MINISTERO DELL’AMBIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
Seconda Parte: Elena Molinari
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Il GeoPortale dell’Istat
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Sistema Istruzione e Formazione
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Le parole chiave della nuova legge
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Il contesto: un ambiente data-centrico
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Programma Operativo Regione Calabria
Lo sviluppo sostenibile: dalla teoria alla pratica Enrico Giovannini Università di Roma “Tor Vergata” Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
VERSO LA SOSTENIBILITÀ NELLA PA: INIZIATIVE DEL MATTM PER L’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E DELL’AGENDA 2030 IN ITALIA.
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Comitato di Sorveglianza
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia
«Resilienza territoriale e ricostruzione post sismica»
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE L’informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile FORUM PA – 24 Maggio 2017 Attuare l’Agenda 2030 in Italia: informazione statistica e collaborazione istituzionale nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile" Giovanni Brunelli Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l'Unione europea e gli organismi internazionali (SVI)

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) Premesse La definizione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile prende le mosse dall’art. 3 della Legge 221/2015 – sua definizione e aggiornamento triennale da parte del Governo su iniziativa MATTM, sentito il parere della Conferenza Stato Regioni La struttura e i contenuti della SNSvS intendono rispondere all’art 2 del Dlgs 128/2010 e del Dlgs 152/2006 s.m.i - sistema obiettivi/indicatori SNSvS come quadro di riferimento nazionale per i processi di pianificazione, programmazione e valutazione di tipo settoriale e territoriale

SNSvS e Agenda 2030 Integrazione Universalità Inclusione MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SNSvS e Agenda 2030 La SNSvS rappresenta la declinazione a livello nazionale dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, di cui fa propri i 4 principi guida: Integrazione Universalità Inclusione Trasformazione

La proposta di sistema di monitoraggio e valutazione della SNSvS* MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE La proposta di sistema di monitoraggio e valutazione della SNSvS* Il sistema è stato impostato nell’ambito della SNSvS, ma la sua compiuta definizione si produrrà in fase di attuazione: è necessario radicare il processo di collaborazione istituzionale avviato in fase di definizione e potenziarlo (attivazione di sinergie e collaborazioni stabili con i soggetti detentori dei dati) Obiettivi Strategici Nazionali Indicatori primari Valori Obiettivo Indicatori secondari Rappresentano il grado di raggiungimento del valore obiettivo (associazione diretta) Descrivono i diversi aspetti da monitorare che ciascun obiettivo contiene (dimensioni dell’obiettivo) Fonti diverse: IAEG-SDGs; BES; Accordo di Partenariato 2014/2020; altri ISTAT; ISPRA, Amministrazioni coinvolte Scelte strategiche Gli indicatori IAEG/Istat rappresentano e rappresenteranno una delle fonti principali, ma non esaustive della SNSvS (peculiarità degli obiettivi nazionali cfr SDGs)

La proposta di sistema di monitoraggio e valutazione della SNSvS** MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE La proposta di sistema di monitoraggio e valutazione della SNSvS** La SNSvS si attua tramite i piani e programmi attivi e da attivare a livello nazionale. Costituisce uno strumento di indirizzo per le policy nazionali. Il sistema di monitoraggio deve dunque consentire sia di verificare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che di valutare il contributo delle policy a tale raggiungimento. Nella loro versione definitiva, gli indicatori primari e secondari saranno ascrivibili a due categorie: Sono il principale strumento di verifica del grado di raggiungimento complessivo degli obiettivi di sostenibilità e dei relativi valori obiettivo (a volte tempi di popolamento lunghi: triennali od oltre) Indicatori di contesto Restituiscono il modo in cui le politiche contribuiscono all’attuazione dell’obiettivo di riferimento, rispondendo in tempi a volte più brevi dell’indicatore di contesto. Sono funzionali al processo di valutazione dello stato di attuazione della SNSvS e della coerenza delle policy con gli obiettivi posti Indicatori di policy

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE La proposta di sistema di monitoraggio e valutazione della SNSvS: reporting Rapporti di monitoraggio periodici con duplice finalità: informare circa il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e valutare l’efficacia dell’attuazione della SNSvS a livello nazionale ed, eventualmente, subnazionale; dar conto del percorso di attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, in termini di contributo dell’attuazione della SNSvS al raggiungimento degli SDGs a livello globale (rapporti presso High Level Political Forum delle Nazioni Unite)

% di crescita del consumo di suolo MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Scelta Strategica Obiettivo strategico II.2 Arrestare il consumo del suolo e combattere la desertificazione V.O. SDGs correlati Consumo di suolo pro capite nelle aree urbane Dinamica delle aree densamente edificate in rapporto alla popolazione % di crescita del consumo di suolo ISTAT ISTAT IAEG ISPRA Indicatore primario ISTAT Accordo di partenariato 2014/2020 Superficie forestale boscata percorsa dal fuoco Indice di urbanizzazione delle aree sottoposte a vincolo paesaggistico ISTAT BES Indicatori secondari ISTAT Accordo di partenariato 2014/2020 Superficie forestale oggetto di gestione sostenibile Erosione dello spazio rurale da dispersione urbana (urban sprawl) ISTAT BES dimensioni obiettivo CONSUMO DI SUOLO DESERTIFICAZIONE

Collaborazione MATTM - ISTAT MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Collaborazione MATTM - ISTAT Protocollo - Aprile 2017 Finalità: proseguire la collaborazione tra il MATTM e l’Istat avviata nel 2014, al fine di sviluppare la condivisione delle conoscenze tecnico-scientifiche e lo scambio di dati e informazioni funzionali alla realizzazione di statistiche, conti e analisi ambientali, nell’ambito delle rispettive competenze tecniche e istituzionali. Tematiche di interesse comune nell’ambito dell’Unione europea e internazionale (Nuova Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile-misurazione degli obiettivi (SDGs); cambiamenti climatici; indicatori ambientali e biodiversità); tematiche di ricerca prioritarie (tra altre…) Indicatori per il monitoraggio e la valutazione degli aspetti ambientali delle politiche di sviluppo;

Collaborazione MATTM - Istat MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Collaborazione MATTM - Istat Tavolo tematico Benessere e sostenibilità Attivazione di sinergie finalizzate all’ampliamento del nucleo indicatori BES dal punto di vista ambientale ed ecologico Rafforzamento della relazione attiva con il sistema di monitoraggio della SNSvS (a oggi quasi tutti i BES sono stati inseriti come indicatori primari o secondari) Condivisione degli sforzi verso la scalabilità degli indicatori e la loro utilizzabilità anche ai fini della declinazione regionale e locale dell’Agenda 2030

grazie per l’attenzione MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE grazie per l’attenzione Brunelli.Giovanni@minambiente.it