I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTELA DELLA PROPRIETA’
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
AZIONI A DIFESA della PROPRIETA’
Di Anna Lorena Suriano III Am
I modi di acquisto Giuseppe Di Donato.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’usucapione.
I Diritti Reali di Godimento
Diritti assoluti Proprietà Diritti reali Diritti della personalità
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Diritto Privato e Pubblico Diritto Privato aa 2013/2014
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
La proprietà e il possesso.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
I DIRITTI REALI.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI. DIRITTI REALI L’espressione diritti reali non risale al diritto romano, ma è stata elaborata successivamente.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Definizione di ipoteca
I collaboratori dell’imprenditore
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
I diritti reali.
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
Debitore Creditore banca
Titoli di credito Artt ss. c.c.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
I DIRITTI REALI.
Diritti reali e la proprietà
I DIRITTI REALI.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’oggetto dell’ipoteca
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
Categorie di imprenditori
Nozick: teoria del titolo valido
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
Diritto internazionale privato e dei contratti
LE OBBLIGAZIONI.
BENI PUBBLICI e beni comuni
ARTICOLO N.1994 Effetti del possesso di buona fede
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
I BENI 1 1.
For Dealer vendita trasparente acquisto consapevole
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Nozick: società giusta
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
IL DIRITTO DI PROPRIETA’
Nozick: teoria del titolo valido
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
I RAPPORTI GIURIDICI.
I documenti commerciali
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Numeri indice di prezzi e quantità
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Transcript della presentazione:

I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ A TITOLO DERIVATIVO Il diritto passa (deriva) all’acquirente, all’erede, da un precedente titolare.   DANTE CAUSA: chi trasferisce il diritto AVENTE CAUSA: chi lo riceve   CONTRATTO, PERMUTA, DONAZIONE, SUCCESSIONE MORTIS CAUSA

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’ A TITOLO ORIGINARIO Un soggetto acquista il diritto di proprietà su un bene in modo autonomo, senza avere alcuna relazione con il precedente proprietario, acquista il diritto come se fosse il proprietario originario del bene. OCCUPAZIONE INVENZIONE ACCESSIONE UNIONE SPECIFICAZIONE USUCAPIONE POSSESSO IN BUONA FEDE DI BENI MOBILI = REGOLA DEL “POSSESSO VALE TITOLO”

RES NULLIUS O RES DERELICTAE Solo beni mobili. L’OCCUPAZIONE L’occupazione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario che consiste nella presa in possesso, con l’intenzione di farle proprie, di cose mobili che non appartengono a nessuno o di cose abbandonate. RES NULLIUS O RES DERELICTAE Solo beni mobili. I beni immobili vacanti appartengono di diritto allo Stato.

UFFICIO OGGETTI SMARRITI DEL COMUNE ALBO PRETORIO DEL COMUNE L’INVENZIONE Chi trova una cosa smarrita deve restituirla al proprietario. Se non conosce il legittimo proprietario deve consegnare la cosa all’Ufficio oggetti smarriti del Comune.  COSA SMARRITA   UFFICIO OGGETTI SMARRITI DEL COMUNE   ALBO PRETORIO DEL COMUNE DOPO UN ANNO … Dopo un anno il ritrovatore diventa proprietario a titolo originario per invenzione; se invece si presenta il proprietario a ritirare il bene ha il diritto ad un premio pari ad un ventesimo del prezzo della cosa trovata

ACCESSIONE Se una cosa principale si accresce perché ad essa si unisce in modo stabile una cosa secondaria, il proprietario del bene principale diventa proprietario anche del bene secondario. Qualunque piantagione, costruzione od opera esistente sopra o sotto il suolo appartiene al proprietario di questo.

UNIONE Quando due cose sono unite o mescolate in modo da formare una cosa unica e non sono più separabili, si origina una situazione di proprietà comune. Se però le cose unite sono di valore diverso, il proprietario della cosa di maggior valore diventa proprietario del tutto, salvo l’obbligo di pagare il valore delle cose che non erano di sua proprietà.

SPECIFICAZIONE Se taluno, con il lavoro proprio ma con materiali altrui, forma una cosa nuova, acquista la proprietà del tutto, pagando al proprietario il giusto prezzo dei materiali. Nel caso in cui il materiale utilizzato abbia un notevole valore rispetto alla manodopera, il proprietario del materiale diventerà proprietario del bene realizzato, e dovrà pagare la manodopera a chi ha fabbricato il bene.

L’USUCAPIONE L’usucapione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario (o di altri diritti reali di godimento) basato sul possesso prolungato nel tempo.

Non interrotto: prolungato per il tempo indicato dalla legge. CARATTERI DEL POSSESSO PER ACQUISTARE LA PROPRIETA’ MEDIANTE USUCAPIONE Pacifico: non deve essere stato ottenuto con la forza e non deve essere contrastato dal proprietario; Pubblico: visibile, il proprietario deve accorgersi, o con l’ordinaria diligenza dovrebbe essere in grado di accorgersi, che il suo bene è posseduto da un’altra persona; Continuo: il possessore non deve aver mai cessato di possedere il bene; Non interrotto: prolungato per il tempo indicato dalla legge.

MALA FEDE  usucapione ordinaria (UO) Tempi richiesti per l’usucapione, in caso di mala e buona fede (usucapione ordinaria e usucapione abbreviata), per le diverse categorie di beni. MALA FEDE  usucapione ordinaria (UO) BUONA FEDE  usucapione abbreviata (UA) BENI IMMOBILI  20 anni UO E 10 UA (buona fede + titolo idoneo + trascrizione nei pubblici registri) BENI MOBILI  20 anni UO e 10 UA BENI MOBILI REGISTRATI  10 UO e 3 UA (buona fede + titolo idoneo + trascrizione nei pubblici registri)

IL PRINCIPIO “POSSESSO VALE TITOLO” La regola “possesso vale titolo” è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario relativo ai soli beni mobili, che si ottiene con il possesso in buona fede, senza bisogno del decorso del tempo.

I requisiti per applicare la regola del “possesso vale titolo” (denominata anche “acquisto a non domino”, cioè acquisto da chi non è il proprietario) sono: Bene mobile + possesso + buona fede (colui che acquista il bene non deve sapere, o non deve presumere, che il bene è di proprietà di un’altra persona) + titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà (il diritto di proprietà si acquista solo se vi è un titolo idoneo, come un contratto di compravendita, a far acquistare il diritto). Il proprietario originario potrà solo agire in giudizio nei confronti di chi ha alienato il suo bene.

LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA’ O AZIONI PETITORIE AZIONE DI RIVENDICAZIONE AZIONE NEGATORIA AZIONE DI REGOLAMENTO DEI CONFINI AZIONE DI APPOSIZIONE DI TERMINI