Osservatorio tecnologico sul Far East

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proprietà industriale Le attività ed i servizi di Dintec Roma, 3 marzo 2009 Alessandro Piras.
Advertisements

Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
a Servizio del trasferimento tecnologico nel settore alimentare
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Ingegneria Industriale
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
"Innovazione e internazionalizzazione”
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
CAMERA DI COMMERCIO DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
Regione Toscana ERIK FUTURE
Innovazione e Internazionalizzazione:
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Politiche di internazionalizzazione
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Fondazione Democenter
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
il Simucenter Campania
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
l’Ambiente e il Territorio
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Commissione Innovazione Tecnologica
Il PO per la competitività regionale
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
Direzione centrale attività produttive
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Innovazione Ecosistema Cultura
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Premio Giovane Dirigente 2018
Le linee guida AGID per le competenze digitali
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Osservatorio tecnologico sul Far East Alessandro Piras Osservatorio tecnologico sul Far East Convegno La Cina, il Far East e gli altri: come apprendere gli sviluppi della tecnologia asiatica attraverso i brevetti Unioncamere Roma, 6 Giugno 2007

Dintec ed il Sistema Camerale Indice Dintec ed il Sistema Camerale Attività di Dintec in tema di proprietà industriale: Osservatorio Brevetti & Marchi; Patnews; Nuove imprese Innovative e brevetti. Esempi di applicazione dell’Osservatorio B&M

DINTEC Consorzio per l’Innovazione Tecnologica Società consortile tra UNIONCAMERE (Unione Italiana delle Camere di Commercio), ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente), 27 Camere di Commercio e 5 Unioni Regionali delle Camere di Commercio; attraverso DINTEC si intende valorizzare la capacità delle Camere di Commercio di essere vicine ai bisogni delle PMI e utilizzare l’esperienza e le competenze tecnologiche dell’ENEA per fornire supporto alle esigenze delle imprese; il ruolo di Dintec è di contribuire alla ideazione e realizzazione di progetti di Innovazione e Trasferimento Tecnologico, favorendo la diffusione delle procedure e dei risultati.

Attività principali del Sistema Camerale in tema di proprietà industriale Brevetto italiano e marchio italiano 104 Uffici Brevetti e Marchi nelle Camere di Commercio compito istituzionale di raccolta delle domande di deposito di brevetti e registrazione di marchi; ruolo di soggetti attuatori di progetti e iniziative finalizzati alla diffusione della tutela della proprietà industriale; deposito telematico. Brevetto europeo e marchio comunitario 16 PatLib e 33 centri PIP all’interno delle Camere di Commercio Supporto al deposito di brevetti EPO e marchi comunitari; diffusione di informazioni su brevetti EPO e PCT; Servizi di supporto alle imprese

Attività Dintec in tema di PI Diffusione della cultura sulla proprietà industriale: Osservatorio brevetti e marchi PatNews Supporto all’utilizzo di brevetti per l’avvio di Nuove Imprese Innovative: banca dati delle domande di brevetto/brevetti concessi non inutilizzati (EPO con titolare italiano ed IT); matching fra titolari di brevetti (offerta di tecnologia), investitori (capitale) ed imprenditori (domanda del mercato). Le attività sono svolte in collaborazione ad Unioncamere e le Camere di Commercio

Servizio PatNews Descrizione Il servizio offre, alle imprese iscritte alla Piattaforma Innovazione, un aggiornamento mensile sulle domande di brevetto depositate presso l’EPO, riguardo ad uno specifico settore/area o tecnologia d’interesse definita dall’utente. Finalità Fornire un supporto alla diffusione della cultura brevettuale nelle imprese, facilitando la fruizione delle informazioni. Modalità di fruizione Invio tramite email di un alert mensile delle domande di brevetto pubblicate da EPO: sintesi della ricerca, link ad esp@cenet. Banca dati Domande di brevetto pubblicate a partire da gennaio 2004.

Diffusione di PatNews Totale delle imprese iscritte dal 2006 ad oggi: 522 Risultati di alcune Camere di Commercio: Treviso - il 100% delle imprese ha richiesto il rinnovo del servizio per il secondo anno consecutivo; Ancona - il 95% delle imprese ha richiesto il rinnovo del servizio per il secondo anno consecutivo; Torino - il 94% delle imprese ha richiesto il rinnovo del servizio per un anno. Valore aggiunto del servizio Supporto da parte della CCIAA alla profilatura delle esigenze tecnologiche dell’impresa (check up tecnologico, individuazione keyword e IPC).

Osservatorio brevetti e marchi Potente database costituito dalle domande di: brevetto EPO con richiedente IT; marchio comunitario con richiedente IT. Segmentabile in ogni parametro, ad es.: soggetto brevettante: ente pubblico di ricerca, persona, impresa, università; territorio: regione, provincia, comune, distretto, etc; parametro economico: fatturato, dipendenti, settore economico, etc. (attraverso integrazioni con DB di Unioncamere).

Osservatorio Brevetti e Marchi: lo schema di costruzione Banche dati di partenza EBD EPO Bibliographic Data CTM download UAMI database Nazione del richiedente = IT Processamento dati Elaborazione Dintec Database anagrafico e statistico delle domande di brevetto EPO 1999-2006: 27.616 record Database anagrafico e statistico dei marchi comunitari 1999-2006: 34073 record

Osservatorio Brevetti e Marchi: gli obiettivi Fornire informazioni e indicazioni sul livello di innovazione del nostro Paese al Sistema delle Camere di Commercio, alle imprese, alle associazioni di categoria, ai policy maker e al mondo della ricerca. Attraverso l’analisi della proprietà industriale del Sistema Italia (imprese, soggetti privati, EPR) individuare le tendenze tecnologiche e le performance del nostro Paese rispetto ai principali competitori.

Profilo tecnologico delle medie imprese italiane (Oss. B&M 2007) Medie Imprese IT brevettanti EPO (2000-2005) - 680 - 16,6% del tot MI Beni di consumo Ingegneria di processo Tecnologie elettriche ed elettroniche Chimica, farmaceutica Meccanica Edilizia Strumentazione

Ind. di vantaggio tecnologico (Oss. B&M 2007) Dati 2005 sulle MI italiane e sulle domande di brevetto EPO IPC 1d Medie vs US Medie vs JP Medie vs DE Medie vs FR Medie vs UK Medie vs CA Medie vs RU Medie vs CN A: Beni di prima necessità, persona, casa, salute e benessere 0,79 2,27 1,51 1,13 0,80 1,01 0,68 0,73 B: Processi, macchine e apparecchi per lavorazioni; veicoli e accessori 3,56 2,76 1,94 2,56 3,13 4,28 3,67 3,63 C: Chimica 0,13 0,16 0,17 0,20 0,15 0,11 D: Processi, macchine e apparecchi per lavorazione di fibre e carta 2,18 3,04 1,23 2,93 2,55 6,49 1,43 1,35 E: Prodotti e elementi strutturali per costruzioni 7,49 22,20 2,39 2,60 2,41 4,38 4,94 F: Macchine meccaniche, motori e componentistica meccanica 1,48 1,08 0,60 0,94 1,24 1,31 0,95 1,56 G: Strumenti di precisione 0,21 0,29 H: Tecniche ed elementi elettrici ed elettronici 0,46 0,31 0,58 0,34 0,63 0,30 0,83 Le MI italiane possiedono una superiore specializzazione tecnologica su: arredamento e casalinghi (sezione A); conservazione e packaging (sezione B); trattamento di fibre naturali o artificiali (sezione D); porte, finestre e sistemi di chiusura (sezione E). VTC

Appendice Obiettivi della Piattaforma Innovazione Elaborazione dati

Obiettivi della Piattaforma Innovazione agevolare la nascita di reti di collaborazione sul tema dell’innovazione, fondate sulla conoscenza e sulle esperienze a livello locale e nazionale, su base settoriale e tecnologica; facilitare l’accesso delle PMI agli strumenti di supporto dei processi innovativi; approfondire le dinamiche di sviluppo delle PMI a livello settoriale al fine di supportare le Camere nella definizione di interventi a sostegno dell’innovazione per le imprese del proprio territorio; agevolare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative che traggono spunto da idee di business con un elevato contenuto tecnologico ovvero da risultati provenienti da attività di R&S. Circa 2700 aziende iscritte www.innovazione.dintec.it

Elaborazione dati Indice del vantaggio tecnologico comparato Rapporto fra la distribuzione nazionale (o di un’area territoriale all’interno di un Paese) dei brevetti per campo/ambito tecnologico con quella del resto del mondo (o del resto di un Paese): VTCij = (bij / Si bij) / (Sj bij / Si Sj bij) bij:numero di brevetti del paese (o area territoriale) i nel campo tecnologico j. L’indice risulta: <1 in presenza di uno svantaggio comparato; >1 in presenza di un vantaggio comparato.