Quaresima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

Il «momento favorevole»
XXx DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
di Händel destinata agli stanchi e oppressi
Dovremmo narrare il vangelo di Gesú così come si realizza.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Preghiera dOffertorio di Marcel Olm FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
16 incontro La prima parola che impariamo oggi è facile : CELEBRARE.
LA PREGHIERA UMILE ! B E L L A N O T I Z I A
Lc 18, 9-14 XXX/C *…dalla preghiera solidale di Mosé alla preghiera vera del pubblicano * …ancora un “maestro discutibile”:
Parrocchia della CATTEDRALE
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Capitolo 14 1 Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. 2 Davanti a lui stava un idropico.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
Testo: Luca 18, 9-14 / 30 Tempo Ordinario –C- Comementi e presentazione: M. Asun Gutiérrez Cabriada. Musica: Delibes. Preghiera. Le parabole sono il migliore.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Quaresima.
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
PARABOLE DELLA MISERICORDIA LA PECORA SMARRITA: Luca
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Immagini della spianata del Tempio
Tu si che vali Esperienze di IRC.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
XXx DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Quaresima.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Quaresima.
Quaresima.
Musica: “Beati” d’Arvo Pärt
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
detta del "PERDONO" ( Rito Ambrosiano - B - ) ULTIMA SETTIMANA PRIMA
Le chiamate di Gesù.
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
LA PREGHIERA UMILE ! B E L L A N O T I Z I A
Alle soglie del Paradiso
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
10.00.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SAN MATTEO.
Quaresima.
xXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Quaresima.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
Ti ringrazio o mio Signore,
Quaresima.
Un uomo anziano si era ammalato gravemente
Pietà.
Quaresima.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Dal Vangelo secondo Matteo
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Musica: “Beati” d’Arvo Pärt
Transcript della presentazione:

Quaresima

Cuore malato di... superbia

Superbia

profilo Io abbreviazione di Dio Superrrrrrrrrrr

“migaso!”

Egoismo Lavoro: pavoneggiare Studia… di innalzarsi Vive a PAVOLANDIA

Egoismo Superbia Egoismo

Superbia Superbia

Superbia Superbia

PROGRAMMA DI VITA Pensare di essere il centro del mondo Superbia PROGRAMMA DI VITA Pensare di essere il centro del mondo Avere una sola convinzione: sapersi il più bravo del mondo CIOÈ: l’unica star Non ringraziare mai Ricordarsi che gli altri sono meno di me Non apprezzare mai nessuno

Un amico ha condiviso nel suo diario…attento Superbia Un amico Superbia

Un amico Superbia AMICO MIO ASCOLTA Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l'intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: 10«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. 11Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: «O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. 12Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo». 13Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: «O Dio, abbi pietà di me peccatore». 14Io vi dico: questi, a differenza dell'altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato». (Lc 18,9-14)