ZF. Tecnologia e sostenibilità nel trasporto pubblico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Advertisements

Corso di Sistemi di Trazione
1 Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO – 22 maggio 2012 KIEPE.
Fondamenti di Motorizzazione Ibrida P.Capaldi1 Fondamenti di Motorizzazione Ibrida Pietro Capaldi Istituto Motori C.N.R.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Smart HMS: Smart Health Management System
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Proiettori serie D100 per il settore corporate
Mi illumino di LED.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Caldaie industriali Faci
Funzionamento diretto sulla rete trifase
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Sistema di estinzione dei principi di incendio senza manutenzione
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Fino a poco tempo fa era impensabile filtrare del liquido di raffreddamento emulsionante sugli impianti ad alta pressione, evitando costi di sostituzione.
06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved
LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE
Attrezzature da Cucina
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
analizzatore di protocollo
Stati Generali della Mobilità
Service veicolo completo
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Tecniche di Gestione della Qualità
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I
Autobus: quanto mi consumi?
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Triennio di Meccatronica
IMPRESA 4.0.
FIA European Truck Racing Championship
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Volkswagen Touran Il cambio a comando diretto DQ 250.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Risparmio energetico nelle industrie:
(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
La regolazione gerarchica della tensione
Titolo Refrigeratori raffreddati ad acqua RTWD sottotitolo AVVIA
Curve della trasmissione
Evoluzione del settore trasporti
Volkswagen Touran Il servosterzo elettromeccanico.
Commissione Impianti ed Energia
Immobilizer 4ª generazione, concetto online
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Aspetti di esercizio degli ebus
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Volkswagen Touran Cambio automatico a 6 marce 09G.
Un navigazione sostenibile. La MN Predore.
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
Volkswagen Touran E-OBD diesel.
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
PROACTIVE SOLUTIONS.
Trasformazione digitale
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
TOTAL THERMAL VISION THE. TOTAL THERMAL VISION THE.
Transcript della presentazione:

ZF. Tecnologia e sostenibilità nel trasporto pubblico

Agenda 1. Tecnologia e sostenibilità per ZF 2. ZF nel trasporto su ferro 3. ZF nel trasporto su gomma 4. 5. 6. 7. 8.

Agenda 1. Tecnologia e sostenibilità per ZF 2. ZF nel trasporto su ferro 3. ZF nel trasporto su gomma 4. 5. 6. 7. 8.

Tecnologia e sostenibilità per ZF TECNOLOGIA Arte del fare. SOSTENIBILITA’ Innovazione, Efficienza e Dimensione

Tecnologia e sostenibilità per ZF TECNOLOGIA Arte del fare. SOSTENIBILITA’ Innovazione – meccanica e scambio dati senza fili Efficienza - minimizzare la trasformazione di energia a parità di risultato Dimensione - Multinazionale

Agenda 1. Tecnologia e sostenibilità per ZF 2. ZF nel trasporto su ferro 3. ZF nel trasporto su gomma 4. 5. 6. 7. 8.

-5 % Trasmissione ZF Get2 Doppia velocità Risparmio energetico stimabile per applicazioni metropolitane fino a -5 % Doppia velocità

ZF Diesel Applications Diesel Multiple Units (DMU) Regione Sardegna ZF Ecolife-Rail Riduttore inversore al ponte (Master e Slave) Risparmio di carburante fino al -20% Significativa Riduzione dei costi del ciclo di vita Lay out compatto Alta densità di potenza Elettronica integrata

ZF Diesel Applications Repowering Diesel Multiple Units - Porterbrook

ZF Diesel Applications Repowering Diesel Multiple Units - Porterbrook

Agenda 1. Tecnologia e sostenibilità per ZF 2. ZF nel trasporto su ferro 3. ZF nel trasporto su gomma 4. 5. 6. 7. 8.

Tecnologia ZF per il settore dell’autobus Cambi automatici Sistemi ibridi Sistemi sterzanti Sospensioni anteriori Ecolife HyTronic lite Servocom e RAS RL55EC Cambi Automatizzati Sospensioni anteriori ASTronic RL82EC Cambi Automatizzati Ponte posteriore ASTronic Lite A132 Cambi meccanici Piattaforma informatica Ponte posteriore elettrico Ponte posteriore ribassato Ecoshift e Ecolite Openmatics AVE130 AV132 e AVN132

Tecnologia ZF per il settore dell’autobus Cambio automatico ZF-Ecolife con 6 rapporti e funzione Topodyn Life Sei marce meccaniche e converitore di coppia Con la Funzione ZF-Topodyn Life la strategia del cambio marcia viene adattata in funzione della topografia stradale automaticamente rilevata dalla centralina elettronica senza l’utilizzo di sensori Aumento durata media dei componenti a seguito di progettazione e analisi più dettagliate sviluppate dai centri ricerca e sviluppo interni ZF Miglioramento continuo del comfort passaggio marcia Riduzione della rumorosità emessa dai gruppi Riduzione del nr. di intervalli di sostituzione olio e filtro grazie allo sviluppo di nuovi olii dedicati a lunga durata Cambio automatizzato ZF-ASTronic con 12 rapporti e gestione automatica del cambio marcia senza azione diretta dell’autista 12 rapporti del cambio e rallentatore idraulico incorporato Frizione tradizionale e manutenzione analoga a quella di un cambio meccanico Cambio meccanico sincronizzato ZF-Ecoshift a sei rapporti di ultima generazione con rallentatore idraulico ZF-Intarder incorporato;

Efficienza con la tecnologia ZF Ottimizzazione della drive line con opportuna scelta del rapporto al ponte con analisi dedicata denominata ZF Driveline Consultancy Corretta scelta del rapporto al ponte in relazione al tipo di esercizio svolto risulta fondamentale per ottimizzare i consumi e non penalizzare le prestazioni del veicolo Analisi dei dati di utilizzo dei veicoli tramite la memoria statistica della centralina elettronica ed eventualmente tramite sistema RMS (Route Mesurement System – Openmatics application) Costi di manutenzione ridotti grazie alla riduzione del nr. di intervalli di sostituzione olio e filtro utilizzando nuovi olii dedicati a lunga durata Evoluzione della diagnosi del sistema con implementazioni di maggiori funzioni diagnostiche e dei dati immagazzinati nella memoria statistica visualizzabili tramite piattaforma ZF-Testman interfaccia installabile su computer Pacchetti servizi dedicati per manutenzione programmata e revisioni gruppi eventualmente preventiva secondo standard di qualità ZF denominata q3. Esigenze di mercato attuali e future - Fondamenti per lo sviluppo della nuova gamma di cambi automatici EcoLife Propulsione con motori a combustione Affidabilità, economicità Tecnologia matura Carburante disponibile ovunque Riduzione costante delle emissioni grazie all'evoluzione tecnica Requisiti prestazionali più elevati Coppie del motore più elevate richiedono cambi più potenti L'aumento delle temperature del liquido di raffreddamento, principalmente dovuto a valori limite di emissioni più severi, comporta l'aumento dei requisiti termici dei cambi. Motivo: il cambio ha un circuito di raffreddamento in comune con il motore Requisiti di redditività più elevati Aumento dei costi per i gestori e taglio delle sovvenzioni pubbliche Oltre al costo d’acquisto assumono un’importanza sempre maggiore i costi di manutenzione. La durata totale del veicolo diviene sempre più importante, i costi di manutenzione e riparazione giocano un ruolo fondamentale Le aziende di trasporto pubblico devono trasportare più passeggeri con un numero sempre più ridotto di autobus. Di conseguenza, le esigenze in termini di affidabilità aumentano Requisiti più elevati in termini di comfort di marcia I cambi marcia devono essere quasi impercettibili Basso livello di rumorosità.

Efficienza con la tecnologia ZF Influenza sui costi di esercizio con ZF-Ecolife Consumo carburante Durata trasmissione Prestazioni Retarder Qualità passaggi marcia Nr. intervalli sostituzione olio Diagnosi semplificata Rumorosità Affidabilità Riduzione fermi veicolo Allestimento: - sw TopoDyn Life - smorzatore torsionale - doppio sistema di raffreddamento olio standard

Efficienza con la tecnologia ZF Esempio field test ZF-ASTronic vs ZF-Ecolife Prior experience with automatic transmissions: Weaknesses when maneuvering Time loss when shifting Intarder is not very efficient at low speeds AS Tronic (31.25 l /100 km) Satisfaction with EcoLife : Comparison test: Identical vehicles, same first registration date, same mileage, same roadway EcoLife (29.41 l /100 km): gears shifted completely automatically, primary retarder Consumption comparison of EcoLife: - 6 % Esigenze di mercato attuali e future - Fondamenti per lo sviluppo della nuova gamma di cambi automatici EcoLife Propulsione con motori a combustione Affidabilità, economicità Tecnologia matura Carburante disponibile ovunque Riduzione costante delle emissioni grazie all'evoluzione tecnica Requisiti prestazionali più elevati Coppie del motore più elevate richiedono cambi più potenti L'aumento delle temperature del liquido di raffreddamento, principalmente dovuto a valori limite di emissioni più severi, comporta l'aumento dei requisiti termici dei cambi. Motivo: il cambio ha un circuito di raffreddamento in comune con il motore Requisiti di redditività più elevati Aumento dei costi per i gestori e taglio delle sovvenzioni pubbliche Oltre al costo d’acquisto assumono un’importanza sempre maggiore i costi di manutenzione. La durata totale del veicolo diviene sempre più importante, i costi di manutenzione e riparazione giocano un ruolo fondamentale Le aziende di trasporto pubblico devono trasportare più passeggeri con un numero sempre più ridotto di autobus. Di conseguenza, le esigenze in termini di affidabilità aumentano Requisiti più elevati in termini di comfort di marcia I cambi marcia devono essere quasi impercettibili Basso livello di rumorosità.

Grazie per l’attenzione ZF Italia Srl Via Donizetti, 11 20090 Assago (MI) sito: www.zf.com e www.zf.com/it Settore Ferroviario Ing. Mauro Peli Manager Rail Systems Italy e-mail: mauro.peli@zf.com mobile: +39 335 6728793 Settore Autobus Ing. Paolo Gigante Bus Fleet Sales and Support e-mail: paolo.gigante@zf.com mobile: +39 335 6559972 ZF Friedrichshafen AG festeggia quest’anno il suo centenario e invita tutti a visitare il suo sito e la sezione dedicata alla sua storia. Link: http://www.zf.com/100years/en_de/#!/timeline/intro