H2020 – gruppo ‘data’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Advertisements

Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
+ Call di Big Data (EINFRA- 1). + La call … + + Cosa abbiamo in mano (come INFN) 1. L’infrastruttura 1 Tier Tier2 O(25000) cores O(20) PB di Disco.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Pisa. Xrootd Pisa e’ ora insieme a Bari il nodo centrale europeo della federazione Xrootd di CMS – Per capirci, il CERN usa questi nodi per il fallback.
Attività PRIN STOA a Cagliari Alessandro De Falco Università/INFN Cagliari.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
Piano di Formazione CCR per il 2016
Cms.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
La tua fedele compagna di viaggio
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
Stefano Zani (INFN CNAF)
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
l’organizzazione di IGI
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
LHCB : proposte dei referees
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
Jug Ancona: Chi... , Cosa... , Come...
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Referaggio sigla CALCOLO
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Pisa.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
TAVOLA ROTONDA introduzione
Drafts H2020.
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Calcolo “locale” ATLAS-Mi
Km3NET Italia Progetto PON
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Gianpaolo Carlino (coord)
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Recupero polizze assicurative
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Lavorare con Excel. Corso Base
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
VII PROGRAMMA QUADRO Il MIUR ed il 7 PQ Programma - IDEAS
Parliamo di prossimità
Chi paga e chi legge in Italia
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
CSN aprile Comunicazioni
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Consiglio di Sezione 3/12/2007
L'INCLUSIONE .... Istituto Istruzione Superiore “Claudio Varalli”, via Ulisse Dini 7 – Milano.
GRISU' OPEN DAY SU SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI E GRID COMPUTING
Scheda di riferimento rapido per
INDICO Corso di Legnaro 1 – 2 Marzo 2012 Esercitazioni 02/07/2019
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Transcript della presentazione:

H2020 – gruppo ‘data’

Gruppi di lavoro (dal CDGA 23/08)

Informazioni Rispetto ai piani iniziali, I bandi slittano di qualche mese (bene) Al momento, le call PAIONI dover uscire il 10/12/2013, con scadenza 6 mesi dopo (?) Quello a cui si sta lavorando e’

Alcuni punti generali I bandi NON puntano assolutamente alla ricerca pura. Si parla soprattutto di long tail of science Intendendo la percolazione alle scienze/gruppi non mainstream Si parla di utilizzi industriali preminenti SCORDIAMOCI CHE CI FINANZINO IL CALCOLO DI LHC Solo con Partner industriali Una comunita’ forte di utenti che RICHIEDONO quello che proponi C’e’ una speranza di successo …

Attivita’ del primo Gruppo Perche’ e’ interessante? Data management (dove sono I dati? Come li sposto? Come accedo?) Per noi soprattutto nell’ottica di una facilitazione di accesso a tali tools da parte di piccoli/medi esperimenti (I grandi sono + organizzati ab initio) Gestione / uso di metadati Studio dello stato dell’arte di formati autodescrittivi etc Data preservation (non solo bit preservation!) Interesse generale della comunita’ europea espresso su questo punto Tanto lavoro fatto per PON Pegasus come base di partenza Soprattutto a livello di intessitura di conoscenze con le altre realta’ (Marcello) Interesse CNAF sulla parte bit preservation (leggibilita’ nastri, passaggio a nuove tecnologie, …

partecipanti Coordinatori: Marcello Maggi Luca Dell’Agnello Tommaso Boccali Richiesta partecipazione a Esperimenti (via rappresentatnti dei gruppi in CCR) Resp nazionali PON/ PRIN etc…

Idea preliminare di divisione del lavoro