo proseminario, invece, ha taglio pratico-applicativo: lo studente si eserciterà in prima persona nell’analisi del testo poetico.

Struttura del corso Nelle prime 4 o 5 lezioni, il docente offrirà un modello pratico di analisi esaminando una poesia di Bembo. Saranno considerati uno per uno i vari aspetti (parafrasi, metrica, sintassi, lessico, figure retoriche, intertestualità …). Nelle lezioni successive, il corso avrà carattere seminariale. Ad ogni lezione, un gruppo di 3 o 4 studenti presenterà la propria analisi di un testo di Bembo seguendo il modello esposto nelle lezioni introduttive. Ciascun membro del gruppo si concentrerà su un aspetto differente.

Prima della presentazione orale Entro il giovedì della settimana precedente la vostra presentazione orale (esempio: presentazione del 3 novembre = entro giovedì 26 ottobre): Scansione metrica e schema rimico 2 parafrasi del testo: – Prima: letterale – Seconda: rielaborata Dopo la mia correzione, questi materiali saranno messi a disposizione della classe, perché tutti li studino prima della lezione!

Test prima di ogni lezione All’inizio di ogni lezione, 3 o 4 domande brevissime (5 minuti): La volta dopo una lezione introduttiva: Su quello che ho spiegato la lezione prima. Dopo ogni lezione, carico il powerpoint su Gestens (ATTENZIONE! Test già all’inizio della prossima lezione …). All’inizio di una lezione con presentazione: Sul materiale inviato dal gruppo che presenta (cfr. slide precedente), da me corretto e messo a disposizione su Gestens.

Lavoro scritto È la versione scritta della presentazione di gruppo effettuata in classe. Consegna entro il 31 gennaio. Un solo lavoro scritto per gruppo. Ogni sezione ha un solo responsabile (lo stesso che si è occupato di quella data sezione nella presentazione orale). L’elaborato non deve essere però un’accozzaglia di sezioni senza nesso fra loro, bensì deve avere una sua coerenza. Se ci sono opinioni differenti sull’interpretazione di un certo aspetto, vanno esplicitate. È necessario un ‘cappello introduttivo’ (che anticipi i risultati fondamentali dell’analisi) elaborato insieme dal gruppo.

Elementi per valutazione finale Presentazione orale Lavoro scritto finale Ma anche: Piccoli test a inizio di ogni lezione Partecipazione attiva in classe (domande, interventi su presentazioni …)

Gestens Iscrizione ai corsi: 11.09.2017-13.10.2017 Iscrizione agli esami: entro il 10.11.2017 Le due iscrizioni sono distinte! È necessario iscriversi all’esame anche per questo proseminario (in questo caso, esame = consegna del lavoro scritto) L’iscrizione ai corsi può essere annullata (entro il 10.11.2017) L’iscrizione agli esami NON può essere annullata!

Bibliografia Bibliothèque des Langues et Littératures (BLL) ad Avenue de Beauregard 11, 3° piano: «Appareil de séminaire»: – Proseminario – Corso introduttivo del Prof. Motta In ogni powerpoint, è presente la bibliografia relativa agli aspetti trattati a lezione

Edizioni delle Rime di Bembo Edizione di riferimento: Pietro Bembo, Le rime, 2 voll., a cura di Andrea Donnini, Roma, Salerno Editrice, 2008. Altre edizioni commentate da usare: Pietro Bembo, Le rime, in Id., Prose e rime, a cura di Carlo Dionisotti, Torino, Utet, 1960, pp. 505-687. Pietro Bembo, Rime, a cura di Guglielmo Gorni, in Poeti del Cinquecento, tomo I, a cura di Guglielmo Gorni, Massimo Danzi e Silvia Longhi, Milano-Napoli, Ricciardi, 2001, pp. 41-225.

Tutte e tre le edizioni sono a disposizione presso l’«Appareil de séminaire» Le scansioni dei testi da analizzare saranno presenti anche su Gestens Un PDF delle Rime secondo l’edizione Dionisotti (ma senza commento) è disponibile al seguente indirizzo: http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_4/t80.pdf Copie (usate) di edizioni economiche (P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, Utet; P. Bembo, Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Rime, a cura di C. Dionisotti, Parma, TEA), sono acquistabili in vari negozi online: IBS, eBay, Amazon … P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino, Utet, è disponibile anche come e-book a 4,99 EUR: https://www.amazon.it/Prose-rime-Pietro-Bembo-ebook/dp/B00CUONW6I