Eccoci dai nonni a portare un po’ di allegria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’uva al vino Esperienza laboratoriale
Advertisements

PATRIZIA
SCUSATE… SONO UN PO’ TIMIDO.
IL TEMPO PASSA...TUTTO CAMBIA
6 LUGLIO 2013.
Al Santuario della Madonna di Monte Berico in notturna Pellegrinaggio del 12 Maggio 2013.
GRUPPO PICCOLI MATEMATICI
FILASTROCCA DELLA SECONDA b
Basta un momento per imparare
Ecco come è OGGI….
Il grande laboratorio del sabato
Primavera.
Festa di Primavera Plesso di Cappelletta.
Agenzia Ecologica del Corpo Forestale dello Stato di Castelfusano
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 6 mesi in più per Es.ser.ci Servizio civile 2012/ mesi in più per Es.ser.ci.
Avanzamento con clic del mouse Il contorno di piselli primavera è un classico che può arricchire una cotoletta, troppo anonima da sola, o una fettina.
Un racconto di Bruno Ferrero
Le biro nere in un Racconto Giallo BY NOVA.
PROGETTO REALIZZATO DA FILOMENA DI NUZZO E ELISA BEVILCQUA.
Esperimento Roberta Capone Roberta Capone Anno scolastico Anno scolastico
Classe 1 A: Al lavoro per realizzare fantasmi spaventosi…… FASE INIZIALE.
L’amicizia L’amicizia è tanto bella e di avere tanti amici son contenta. Con loro gioco,scherzo e mi rallegro, tutti insieme andiamo in piazza Montenegro.
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
IL FABBRO. ECCOCI TUTTI IN SALONE… E’ ARRIVATO IL PULMINO DI MARTINO CON ALCUNI ATTREZZI DA LAVORO…
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
Il giorno 01/06/2016, i piccoli scrittori in erba della scuola dell’infanzia Colle di Mezzo Sez. C. vengono premiati per aver partecipato al concorso letterario.
Ecco a voi il viaggio speciale della 2° A : partenza da Avellino nel mese di gennaio e rientro in citta’ a dicembre. Un viaggio lungo 12 mesi, attrsversando.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI TARANTA PELIGNA… ANNO SCOLASTICO 2015/2016
arrivo io… con il mio faccione ovale Sono un numero da NIENTE: questo di me dice la gente perché quando non c’è NULLA da contare.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Girabonda e Mago Merlone è un progetto realizzato dalla classe terza della scuola Primaria di Sorbano con la collaborazione della nonna di una nostra.
CITTA’ E CULTURA in navigazione…
Giornata della Lettura
ACB Festa di Primavera a Boario 06 e 07 Maggio 2017
PROGETTO LETTURA “IO RACCONTO…TU RACCONTI”
Gioco e imparo con la bee
Oggi è martedì il 20 settembre 2016 Da Fare Adesso: Define the following pronouns: Io Noi Tu Voi Lui Loro Lei.
Auguri a BABBONATALE FAVOLA: TRA MITO E REALTA’ Di GiEffebis.
VISITA GUIDATA A MATERA
“Ambienti in musica”.
Ho cercato in ogni angolo del mondo le cose più belle da offrirti, non le ho trovate e non so dove poterle trovare; ho capito che nulla vale come.
Questi dolcetti tipici del periodo invernale, sono ottimi da sgranocchiare durante le Feste e “fanno” subito allegria!
ECCO FATTO.
Una mattina con sorpresa per i piccoli della scuola di Paganica.
IL COMPLEMENTO DI TEMPO
Che giorno è oggi? 2. Qual’è la data di oggi? 3. Che tempo fa oggi?
LA FAMIGLIA il nonno la nonna i nonni / le nonne
Il tempo scaduto Testo poetico di Rosy Gallace
Pronomi relativi – esercizi
BETTINA: UNA DONNA IMPRENDITRICE A PREGANZIOL
Una storia in sette sedute…….
Cupido storia Manroop thandi.
Oh che bella giornata! Tutto è in movimento!
Il cupido Amanda Haraga.
Saremo sempre con Te, Signore
Cerca di aiutare sempre un
FESTEGGIAMO TUTTI INSIEME IL CARNEVALE!!!
Portella della Ginestra Classe 1°A Istituto comprensivo
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Mio NONNO era un CILIEGIO
Il Promptuarium di Nepero
«All’inizio del mio lavoro ero molto scettico sull’autenticità della Sindone.
Il mio natale Natale.
ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO «G. CAMOZZI» CLASSI 5^
La chiamano Befana.
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
Scuola dell’Infanzia Collodi
Transcript della presentazione:

Eccoci dai nonni a portare un po’ di allegria

Ecco fata primavera Indovina indovinello…

Tutti attenti…

Simpatica l’estate! Al mare con occhiali e cappello!

Eccoci ancora dai nonni Eccoci ancora dai nonni. L’appuntamento è per le dieci e trenta, ma loro ci stanno aspettando seduti già da molto tempo

Che sorpresa ci hanno preparato!

Nonna Leonilde racconta le filastrocche

Ora ascoltiamo una vecchia ricetta

Infine mangiamo le caramelle e i dolcetti che come sempre ci fanno trovare

Al prossimo anno!!