Il cammino degli stati europei

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

L’Europa caratteri generali
Dall’Europa all’Unione Europea 1. La nascita dell’Europa.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Albania di Kujtim Skenderay
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Capitolo preliminare, Percorsi
SLOVACCHIA Slovensko.
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA DANIMARCA.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Cenni storici e culturali
LIECHTENSTEIN.
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La bibbia.
La Prima Guerra Mondiale
Kosovo Storia e Geografia F.F..
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Geoviaggi.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Imperi e Stati.
Albania.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Kosovo Geografia e Storia di Seidi Berisha.
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
Il cammino degli stati europei
ALBANIA.
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Cittadinanza e Costituzione
L’EUROPA L’Unione Europea è nata nel 1993, ma le sue origini risalgono a dopo la fine della seconda guerra mondiale. Nel 1952, sei Paesi (Belgio, Lussemburgo,
1. L'origine delle lingue romanze
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
L’alto medioevo in europa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Grecia.
LA GERMANIA.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
Le minoranze.
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
GLI STATI UNITI.
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
Canada.
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
La nascita dello stato nazionale
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
ROMANIA.
Bernardo canale parola
Prof. Gian Maria Varanini
Il Settecento in Europa
L’America.
Il Mondo Diviso.
I QUECHUA.
Transcript della presentazione:

Il cammino degli stati europei Introduzione allo studio della geografia in seconda media

Cosa studieremo quest’anno? Il continente europeo : La storia  come sono nati gli stati europei di oggi? Le lingue e le religioni in Europa L’Unione Europea Le regioni e gli Stati principali dell’Europa Il loro territorio La loro popolazione e cultura La loro economia

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Prima di addentrarci nel passato guardiamo qualche cartina moderna….

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Osserva questa cartina fisica. A differenza degli altri continenti l’Europa non è chiaramente delimitata da elementi naturali lungo tutti i suoi lati. Sai individuare quali sono alcuni tra gli elementi naturali che fanno da confine? A. A sud si affaccia in gran parte sul mar Mediterraneo e sui suoi bacini minori. B. A ovest è bagnata dall’oceano Atlantico e da importanti bacini marini interni. C. A nord è delimitata dalle gelide acque del mar Glaciale Artico. D. A est non vi è alcuno «stacco» netto tra il territorio europeo e quello asiatico, molto simili tra loro e delimitati dalla catena poco elevata dei monti Urali. C D B A

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Ma l’Europa è indubbiamente un CONTINENTE a sé!! Perché? Cosa rende l’Europa un continente unitario e separato dagli altri? La sua storia La sua cultura Che cosa ha reso l’Europa un luogo molto favorevole ai primi insediamenti umani e al loro sviluppo? Il suo clima favorevole La conformazione del suo territorio (utilizzabile per agricoltura e allevamento)

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Osserva questa cartina politica e rifletti Come si presenta l’Europa dal punto di vista politico? L’Europa è divisa in tanti stati, ognuno con le sue istituzioni (governo, parlamento…) e capitale. Come si è arrivati fino a qui?

RICAPITOLANDO…. Quale processo storico ha permesso la nascita dei moderni stati europei? Quali sono le caratteristiche culturali che rendono l’Europa un continente unitario?

La lettura del mito: Europa nasce in Grecia e proviene dall’Asia GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 La lettura del mito: Europa nasce in Grecia e proviene dall’Asia

I primi popoli in Europa GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 I primi popoli in Europa

Prima grande civiltà europea: la Grecia GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Prima grande civiltà europea: la Grecia La Grecia antica si espandeva solo nella penisola greca o anche al di fuori? Nomina alcuni stati moderni che facevano parte dell’antico mondo greco. Puoi usare l’Atlante p. 10-11 Si dice che i greci furono i padri della cultura europea moderna. Sai dire perché?

Che cosa hanno lasciato i greci nella civiltà europea di oggi? GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Che cosa hanno lasciato i greci nella civiltà europea di oggi? Miti  il patrimonio di racconti e figure della mitologia greca sono ancora vive nella memoria collettiva degli europei, nel nostro linguaggio, nei nostri ideali. Arte e letteratura  le regole di composizione dell’arte classica (ideali di armonia e bellezza) hanno influenzato tutto lo sviluppo artistico successivo e anche i nostri «gusti» estetici. Scienza  i greci posero le basi delle scienze nel campo geometrico, matematico, astronomico, fisico, permettendo il successivo sviluppo tecnologico europeo Filosofia  i greci furono i primi a porsi domande sulla vita e la morte dell’uomo, sul bene e il male, sulla divinità. Hanno dato vita a una disciplina ancora viva e che determina il pensiero occidentale. Politica i greci sperimentarono forme di governo ancora esistenti, teorizzarono l’uguaglianza dei cittadini, la libertà di fronte alla legge, la democrazia.

Cosa rappresenta questa cartina? GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Cosa rappresenta questa cartina? Quale è l’eredità dei romani nell’Europa di oggi? Città, monumenti storici e importanti vie di comunicazione Sistema di leggi scritte (il DIRITTO ROMANO)da cui derivano alcune regole anche nei sistemi di legge moderni Affermazione di alcune lingue NEOLATINE (italiano, spagnolo, catalano, portoghese, rumeno…) L’EUROPA ROMANA I romani diedero vita alla più grande organizzazione statale dell’età antica in Europa. L’impero romano raggiunse la sua massima estensione sotto Traiano (98-117 d.C.). Quali stati attuali erano compresi nell’Impero Romano? Quali misure resero l’Impero Romano un’organizzazione unitaria? Cittadinanza romana Un unico imperatore a cui pagare le tasse Leggi scritte Moneta unica Lingua latina (e greca) Religione cristiana (a partire da Costantino, 313 d.C.)

Cosa rappresenta questa cartina? GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Cosa rappresenta questa cartina? L’EUROPA MEDIEVALE Carlo Magno, incoronato imperatore del Sacro romano impero nell’anno 800, tentò di unificare i territori europei in un unico regno. Da allora in poi il cristianesimo fu la religione di riferimento del continente. Eredità del Sacro Romano Impero nell’Europa di oggi: Definitiva affermazione del cristianesimo come religione in Europa

Quali cambiamenti in Europa con l’età moderna? GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Quali cambiamenti in Europa con l’età moderna? LA NASCITA DEGLI STATI NAZIONALI e IL DECLINO DEGLI IMPERI UNIVERSALI I primi stati nazionali del mondo nacquero in Europa  1 re = 1 popolo = 1 lingua Sono regioni in cui un re governa su un popolo che parla la stessa lingua e ha la stessa cultura. I primi furono il Regno di Inghilterra, il regno di Francia e il regno di Spagna Le colonie resero l’Europa più ricca e potente L’EUROPA DELLE GRANDI SCOPERTE In epoca moderna gli europei raggiunsero e conquistarono nuovi territori oltreoceano, imponendo a livello mondiale la propria egemonia economica, politica e culturale. Nacque così il colonialismo che diede inizio alla dominazione europea di molte aree del mondo. Conseguenze: progressi scientifici e tecnici che permisero la prima rivoluzione industriale (XVIII, Inghilterra)

L’età contemporanea in Europa GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 L’età contemporanea in Europa L’EUROPA DELLA GUERRA FREDDA Nella seconda metà del XX secolo l’Europa era divisa in due blocchi: da un lato i Paesi comunisti, filosovietici, uniti nel patto di Varsavia; dall’altro gli Stati capitalisti, filoamericani, uniti nella NATO. Un filmato interessante… 3

Ma che cos’è uno stato? Sapresti rispondere a questa domanda? GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Abbiamo detto che la storia dell’Europa corrisponde alla storia della nascita degli STATI NAZIONALI (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Romania…) che esistono tutt’oggi. Ma che cos’è uno stato? Sapresti rispondere a questa domanda? Stato

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Stati nazionali Il territorio dello Stato è delimitato da confini precisi e ben definiti. All’interno del territorio vivono i cittadini, che costituiscono la popolazione. TRE CARATTERISTICHE Stati pluri nazionali Lo Stato detiene la sovranità, cioè esercita la propria autorità entro i propri confini. Nelle democrazie la sovranità è nelle mani del popolo. Costituzione STATO Esecutivo: esercitato dal governo. TRE POTERI Legislativo: esercitato dal Parlamento. Giudiziario: esercitato dalla Magistratura ORGANIZZAZIONE Unitario: i tre poteri dello Stato hanno un unico riferimento centrale. Federale: lo Stato è diviso in più unità territoriali con propri governi e Parlamenti. 4

Un po’ di chiarezza… Per popolazione si intende l’insieme degli individui che si trova in un dato momento a risiedere nel territorio dello Stato (ivi compresi dunque gli stranieri). La nazione si riferisce ad un aspetto più culturale, comprendendo tutti i soggetti che hanno vissuto, vivono e vivranno sul territorio dello Stato, e che hanno in comune tra loro legami di natura linguistica, etnica, religiosa, culturale. Stato NAZIONALE: la maggior parte dei cittadini si riconosce in un’unica nazione (es. la Francia) Stato PLURINAZIONALE: comprende popolazioni che si riconoscono in più nazioni (es. la Svizzera)

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 IL CAMMINO DEGLI STATI EUROPEI ITINERARIO 1 Tutti gli Stati europei si ispirano ai principi della democrazia (cioè la sovranità appartiene al popolo), ma si differenziano in: Le Repubbliche si distinguono in parlamentari e presidenziali. REPUBBLICHE MONARCHIE Le monarchie europee sono tutte costituzionali.

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 POPOLI E CULTURE ITINERARIO 2 La maggior parte delle lingue e dei dialetti europei fanno parte della grande famiglia delle lingue indoeuropee. I principali gruppi linguistici per numero di parlanti sono quello: neolatino germanico slavo

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 POPOLI E CULTURE ITINERARIO 2 1. Il franco-provenzale è diffuso in Valle D’Aosta e Piemonte, dove si parla anche il provenzale. Dialetti e minoranze linguistiche in Italia 2. Oltre 60000 persone utilizzano nelle province di Trieste, Gorizia e Udine lo sloveno. 3. Il ladino è parlato in Trentino-Alto Adige e in Veneto. 4. In alcune aree del centro-sud è presenta una consistente minoranza linguistica albanese. 5. È ancora vivace una piccola comunità in provincia di Campobasso che parla il croato. 6. Dal 1997 il sardo è riconosciuto lingua ufficiale dallo Stato accanto all’italiano. 7. La minoranza linguistica greca è presente in Calabria e nel Salento.

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 POPOLI E CULTURE ITINERARIO 2 Le principali religioni in Europa La chiesa cattolica di San Lorenzo a Milano. Circa quattro europei su cinque sono cristiani. Il gruppo più consistente è rappresentato dai cattolici (circa 300 milioni). Sono molto numerosi anche i protestanti e gli ortodossi. RELIGIONE CRISTIANA La sinagoga di Firenze. RELIGIONE EBRAICA Da sempre presente in Europa è la comunità ebraica, costituita da circa 3 milioni di persone sparse in tutto il continente. La moschea Ibrahim-al- Ibrahim a Gibilterra (Spagna). L’Islam è praticato da circa 56 milioni di europei ed è diffuso soprattutto in Albania e in altri Paesi balcanici. Altri importanti nuclei sono le popolazioni immigrate da Turchia e Nordafrica. RELIGIONE ISLAMICA

GLI STATI, I POPOLI, LE CULTURE IN EUROPA UNITÀ 1 POPOLI E CULTURE ITINERARIO 2 Le distribuzione delle religioni in Europa