Impianti di abbattimento delle emissioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Economia agroalimentare
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Endogenous restricted participation
Introduzione al corso di...
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Certificazione ambientale
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
SOCIOLOGIA DEL TURISMO 2016/17
Presentazione del corso di
LM Governo e direzione di impresa
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Marketing internazionale
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
DatiPiem-Piemonte in Europa
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Nome insegnante | numero corso
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Lezioni di diritto dell’ambiente
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
CONTATTI mail: skype: prof_ddo Web:
Nome docente | numero del corso
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Triennio di Meccatronica
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
l’Ambiente e il Territorio
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Commissione Ambiente e Green Economy
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Assicurazione e Sinistri
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Impianti di abbattimento delle emissioni Prof. Marco Boscolo

In circa 20 anni ho visto cose che voi umani...(Blade Runner 1982) Notizie di reato con 1 solo campionamento e nessun trattamento statistico dell’incertezza di misura… Condotti di aspirazione di Paperino…. Confusione tra sicurezza sul luogo di lavoro e salvaguardia dell’ambiente… Consulenti che non sanno come funziona la captazione delle emissioni… Ho visto cose che…

Finalità del corso Competenze nel settore della protezione ambientale, Azienda, Autorità di Controllo, Società di Ingegneria, ecc.), linguaggio comune. Giuridico Tecnico amministrativo Finalità del corso

1. La legislazione nazionale in materia di inquinamento atmosferico. 1 1. La legislazione nazionale in materia di inquinamento atmosferico. 1.1 Evoluzione del quadro legislativo. 1.2 La legislazione vigente. 1.3 Disciplina delle emissioni industriali: Il Titolo I della Parte Quinta del D.Lgs. 152/2006 1.3.1 Principi generali e campo di applicazione, 1.3.2 Definizioni, 1.3.3 Regime autorizzatorio. 1.4 Cenni sulla disciplina delle immissioni 2. Valutazione della conformità ai limiti di emissione. 2.1 Condizioni di marcia degli impianti, 2.2 Criteri di valutazione, 2.3 Punti di prelievo, 2.4 Ruolo dell’incertezza associata a risultati di misura” 3. Caratterizzazione delle sostanze inquinanti. 3.1 Emissioni in atmosfera 3.2 Principali inquinanti aerodispersi, 3.3 Proprietà dinamiche del particolato 3.4 Proprietà dei gas 4. Efflusso e movimento in condotti degli aeriformi. 4.1 Teorema di Torricelli, 4.2 Equazione di continuità, 4.3 Teorema di Bernulli 5. Progetto degli impianti di aspirazione. 5.1 Tipi di cappe, 5.2 Caratteristiche delle cappe, 5.3 Perdita di carico nelle cappe, 5.4 Portata d’aria occorrente, 5.5 Elettroventilatori. 6. Depurazione delle emissioni polverose. 6.1 Depurazione a secco, 6.2 Abbattimento a umido 6.3 Combustione, 6.4 Adsorbimento 8.5 Biofiltrazione Programma

Dimensionamenti Analisi casi di studio Visite guidate Esercitazioni

Per fare l’esame Appelli: cadenza settimanale su appuntamento per mail Modalità esame orale Ricevimento su appuntamento Aula Ufficio prof. Boscolo, C7 I piano Materiale dispense disponibili su Moodle Per fare l’esame