Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
CRESCITA RIEPILOGO ed EPILOGO. Che cosa determina il reddito pro-capite 1. quanti lavorano 2. quante ore lavora chi lavora 3. quanto è produttivo chi.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
Disoccupazione e Crisi
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Cooperazione, investimenti per lo sviluppo e l’equità
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
IL QUADRO MACROECONOMICO
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA MOBILITÀ INTERNA DEGLI STRANIERI E DEGLI AUTOCTONI IN SPAGNA E IN ITALIA NEL PERIODO DELLA CRISI ECONOMICA Roberta Pace I Università di Bari Aldo Moro.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
prospettive troppo incerte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Fluttuazioni economiche di breve periodo
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
VII edizione del Workshop
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
Politiche di internazionalizzazione
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Imprese registrate Settore economico di attività
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
Innovazione e Produzione di Valore
I professionisti e la crisi: quale futuro ci attende?
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
delle imprese registrate
PIL reale e PIL monetario
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
La forma giuridica delle imprese registrate
L’euro compie vent’anni
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Alcuni appunti sul post brexit
Transcript della presentazione:

Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1 - “Ezio Tarantelli” Federico Barbiellini Amidei | Banca d’Italia SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo Obiettivi Presentare alcune evidenze now vs. then, Grande Depressione e Grande Recessione, per Italia e altri principali paesi (Usa e Germania in particolare); su profili chiave: Crisi; Innovazione; Imprenditorialità; dati per la ricerca di fatti stilizzati, per alimentare la nostra discussione. Ns. elaborazioni su Baffigi et al. (2016)

Outline Crisi: GDP, Lavoro e Capitale; 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo Outline Crisi: GDP, Lavoro e Capitale; Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese, sopravvivenza ... Ns. elaborazioni su Baffigi et al. (2016)

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale Per l’Italia, Grande Recessione apparentemente + acuta di Grande Depressione …. con 2011 …. Ns. elaborazioni su Baffigi et al. - Banca d’Italia e Istat (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale … di certo rispetto a USA (G.R. vs G.D., raffreddore vs polmonite) …. Ns. elaborazioni su Banca d’Italia e Istat (2016); Maddison (20008) e OECD (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale … come anche rispetto a Germania Ns. elaborazioni su OECD (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale In termini nominali, il confronto now vs then è molto diverso: evitata la deflazione (sino ad ora) Ns. elaborazioni su Banca d’Italia e Istat (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale Differenze tra settori, più colpite manifattura e soprattutto costruzioni Ns. elaborazioni su OECD (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale Il lavoro è arretrato relativamente meno, ma performance peggiore di USA Ns. elaborazioni su Giordano e Zollino - Banca d’Italia (2016); Feenberg, Miron (1997); OECD (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale per la Germania solo un temporaneo rallentamento delle dinamiche occupazionali … Ns. elaborazioni su OECD (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale Nel complesso dell’economia, il lavoro ha retto più del prodotto. La produttività …. Ns. elaborazioni su OECD (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale … con investimenti in calo, nuovo arretramento I/Y con la G.R. (prosegue cambiamento strutturale, e investimenti pubblici non aiutano …) Ns. elaborazioni su OECD (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale Negli USA, il settore delle costruzioni crolla … ma poi rimbalza (e gli investimenti pubblici) Ns. elaborazioni su OECD (2016).

I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo I) Crisi: PIL, Lavoro e Capitale In Italia, < rispetto G.D. (certo sappiamo come), il K rimane anemico (USA e GE ’30s molto peggio) Ns. elaborazioni su Giordano e Zollino - Banca d’Italia (2016).

II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; Impatto G.D. su attività brevettuale (applicazioni) fu sensibile e prolungato di qua e di là Atlantico. Livelli molto diversi … Ns. elaborazioni su Barbiellini Amidei, Cantwell, Spadavecchia (2013).

II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; Impatto G.R. ridotto, per l’Italia arrivato nel momento sbagliato (differenze livelli persistenti) Ns. elaborazioni su EPO (2016).

II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; Negli USA, G.R. impatto limitato su qs output dell’attività innovativa (crescita inarrestabile ICT o biotech ?) Ns. elaborazioni su USPTO (2016).

II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; Per R&D, la G.R. impatti differenziati: debolezza USA & battuta d’arresto JP; progressi costanti GE & irresistibile ascesa Korea; piccoli passi ITA (e distanze incolmabili). Ns. elaborazioni su OECD (2016).

II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; La R&D «pubblica» non cambia il quadro (è qs la chiave?!) Ns. elaborazioni su OECD (2016).

II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; E infine la TFP, problema allora …… Ns elaborazioni su Antonelli, Barbiellini Amidei (2011).

II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo II) Innovazione: Brevetti, R&D, TFP; Il problema ora, per ITA certo non da ora ….. su questo cfr. Antonelli e Feder (2016)

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... Anni Trenta, per SPA italiane sale mortalità e arretra dinamismo Ns. elaborazioni su Assonime (anni vari)

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... Dinamiche molto più accentuate in G.D. statunitense Ns. elaborazioni su NBER (1950).

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... Qs è la storia italiana successiva: i Trenta Gloriosi (in particolare per noi, ma anche anni ‘80) Ns. elaborazioni su Assonime (anni vari).

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... Progressivo affievolimento e crisi: con G.R. sopravvivenza a 5 anni scesa di 10 punti % in 5 anni. Ns. elaborazioni su ISTAT (2016).

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... Con profilo dinamico diverso e in misura diversa mortalità imprese sale in USA e ITA. Ns. elaborazioni su OECD (2016).

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... Certo impatto G.R. sulle «morti violente»/fallimenti è stato molto diverso tra i 3 paesi (ITA anche cambiamenti istituzionali). Ns. elaborazioni su OECD (2016).

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... C’è però forse qualcosa che accomuna (in male) e differenzia (in peggio) l’Europa rispetto agli USA? Ns. elaborazioni su OECD (2016).

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... Competizione e crisi hanno colpito tutti, ridimensionato strutt. ns caratteristico dinamismo imprenditoriale? Ns. elaborazioni su OECD (2016).

III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo III) Imprenditorialità: natalità/mortalità imprese ... E’ in atto da più tempo un rallentamento dinamismo imprenditoriale anche sulla frontiera (USA)? Causa o effetto di più deboli dinamiche innovative? Ns. elaborazioni su US Census (2016).

Grazie per l’attenzione federico.barbielliniamidei@bancaditalia.it 31