Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Sara Corradini| Istat Alessandro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
Advertisements

CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Chi è il lettore di libri in Italia?
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
I PROFILI DELLE PERSONE SENZA DIMORA IN ITALIA NEGLI ANNI 2011 E 2014
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Effetto scuola o Valore aggiunto
1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
Consuntivo attività.
La criminalità in Italia
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Percorso cittadini disabili adulti
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
le nuove sfide dell’educazione giovanile
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
Presentazione dei risultati
IL REPORT PASSI.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Pedagogia speciale Concetti generali
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Povertà ed esclusione sociale
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Sara Corradini| Istat Alessandro Solipaca| Istat Alessandra Battisti| Istat Lucia Martinez| Istat Obiettivo di questo intervento è documentare le diseguaglianze territoriali e di genere che sperimentano le persone con disabilità nel nostro Paese. È noto infatti che esse corrono il rischio di essere travolte dalla spirale dell’esclusione sociale a causa della fragilità che spesso caratterizza la propria condizione. Si concentrerà l’attenzione su alcune particolari fattori che possono essere utili a raccontare il livello di inclusione/esclusione sociale delle persone con disabilità: livelli istruzione; partecipazione al mercato del lavoro; reddito, rischio di povertà; partecipazione sociale. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

La definizione della disabilità secondo l’ICF 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Menomazioni, limitazioni dell’attività e restrizioni alla partecipazione. Secondo l’approccio ICF la disabilità indica gli aspetti negativi dell’interazione tra individuo ed ambiente. - passaggio da un approccio individuale ad uno socio relazionale, che pone al centro dell’attenzione la qualità della vita delle persone. La definizione della disabilità secondo l’ICF (International classification of functioning, disability and health) L’art. 1 definisce persone con disabilità chi: “…ha minorazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con varie barriere possono impedirne la piena partecipazione nella società su una base di eguaglianza con altri”. La condizione di disabilità è segnalata in primo luogo dalla DISEGUAGLIANZA: non è l’entità della menomazione decisiva per definire la condizione di disabilità, ma il suo impatto sull’eguaglianza. La convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) Sono considerate persone con disabilità quelle di 6 anni e più che vivono in famiglia e che, escludendo le condizioni riferite a limitazioni temporanee, hanno dichiarato di non essere in grado di svolgere le abituali funzioni quotidiane, pur tenendo conto dell' eventuale ausilio di apparecchi sanitari (protesi, bastoni, occhiali, ecc.). Le abituali funzioni quotidiane comprendono le attività di cura della persona (vestirsi, lavarsi, fare il bagno o la docca, mangiare), le attività della mobilità e locomozione (camminare, salire e scendere le scale, chinarsi, coricarsi, etc) e le attività della comunicazione (sentire, vedere, parlare).

Le persone con disabilità in Italia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Le persone con disabilità in Italia Persone con disabilità di 6 anni e più (valori assoluti in migliaia) per classe d’età – ripartizioni territoriali - 2013 La prevalenza più elevata si riscontra nelle regioni del Mezzogiorno, il 6,8% nelle Isole e il 6,4% nelle regioni del Sud. Ripartizioni Classe d’età 6-64 anni 65-74 anni 75 anni e più Totale Nord-Ovest 127 91 478 695 Nord-Est 90 81 385 557 Centro 114 79 433 625 Sud 209 138 511 860 Isole 69 270 430 Italia 630 458 2.007 3.167 Persone con disabilità di 6 anni e più (per 100 persone con le stesse caratteristiche) - Ripartizioni territoriali - Anno 2013 Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013 Le persone con disabilità di 6 anni e più che vivono in famiglia nel 2013 sono 3 milioni 167 mila, pari al 5,6% della popolazione con le stesse caratteristiche. Il numero più elevato di persone con disabilità si riscontra tra le donne, 2 milioni e cento mila, rappresentando il 7,1% della popolazione femminile. Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013

Licenza elementare e media 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Le diseguaglianze di genere ed età nei titoli di studio Persone di 15-64 anni e più per presenza di disabilità e titolo di studio, sesso e classe di età - Anno 2013 (valori percentuali) Titolo di studio 14-44 anni 45-64 anni 65 anni e più Totale Senza disabilità Con disabilità Maschi Nessun Titolo 0,5 10,6 0,9 12,1 6,3 16,4 1,8 15,1 Licenza elementare e media 38,9 47,7 48,8 57,9 66,1 69,2 47,6 65,3 Diploma e oltre 60,5 41,7 50,3 29,9 27,6 14,4 50,6 19,6 100,0 Femmine 10,5 1,3 10,8 11,2 28,3 3,1 25,9 32,9 49,1 60,3 69,1 64,0 46,4 62,7 66,5 47,9 49,6 28,9 7,6 50,5 11,5 Maschi e Femmine 1,1 11,4 8,9 24,7 2,5 22,3 36,0 44,9 48,9 59,3 67,8 65,6 47,0 63,5 44,6 50,0 29,4 23,3 9,7 14,2 Art. 24 della CRDP – assicurare che le persone con disabilità non siano escluse da un sistema di istruzione libera e di qualità, che vengano forniti accomodamenti ragionevoli in funzione dei bisogni di ciascuno, sostegno necessario e personalizzato Cosa diresti? Gap di genere superiore per i disabili Meglio commentare 45-64? Gap maggiore per generazioni + giovani Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013

… e quelle territoriali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale … e quelle territoriali Persone di 25-44 anni per presenza di disabilità e titolo di studio e ripartizione Svantaggio di genere generazionale e territoriale. Le donne con disabilità se si fa eccezione della componente più giovane sono le più penalizzate relativamente al raggiungimento di elevati titoli di studio, le classi più giovani seppur lentamente provano a colmare il divario rispetto alla componente senza disabilità; il sud e le isole appaiono come le ripartizioni in cui la pop con disabilità soffre maggiormente dello svantaggio nell’istruzione. Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013

Le diseguaglianze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Le diseguaglianze di genere nella partecipazione al mercato del lavoro Donne 15-44 anni per presenza di disabilità, condizione professionale dichiarata - Anno 2013 Uomini 15-44 anni per presenza di disabilità, condizione professionale dichiarata - Anno 2013 Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013 Art. 27 della CRDP diritto delle persone con disabilità ad un lavoro, gli stati parti devono proibire le discriminazioni, proteggere i diritti delle p con d a condizioni lavorative giuste e favorevoli, comprese l’uguaglianza di opportunità, la pari remunerazione. Accento sulla doppia discriminazione: donne e con disabilità. Inoltre la strategia 2020 sostiene che un’occupazione di qualità rappresenta la migliore protezione contro la povertà e consente lo sviluppo personale e la partecipazione sociale. A tela scopo l’inclusione delle persone con disabilità nel mdl deve crescere Il 24,8% dei maschi fra i 15 e i 44 anni si dichiara occupato, mentre l’occupazione femminile si attesta al 20%. Il peso percentuale di quanti si dichiarano alla ricerca di un’occupazione appare inferiore nell’ambito della popolazione con disabilità. Nel caso delle donne fino ai 45 anni, la quota di popolazione con disabilità che si dichiara in cerca supera anche se di poco quella espressa dalla popolazione senza disabilità.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Le differenze della condizione occupazionale dichiarata tra la popolazione 25-44 anni con e senza disabilità Con disabilità Senza disabilità Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013

In cerca di occupazione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale I divari territoriali Persone di 25-44 anni per presenza di disabilità condizione professionale dichiarata e ripartizione - Anno 2013 (valori percentuali) Occupato In cerca di occupazione Casalingo-a Inabile al lavoro Ritirato dal lavoro In altra Condizione Totale Nord Ovest Senza disabilità 79,4 11,2 5,9 0,2 0,3 3,0 100,0 Con disabilità 29,6 19,9 5,5 34,9 0,0 10,1 Nord est 80,4 10,7 5,2 3,3 36,4 12,6 2,1 40,9 8,0 Centro 72,9 14,5 6,8 0,4 5,1 21,1 21,3 4,6 45,8 2,0 5,3 Sud 52,4 24,1 15,4 0,5 7,2 24,2 16,7 39,2 12,4 Isole 51,7 27,2 13,6 0,7 6,5 15,9 17,1 31,0 11,8 Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013

Reddito e rischio di povertà 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Reddito e rischio di povertà Reddito familiare annuo equivalente per ripartizione geografica in presenza di almeno una persona con disabilità in famiglia (in euro) - 2013 Percentuale di famiglie a rischio di povertà per presenza di persone con disabilità e ripartizione geografica - 2013 Fonte: Istat - EuSilc

Difficoltà nel sostenere le spese essenziali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Difficoltà nel sostenere le spese essenziali Con disabilità Senza disabilità Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013

Un’analisi della partecipazione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Un’analisi della partecipazione Popolazione di 15 anni e più per presenza di disabilità e frequenza con la quale incontra parenti e amici in casa o fuori casa - Anno 2013 (per 100 persone con le stesse caratteristiche) Con disabilità Senza disabilità Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013

La partecipazione alla vita sociale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale La partecipazione alla vita sociale Aggiornamento sulla politica italiana Lettura quotidiani Fruizione di spettacoli Fonte: Istat – Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana

L’utilizzo di internet 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale L’utilizzo di internet Popolazione di 15 anni e più per presenza di disabilità e motivo per il quale utilizza poco o per niente internet Tipo di motivazione Con disabilità Senza disabilità Totale Totale persone che hanno difficoltà ad usare internet 82,8 40,7 43,2 Motivi economici 2,1 4,0 3,9 Troppo occupato 1,0 9,7 9,2 Difficoltà ad usare internet/pc 49,8 24,1 25,6 Motivi di salute 36,3 0,8 2,9 Mancanza di ausili 9,6 5,1 5,3 Mancanza di assistenza di una persona 4,5 1,8 2,0 Altri motivi 3,5 Fonte: Istat - Indagine sulle condizioni di salute – 2013

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Conclusioni Le politiche sull’inserimento scolastico e lavorativo non hanno conseguito gli i successi sperati, lo testimoniano i dati sui livelli di istruzione e il numero di occupati tra le persone con disabilità, più bassi rispetto al resto della popolazione. Tali evidenze sono allarmanti, poiché si riferiscono a due diritti fondamentali ed essenziali per un efficace processo di inclusione sociale. Anche i dati relativi agli altri aspetti qualificanti della partecipazione sociale testimoniano uno svantaggio significativo rispetto al resto della popolazione, in particolare per quanto riguarda le relazioni sociali e la fruizione culturale. Appare sempre più necessario continuare ad attuare politiche che riducano gli svantaggi delle persone con disabilità. In questo processo gioca un ruolo importate la statistica ufficiale, che può dare un valido supporto, fornendo l’informazione necessaria per descrivere le diverse dimensioni del bisogno e documentare l’efficacia delle politiche attuate.