LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Advertisements

STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
B ANDO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI IN MATERIA DI FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI, RISPARMIO ENERGETICO, COGENERAZIONE E TELERISCALDAMENTO PREVISTI DAL.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
IL PRATO È SERVITO I.T.E. ‘’P.F. Calvi’’ di Belluno - Classe 2^T.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
La questione energetica Andrea Ponta Convegno di EcoOne Castel Gandolfo, 14-16/05/2010.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
A cura di prof. P. Marchesi
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Cambiamento climatico
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
Società in accomandita semplice
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
Le imprese di valore sostengono i valori
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Scuola Primaria Scotti Laveno Mombello
Tipologia d’intervento
Ancora sulla crisi, dati Terna
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Museo Vittoria Colonna
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Raccolta differenziata
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Fotovoltaico: impatto ambientale
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Educazione ambientale
Risparmio energetico nelle industrie:
PSCL dell’organizzazione
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
Scuola secondaria di primo grado Alessandro Volta Gorla Maggiore
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Istituto Comprensivo “B. Passerini” Induno Olona
SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
Risparmio Energetico.
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Perché conviene la green economy
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
Italia Solare ITALIA SOLARE ha come principale obiettivo
Transcript della presentazione:

LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI LA SOSTENIBILITA’ AL BAROZZI: RICERCA E PRATICA DI MODELLI DI CONSUMO LEGGERI

SOSTENIBILITA’ BAROZZI AGENDA 21 Ecobilancio Impronta ecologica Attraverso questi strumenti la comunità scolastica programma e misura lo sviluppo sostenibile. ( Non è gestibile ciò che non è misurabile )

SOSTENIBILITA’ BAROZZI ricerca per una economia leggera ATTO COSTITUTIVO ECOBAROZZI s.a.s. Con scrittura privata dell' 8 Marzo 2000 gli alunni di 4^B MERCURIO e 4^B I.G.E.A.,che assumono la qualifica di soci accomandatari,( soci accomandanti Prof. Giuseppe Alibrandi e il dirigente scolastico Mariangela Cedolin) convengono di costituire tra loro una società in accomandita semplice.  RAGIONE SOCIALE: "EcoBarozzi s.a.s. di Fava Silvia e Maselli Marialisa". OGGETTO SOCIALE: La società ha per oggetto conferimenti,raccolta di materie seconde, introduzione nella scuola di tecnologie dolci che consentano un risparmio dei consumi energetici. CAPITALE SOCIALE: lire 7.000.000 è costituito dai seguenti conferimenti : Alibrandi Giuseppe: 2.500.000; Cedolin Mariangela: 2.500.000; Ciascun socio accomandatario: 40.816 UTILI :reinvestiti per finanziare l'introduzione di tecnologie dolci all'interno dell'istituto.  

SOSTENIBILITA’ BAROZZI STRATEGIE MODELLO DI GESTIONE SCOLASTICA AMBIENTALE ITCS “J.BAROZZI” Rilevazione consumi Risparmio di energia elettrica Impianto fotovoltaico SETTIMANA VIRTUOSA dei consumi elettrici:Risparmio 90 KW Calcolo perdita calore misurata in JOULE finestre con vetro singolo/doppio Risparmio /spesa con doppi vetri L.11.500.000(€ 5.939,25) “ORA SOLARE” Si spengono le luci ingresso,aule, corridoi,quando la luce naturale è sufficiente. Convenzione Provincia-Istituto Reinvestimento Risparmio energetico Studio di fattibilità impianto fotovoltaico all' AESS- Mo, autofinanziato dall'Ecobarozzi sas per L.900.000. Capacità impianto 2kwp. Copre il 3% consumi di laboratorio e lo 0,7% consumi Istituto Candidato finanziamenti Ministero Ambiente

SOSTENIBILITA’ BAROZZI RISPARMI ENERGETICI

CONSUMI AL BAROZZI

Costi senza intervento Contabilità ambientale al Barozzi Come impostare un ecobilancio in termini di costi benefici 2003? Supposto che al Barozzi si costituisca un'agenzia di gestione dei servizi di proprietà (Provincia) per ridurre gli sprechi energetici imputabili a forti esternalità negative. Costi senza intervento € Costi con intervento 1-Gas 136.893,80 Doppi vetri 135.903,93   2-Acqua 3.337,45   ---------------- 3.337,45 3-Energia elettrica 40.762,72 Fotovoltaico + risparmio energetico 39.931,66 4-Tassa rifiuti 3.887,67 Raccolta differenziata Riduzione 80% 2.159,82 Totale 184.881,64 181.332,86

TETTO FOTOVOLTAICO AL BAROZZI PRESTAZIONI MEDIE: 6.16 kwh al giorno 2248 kw ogni anno -1348,8 di CO2 annua

La piantata di betulus carpinus ASSORBIMENTO CARBONIO=COMPENSO EMISSIONI CO2

PRENDIAMO L’IMPRONTA ALLA SCUOLA – LA TERRA DA RICONVERTIRE - DESCRIZIONE: Studio e calcolo Impronta ecologica Bilancio ambientale Contabilizzazione Servizi in emissioneCO2 Calcolo CO2 assorbita piantumazione alberi nella riserva L’Airone

OBIETTIVI “internalizzazione” dei costi ambientali misurare e contabilizzare lo sviluppo sostenibile pratica di stili di vita a sostegno di una mobilità sostenibile.

BICICLANDO Installazione su bici di contachilometri per percorsi casa-scuola lungo piste ciclabili urbane. Rilevazione emissioni polveri da traffico mediante CARTUCCIA applicata ai ciclisti Pubblicazione studio su “Polveri e piste ciclabili cittadine” con il supporto di ARPA Video:tutte le piste ciclabili portano al Barozzi