VARIETA’ DEI CAPITALISMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
Advertisements

1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
VARIETA’ DEI CAPITALISMI MODELLO INTERPRETATIVO CHE NON MISURA LA SUPERIORITA’ DELL’UNO SULL’ALTRO MODELLO INTERPRETATIVO CHE NON MISURA LA SUPERIORITA’
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Orari e work-life balance
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Lezione di politica sociale
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Capitolo 32 L’Unione Monetaria Europea
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Politica dell’economia globale a.a
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Lo stato sociale keynesiano
Lo sviluppo “dal basso”
6. L’età dei totalitarismi
I modelli di capitalismo
I modelli di capitalismo
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
I modelli di capitalismo
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L’integrazione europea
Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Relazioni Internazionali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Una Politica Digitale per l’economia
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
Laboratorio di geografia classe 2G
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
L’Unione Europea.
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Amministratore Delegato – Direttore Generale
LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Relazioni internazionali
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Relazioni Internazionali
Il finanziamento delle imprese
Transcript della presentazione:

VARIETA’ DEI CAPITALISMI MODELLO INTERPRETATIVO CHE NON MISURA LA SUPERIORITA’ DELL’UNO SULL’ALTRO MA SI TRADUCE IN UNO STRUMENTO ANALITICO CHE CONSENTE DI LEGGERE LE DIFFERENZE TRA I SINGOLI PAESI (E I CAPITALISMI)

FINO ALLA FINE DEGLI ANNI OTTANTA SUPERIORITA’ DEL MODELLO RENANO- NIPPONICO SU QUELLO ANGLOSASSONE: DOVUTA ALLA CAPACITA’ DI COMBINARE MEGLIO CRESCITA ECONOMICA E PROTEZIONE SOCIALE

LA DIFFERENZE AMPIEZZA DEL WELFARE STABILITA’ DELL’IMPIEGO VS. FACILITA’ DI LICENZIAMENTO RELAZIONI INDUSTRIALI COORDINATE VS DECENTRATE INCENTIVI ALLA VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE VS VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE AZIONARIO

CAPITALISMO DI BORSA O DI WELFARE (DORE) CENTRATO SUGLI AZIONISTI (SHAREHOLDERS) OPPURE SUGLI INTERESSI CHE A VARIO TITOLO GRAVITANO INTORNO ALLE IMPRESE (STAKEHOLDERS)

AGGIORNARE LA TIPOLOGIA BASE ECONOMIE LIBERALI DI MERCATO (USA E ALTRI) ECONOMIE COORDINATE DI MERCATO (GERMANIA, GIAPPONE, PAESI NORDICI ECONOMIE AUTORITARIE DI MERCATO (CINA E INDIA) CENTRALITA’ DELLO STATO E DELLE ELITES INDUSTRIALI (FRANCIA)

RAGIONARE SUI CAPITALISMI INTERMEDI MIXED-MARKET ECONOMIES AD ESEMPIO QUELLI MEDITERRANEI CARATTERIZZATI DA UNA PRESENZA PIU’ FORTE DELLO STATO IN ECONOMIA DAL CAPITALISMO FAMIGLIARE DAL DUALISMO TRA SETTORI PROTETTI E SETTORI FLESSIBILI

E’ POSSIBILE COMPLICARE VARIE TIPOLOGIE CHE TENGONO CONTO DEI PAESI EMERGENTI SI AFFERMA L’IDEA DI EQUILIBRI MULTIPLI IN CUI CIASCUN CAPITALISMO PRESENTA PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DIVERSI PRESENZA DI TIPI ETEROGENEI CHE NON CONTENGONO UNA SOLA LOGICA ISTITUZIONALE

PERCHE’ IL BOOM USA NEGLI ANNI NOVANTA INTEGRAZIONE RICERCA/IMPRESE PRIMATO NELLE TECNOLOGIE D’AVANGUARDIA E CUMULAZIONE DEGLI EFFETTI POSITIVI DI INTERNET FLUIDITA’/MOBILITA’ DEI MERCATI DISPONIBILITA’ DI VENTURE CAPITAL NUOVO EQUILIBRIO TRA BORSE E STRATEGIE DI LUNGO PERIODO

ASPETTI CARATTERIZZANTI DELLE EMC GOVERNANCE A PIU’ VARIABILI (MAGGIORE COORDINAMENTO) IMPRESE CON FINANZIAMENTI A LUNGO TERMINE CHE CONSERVANO LA FORZA LAVORO TENDENZA STRUTTURALE AD UN PROCESSO DECISIONALE CONSENSUALE RELAZIONI INDUSTRIALI PROTETTIVE E COOPERATIVE CHE INCENTIVANO I LAVORATORI AD ACQUISIRE ABILITA’ TECNICHE

ASPETTI CARATTERIZZANTI LE EML IL COORDINAMENTO TRA LE IMPRESE AVVIENE ATTRAVERSO LA GERARCHIA E SCAMBI IN MERCATO IMPERSONALE LE IMPRESE DANNO PRIORITA’ A PROFITTI CORRENTI LE RELAZIONI INDUSTRIALI SI BASANO SUL PRIMATO MANAGERIALE L’INNOVAZIONE SI BASA SULLA MOBILITA’ DEGLI SCIENZIATI

CONVERGENZA O VARIETA’ LA GLOBALIZZAZIONE PRODUCE UNA PRESSIONE VERSO LA CONVERGENZA? UNA LETTURA DINAMICA VEDE I CAPITALISMI LIBERALI PIU’ IN SINTONIA CON L’INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E I CAPITALISMI COORDINATI SOTTOPOSTI A PROGRESSIVA EROSIONE

TREND COMUNI MA… DENTRO UN QUADRO CHE FAVORISCE IL PRIMATO DEL MERCATO PURE RIMANGONO TRAIETTORIE DIVERSE SONO ADDEBITABILI PIU’ CHE ALLE ISTITUZIONI DEL PASSATO ALLE SCELTE DIFFERENTI DI POLITICA ECONOMICA (BACCARO E PONTUSSON)

INFATTI STUDI RECENTI (BURRONI E SCALISE) MOSTRANO CHE RESTANO IN PIEDI DIFFERENZE DI FONDO TRA I DIVERSI CAPITALISMI DOVUTE NON SOLO ALLE EREDITA’ DEL PASSATO MA ANCHE ALLA DIVERSA EFFICACIA DELL’AGENCY

L’AGENCY LA CAPACITA’ DEGLI ATTORI NAZIONALI DI PROMUOVERE E REALIZZARE RIFORME RIGUARDA TANTO IL LIVELLO POLITICO CHE QUELLO AMMINISTRATIVO MA ANCHE IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI DI INTERESSI (ATTORI COLLETTIVI) RESTA RILEVANTE PUR ESSENDO AUMENTATI I VINCOLI EUROPEI

L’AGENCY VARIABILE FONDAMENTALE DELLE TRAIETTORIE DEL CAPITALISMO CONTEMPORANEO MISURATE SULLA BASE DELLA CRESCITA ( ECONOMIA E INNOVAZIONE) E INCLUSIONE ( EGUAGLIANZA E PROTEZIONI SOCIALI)

UN AGGIORNAMENTO DELLA TIPOLOGIA (BURRONI E SCALISE, 2017) ANGLOSASSONE : IRLANDA E REGNO UNITO CONTINENTALE: BELGIO GERMANIA FRANCIA LUSSEMBURGO PAESI BASSI AUSTRIA MEDITERRANEO: GRECIA SPAGNA ITALIA PORTOGALLO

UN AGGIORNAMENTO NORDICO: DANIMARCA FINLANDIA SVEZIA ISLANDA NORVEGIA BALTICO: ESTONIA LETTONIA E LITUANIA VISEGRAD : REPUBBLICA CECA UNGHERIA POLONIA E SLOVACCHIA

COSI’ RESTANO FUORI TRA I PAESI UE BULGARIA CROAZIA MALTA CIPRO ROMANIA E SLOVENIA CHE SONO PAESI CARATTERIZZATI DA ‘RILEVANTI SPECIFICITA’ ‘

IN EFFETTI IL PRODOTTO INTERNO LORDO E’ PIU’ ALTO NEL NORD EUROPA E NELL’EUROPA CONTINENTALE ANCHE IL MODELLO ANGLOSASSONE RECUPERA VELOCEMNTE DOPO LA CADUTA DEL 2008-09

INVECE TASSI PIU’ BASSI NEI PAESI MEDITERRANEI ( CHE NON HANNO RAGGIUNTO I LIVELLI PRE-CRISI) BUONE PERFORMANCE DEL GRUPPO VISEGRAD GRANDE CRESCITA DEI PAESI BALTICI FINO AL 2008 E DOPO UNA FORTE CADUTA NOTEVOLE REATTIVITA’ NEGLI ANNI RECENTI

ANCHE SUL VERSANTE DELL’OCCUPAZIONE I TASSI PIU’ ELEVATI NEI PAESI NORDICI E NEL MODELLO ANGLOSASSONE MA CRESCIUTE LE CRITICITA’ E I DUALISMIIN DIVERSE REALTA’ DALLA GERMANIA AI PAESI BALTICI ELEVATI RISCHI DI PRECARIZZAZIONE NEL MODELLO ANGLOSASSONE

SUL PIANO DELLE DISUGUAGLIANZE QUESTE SONO CRESCIUTE NEL MODELLO ANGLOSASSONE E IN QUELLO BALTICO SONO TENUTE SOTTO CONTROLLO NEI PAESI NORDICI E IN MISURA MINORE NEL MODELLO VISEGRAD E IN QUELLO CONTINENTALE

ANCHE SUL PIANO DELLA POVERTA’ LINEE DI TENDENZA POSITIVE PER MODELLO NORDICO CONTINENTALE E VISEGRAD RISCHI AUMENTATI E NUMERI CRESCENTI NEI PAESI MEDITERRANEI E BALTICI ELEVATI RISCHI DI ESCLUSIONE SOCIALE NEL MODELLO ANGLOSASSONE

QUINDI DIFFERENZE PERSISTENTI I RISULTATI MIGLIORI – BUONA COMBINAZIONE DI CRESCITA E INCLUSIONE – NEI PAESI CONTINENTALI E IN QUELLI NORDICI INVECE IL MODELLO ANGLOSASSONE E’ CARATTERIZZATO DA ALTA CRESCITA E BASSA INCLUSIONE

DIFFERENZE BASSA CRESCITA E BASSA INCLUSIONE PER IL MODELLO MEDITERRANEO E BALTICO OLTRE CHE PER UNGHERIA E POLONIA ALTA INCLUSIONE BASSA CRESCITA INVECE IN REPUBBLICA CECA SLOVACCHIA E SLOVENIA

IL FATTORE CRUCIALE IL RUOLO DELLO STATO E DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI UNO STATO STRATEGICO CHE SOSTIENE I SETTORI CHIAVE PER L’INNOVAZIONE LA COMPETITIVITA’ E LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE IN PRIMO LUOGO NEI PAESI NORDICI MA ANCHE NELL’EUROPA CONTINENTALE

IL RUOLO DELLO STATO NEI PAESI ANGLOSASSONI SPENDE MENO MA BENE INVECE NEI PAESI MEDITERRANEI INTERVENTO MIOPE BASATO SU MENO SPESA E MENO EFFICIENTE NEI RISULTATI RIDOTTE POLITICHE SOCIALI NEI PAESI BALTICI E VISEGRAD (CON QUALCHE ECCEZIONE)

LE TRAIETTORIE DELLO SVILUPPO SONO INFLUENZATE ANCHE DALLE ORGANIZZAZIONI DI INTERESSI LA FRONTIERA E’ TRA QUELLE CHE AIUTANO L’INNOVAZIONE INSIEME ALL’INCLUSIONE SOCIALE E QUELLE CHE INVECE PERSEGUONO LOGICHE PIU’ RISTRETTE E DIFENSIVE

INFATTI NEI PAESI NORDICI E CONTINENTALI QUESTO AIUTA A PERSEGUIRE LA VIA ALTA ALLA COMPETITIVITA’ ( ALTO SVILUPPO E ALTA INCLUSIONE) NEI PAESI ANGLOSASSONI SONO LE IMPRESE A FAVORIRE LO SVILUPPO( ALTA COMPETITIVITA’ MA BASSA INCLUSIONE)

INVECE NEI CAPITALISMI MEDITERRANEI LE IMPRESE TRAINANO UN MODELLO BASATO SULLA RIDUZIONE DEI COSTI E PIU’ VICINO ALLA VIA BASSA ALLA COMPETITITIVITA’ IN QUESTI CASI SI HA BASSO SVILUPPO E LIMITATA INCLUSIONE

SUL PIANO DELLE IMPRESE SECONDO BERGER LE DIFFERENZE RESTANO AMPIE PERCHE’ CI SONO VARI MODI DI COMPETERE NEI MERCATI GLOBALI LE IMPRESE HANNO UNA SORTA DI PATRIMONIO EREDITARIO CHE MANTIENE LA DIVERSIFICAZIONE DELLE TRADIZIONI E PRATICHE ORGANIZZATIVE

IL PASSATO ISTITUZIONALE NON SPIEGA DA SOLO LE SCELTE COMPIUTE PERCHE’ SI PUO’ TRANSITARE VERSO UNA OPZIONE ALMENO IN PARTE DIVERSA DAL PASSATO : ESEMPIO LA GERMANIA CHE SCEGLIE CON NETTEZZA DI LEGARSI AL TRAINO DELLE ESPORTAZIONI (MODELLO EXPORT LED) E SI ALLONTANA DAL DRIVER DELLA DOMANDA INTERNA

NELLA FINANZA (DORE) STRATEGIE PIU’ SIMILI A QUELLE ANGLOSASSONI IBRIDAZIONE DOVUTA ALLA POSSIBILITA’ DI AUMENTARE I PROFITTI A BREVE CRESCENTE INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA CULTURA ECONOMICA

AUMENTA LA COMPETIZIONE GLOBALE CRESCITA NON ELEVATA E MAGGIORE CONCORRENZA PER AGGIUDICARSI QUOTE DI MERCATO AUMENTANO GLI INVESTIMENTI ALL’ESTERO INTEGRAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI

COSA AIUTA LA CONVERGENZA RIDUZIONE DELL’AUTONOMIA DEGLI STATI NELLA POLITICA ECONOMICA SPINTA A SEGUIRE IL MODELLO DOMINANTE NELLA CAMPO DELLA FINANZA L’INTRODUZIONE DI MECCANISMI SOVRANAZIONALI CHE USANO REGOLE COMUNI (UNIONE EUROPEA)

COSA FACILITA LE DIFFERENZE LA PERSISTENZA DEI CONDIZIONAMENTI ISTITUZIONALI DEL PASSATO (PATH DEPENDENCE) PERMANGONO MODELLI DI COMPETIZIONE TRA LE IMPRESE DIFFERENTI MA EQUIVALENTI DIFFICILE MODIFICARE SINGOLE PARTI DELL’ASSETTO NORMATIVO DI UN PAESE

AMBIGUITA’ DEI PROCESSI REALI CROUCH E STREECK DICONO CHE L’INDEBOLIMENTO DELLO STATO PRODURRA’ DIFFICOLTA’ IN ALTRE SFERE COME IL WELFARE INOLTRE QUESTO COMPORTA MAGGIORE DEBOLEZZA DEL CAPITALISMO ORGANIZZATO E LA CRESCITA DI DISUGUAGLIANZE

AMBIGUITA’ LA DEREGOLAMENTAZIONE NON E’ L’UNICA OPZIONE PERSEGUITA A LIVELLO MICRO RESTANO SPAZI PER MECCANISMI DI CONCERTAZIONE EFFETTI DELLA CRISI DEL 2008 DOVUTA ALLA CRESCITA DI INVESTIMENTI SPECULATIVI IN RAPPORTO ALLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

ESITI LA CRISI RALLENTERA’ LA FINANZIARIZZAZIONE E FACILITERA’ LA PERSISTENZA DELLE ECONOMIE COORDINATE? LA GLOBALIZZAZIONE CREERA’ PRESSIONI CHE SARANNO FILTRATE ATTRAVERSO SPECIFICI CONTESTI ISTITUZIONALI

IN REALTA’ NONOSTANTE LA CRISI SI E’ ASSISTITO ALLA STRANA ‘NON MORTE’ DEL NEO-LIBERISMO CHE CONTINUA AD ESSERE EGEMONE NELLE ISTITUZIONI CHE CONTANO E NELLE REGOLE DEL GIOCO E LE GRANDI IMPRESE TRANSNAZIONALI MANTENGONO LE LORO POSIZIONI EGEMONI NEL PROCESSO DECISIONALE

NEL LUNGO PERIODO SONO PREVALENTI GLI IMPERATIVI LIBERISTI CHE MANTENGONO I SALARI SOTTODIMENSIONATI AUMENTANO LE DISUGUAGLIENZE I SINDACATI VENGONO MESSI SULLA DIFENSIVA ED EROSI DALLA PRESSIONE DEI MERCATI INTERNAZIONALI

COME MAI NONOSTANTE LA CRISI DEL 2008 ED UN CRESCENTE DISAGIO SOCIALE L’IMPOSTAZIONE ECONOMICA DI ‘AUSTERITA’ RESTA EGEMONE DETERMINANDO PERALTRO UN RALLENTAMENTO NELLA CRESCITA EUROPEA E NELLA LOTTA ALLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AGLI USA

COME MAI NEI PAESI PIU’ IMPORTANTI RESTANO MAGGIORITARIE COALIZIONI SOCIALI FAVOREVOLI A QUESTO ASSETTO DI REGOLE CHE SI BASANO SU UNA ALLEANZA IN PARTE NUOVA TRA CETI MEDI PIU’ DINAMICI E SETTORI PIU’ O MENO AMPI DI WORKING CLASS