Aspetti tecnologici e impiantistici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Advertisements

SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
Smart HMS: Smart Health Management System
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE PRESIDIO OSPEDALIERO “V.BUZZI”
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Nuovo modello assistenziale territoriale
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Scuola di Medicina e Chirurgia
Incontro di orientamento e formazione
Strutture per il soccorso
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
PROGETTO RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA
NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA MATERNO-INFANTILE “G.SALESI”
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
NUOVO PADIGLIONE “MATERNO INFANTILE” PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
NUOVO OSPEDALE GENERALE “SAN CATALDO”
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Servizi al Cliente e Qualità
L’assistenza domiciliare
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Il PO per la competitività regionale
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

Aspetti tecnologici e impiantistici Le strutture sanitarie hanno avuto una grande evoluzione da semplici luoghi di accoglienza di malati (HOSPIS-HOSTIS) a STRUTTURE COMPLESSE Aspetti sanitari Esigenze di asepsi e sterilità per alcune aree per le quali si richiede una loro più attenta collocazione Nuovi criteri di organizzazione sanitaria che ridefiniscono localizzazioni e collegamenti, nonché quantità di personale Evoluzione delle scienze mediche, che rendono nel tempo più semplici terapie e processi diagnostici Aspetti edilizi Esigenze di integrazione con le tecnologie Esigenze di flessibilità distributiva interna, di ampliabilità fisica dei volumi e di adattabilità alle nuove funzioni e tecnologie Esigenze di rapida cantierizzazione e efficiente manutenzione Aspetti tecnologici e impiantistici Nuove tecnologie legate alle attrezzature medicali L’informatizzazione delle procedure Contenimento dei consumi energetici Efficienza continua di tutte le servitù impiantistiche La complessità aumenta con l’introduzione di funzioni estranee alle attività sanitarie, legate anche ad una maggiore umanizzazione degli spazi ospedalieri

L’Ospedale modifica sostanzialmente la sua funzione Il ricorso al ricovero ospedaliero è progressivamente aumentato nel numero di casi trattati ed è parallelamente diminuito nella durata del ricovero stesso. L’Ospedale modifica sostanzialmente la sua funzione Luogo di ricovero Luogo di cura L’aumentare della complessità funzionale dell’Ospedale ha portato ad una differenziazione interna all’Ospedale stesso, ampliando e differenziando le attività diagnostiche e terapeutiche. La classificazione delle strutture sanitarie si basa su due criteri Livello di assistenza (Legato al bacino di utenza) Livello di specializzazione (legato al contenuto tecnologico)

La Legge n°132 del 1968, introducendo in Italia il concetto di regionalizzazione della gestione delle attività sanitarie, classifica gli Ospedali in GENERALI PER LUNGODEGENTI SPECIALIZZATI Di zona (25.000-50.000 ab) regionali (1.000.000 ab) Di zona (25.000-50.000 ab) provinciali (400.000 ab) provinciali (400.000 ab) provinciali (400.000 ab) regionali (1.000.000 ab) La presenza sul territorio di strutture sanitarie per lungodegenti ha consentito un alleggerimento delle grandi strutture ospedaliere per acuti concentrando risorse umane, tecnologiche ed economiche per la cura di patologie più gravi. La Legge 67/88, finanziando con un grande stanziamento (7.600 mld di lire per la realizzazione di 140.000 RSA) lo sviluppo delle RSA (Residenze Sanitarie Assistite) ha evidenziato la necessità di questo sistema di distribuzione dei servizi assistenziali.

OSPEDALI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE Tutte queste strutture si relazionano tra loro per garantire una rete integrata di servizi sanitari, distribuita uniformemente sul territorio (Piano sanitario regionale) Gli Ospedali Generali si dividono, dal punto di vista del livello di specializzazione in: OSPEDALI DI BASE si può identificare con una USL, per un bacino d’utenza di circa 30.000ab; ha una capienza che va da 200pl a 600pl OSPEDALI DIDATTICI Policlinici Universitari, dove accanto alle attività sanitarie si sviluppano i settori della ricerca e dell’insegnamento OSPEDALI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE si occupano di patologie particolari, si rivolge ad un bacino di utenza multizonale e si caratterizza per un maggiore sviluppo dei servizi di diagnosi e cura e per un più elevato sviluppo delle tecnologie

Gli Ospedali per lungo degenti, sono destinati alla cura di patologie chiarissime, che non richiedono particolari approfondimenti diagnostici. In queste strutture il livello tecnologico è inferiore, mentre aumenta il livello di comfort dei servizi di degenza e di assistenza sociale. RSA Istituti di Riabilitazione Hospice Strutture poliambulatoriali: a servizio di un bacino d’utenza che va da 25.000ab a 30.000ab per il poliambulatorio di I livello (o di base), fino ai 80.000ab per il poliambulatorio di II livello (che si occupa di tutte le specialità medico-diagnostiche),

I nuovi sistemi offerti dalle tecnologie informatiche consentono di riorganizzare la rete ospedaliera sul territorio, incrementando l’inter-operatività tra le diverse tipologie di strutture sanitarie. Come si evince dallo schema, l’Ospedale ad alto contenuto tecnologico e assistenziale costituisce il centro vitale della rete, interfacciandosi con tutti i servizi territoriali specialistici.