Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 9 aprile 2008, n aprile Assemblea FLC-CGIL ISS.
Advertisements

Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Senato Accademico 26 gennaio /01/2016 Staff del Rettore.
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
Giuseppe Cottolengo Giulia di Barolo Leonardo Murialdo
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
La crescita della persona nel cammino universitario:
in particolare il menu «DIDATTICA»
ORIENTAMENTO IN USCITA
Le studentesse vogliono contare: Il mese delle STEM marzo/aprile 2016
Riunione Senato Accademico
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riunione Senato Accademico
Il predicato ... ma a che cosa serve?
E'stato bello essere con voi...
Riunione Senato Accademico
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Riunione Senato Accademico
Attività Attività 2013 Sede Amministrativa: Piazza Ferrari 10 – Milano c.f
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Il lavoro su piattaforma digitale: nuove esigenze di tutela per il lavoratore
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Riunione Senato Accademico
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Riunione Senato Accademico
Senato Accademico 26 gennaio 2016
Riunione Senato Accademico
Ordine Psicologi Lazio
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
STRUTTURA CGIL CGIL LIGURIA CENTRO STUDI ATHENA SCUOLA DI RICERCA
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Stigma, pregiudizio, conflitto
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
13 DICEMBRE 2017 L’ORCHESTRA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI PIERLUIGI» INCONTRA LA FONDAZIONE «GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA»
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
PROGRAMMA LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO
Riunione Senato Accademico
Seduta del 22 novembre ore 16.00
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Idee sull’educazione degli adulti
Riunione Senato Accademico
Idoneità B2 inglese Iscrizione laurea magistrale interateneo internazionale Food Sciences for Innovation and Authenticity – sede amministrativa Bolzano.
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 23.02.2016 Staff del Rettore

Comunicato Segreteria Flc Cgil di Cagliari : Un giovane ricercatore, Giulio Regeni, è stato ucciso al Cairo mentre era li per l’approfondimento del suo studio sulle problematiche della tutela del lavoro e sindacale in Egitto. Giulio Regeni aveva lasciato l’Italia per approfondire un percorso di studio e lavoro universitario migliore, come molti altri studenti e ricercatori italiani, scegliendo come campo di indagine quello del sindacato, della difesa dei diritti del lavoro e della rappresentanza dei lavoratori. In una nazione dove difendere questi diritti è durissimo e si rischia la propria incolumità, lui stesso ha perduto la sua vita. Forse proprio perché si ostinava, attraverso la sua ricerca, a voler far crescere la consapevolezza e affermare l’importanza della tutela dei lavoratori. Altri studenti e altri ricercatori, dalla nostra università e da tutte le altre, partono ogni anno per approfondire, studiare, ricercare, lavorare. E molti di loro, come Giulio Regeni scelgono di andare in luoghi dove può essere rischioso seguire le proprie passioni e le proprie idee. Ricordare ora Giulio Regeni, ufficialmente nel nostro Ateneo, significa stare al fianco di tutti loro, sostenere le loro scelte e dare ancor più un senso al nostro lavoro.