POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cremona e il violino italiano
Advertisements

MACBETH Melodramma in 4 parti Prima rappresentazione
E la scienza che studia gli strumenti musicali: le caratteristiche acustiche e di produzione del suono; i materiali di costruzione, le forme e le meccaniche;
dal teatro barocco… …alla commedia dell’arte… …alla riforma di Goldoni
ASSOCIAZZIONE SCUOLA MUSICALE DI PRIMIERO. LA STORIA L' Associazione Scuola Musicale di Primiero, iscritta nel Registro Provinciale delle Scuole Musicali.
Concerto delle classi ad indirizzo musicale del S.M. Parini – Como
ALTRI TOPI SIMPATICISSIMI, DEZI E UMBERTO, MAMMA E BABBO DI MATTIA C.
Concerto delle classi ad indirizzo musicale del S.M. Parini – Como per gli allievi delle classi IV e V della Scuola Primaria dell'I.C. Como Borghi Lunedì
Talijanski II. Agenzia turistica Prenotare lalloggioPrenotare lalloggio Prenotare e vendere (comprare) i biglietti per spetaccoliPrenotare e vendere (comprare)
Paola lui tu e i tuoi amici Eva io e tu voi.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
musiche feste e banchetti
Barocco.
Arte e Musica.
Le formazioni musicali e la voce
Proposta di istituzione del Corso a indirizzo musicale
«La musica è l'armonia dell'anima.» - Alessandro Baricco
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE
Le formazioni musicali e vocali.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
30 aprile - 6 giugno Teatro Monteverdi Cremona
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
LA CULTURA DEL SEICENTO: IL BAROCCO
Bonus Stradivari Vademecum.
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
Grid.infn.it Prof. Roberto BARBERA e Dr. Giuseppe LA ROCCA Università di Catania Catania, 26 Giugno.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Igor Stravinskij (1882 – 1971) Pianista, compositore, direttore d’orchestra Primi studi musicali a San Pietroburgo viaggi a Parigi
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Rivoluzione Industriale! Di...Alessandra, Ludovica, Simone, Marco! FILMATO.
Classificazione degli Strumenti Musicali
L’età dell’Assolutismo
L’età classica.
La rinascita delle città
“Ambienti in musica”.
ECCO FATTO.
GRUPPO FOLCLORISTICO DI LUCIGNANO
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
Dal libro della Sapienza
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
GLI STRUMENTI MUSICALI
Il rinascimento ( ).
Gli strumenti musicali
Itinerari musicali Voci liriche.
Voce di Contralto Voci liriche
Letteratura italiana del Cinquecento
Breve percorso musicale
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Itinerari musicali Voci liriche.
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Voce di Contralto Voci liriche
Ripetizioni melodiche nelle canzoni e nell’ascolto
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
nel Diciassettesimo secolo
di Claudio Monteverdi e Alessandro Striggio
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
SCOPERTA DELL’AMERICA
IL CLASSICISMO ( ) Morte J.S. Bach Esecuzione IX Sinfonia di Beethoven
BAROCCO ( ) EVENTI STORICI: Guerra dei Trent’anni
Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” Siena
ORIGINI DELLA MUSICA LA PREISTORIA
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

POLIFONIA

MONODIA

Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE

MELODIA

BAROCCO

Trattato delle Nuove Musiche GIULIO CACCINI (1551-1618) Trattato delle Nuove Musiche

CLAUDIO MONTEVERDI (1557-1643)

TOMASO ALBINONI (1651-1750)

GEORGE FRIEDRICH HANDEL (1685-1759)

PIETRO ANTONI LOCATELLI (1695-1764)

GIUSEPPE TARTINI (1692-1770)

ANTONIO VIVALDI (1678-1741)

FARINELLI (1705-1782)

NASCONO NUOVI STRUMENTI... FLAUTO VIOLA D'AMORE VIOLONCELL O CHITARRA

FAGOTTO LIUTO CLANICEMBALO NICKELARPHA TIMPANI

1800 1500 RIVOLUZIONE MUSICALE 1601 TRATTATO SULLA MONODIA 1700 BAROCCO 1800 1500 RIVOLUZIONE MUSICALE 1607 OPERA ORFEO

ARIANA CARMEN DAVIDE C. ENRICO B. FATTO DA: ARIANA CARMEN DAVIDE C. ENRICO B.