Seminario   «UN GIORNO CI DITE DOVE CI ACCOMPAGNATE»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
Advertisements

1 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari I minori stranieri nel sistema penale minorile italiano.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Lluís Francesc Peris Cancio Sapienza Università di Roma
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
principali aree di business mission
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
I BAMBINI IN BRASILE In Brasile i bambini abbandonati sono conosciuti come Meninos de rua. nelle città colombiane i bambini di strada vengono chiamati.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
R.E.M.S. CRITICITA’ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Qual è il suo grado di conoscenza dello
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Gli attori e le procedure
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
google. com/ /Movies
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Liceo Scientifico Statale
Bruno Losito, Università Roma Tre
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
agire con nuove prospettive
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Progettare l’accoglienza dei migranti
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’analisi dell’ambiente di marketing
La decisione di migrare
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
“Welcome. Working for refugee integration”
L’Operatore dell’accoglienza
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
L’Europa e le migrazioni: una premessa
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Modello Sicurezza in cattedra
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Unlocking Children’s Rights
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
La learning organisation
protezione, accoglienza, integrazione
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Proposte per l’utilizzo del Sardex per l’inserimento lavorativo dei migranti Giovanni Gravina Area Economia sociale e solidale e Integrazione economica.
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
… una riflessione sulle possibili implicazioni
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Seminario   «UN GIORNO CI DITE DOVE CI ACCOMPAGNATE» SERVIZIO SOCIALE E PROTEZIONE DEI MSNA Torino, 22 giugno 2017 Tutela dei minori stranieri non accompagnati in Europa: verso un servizio sociale transnazionale Lluis Francesc Peris Cancio

Perché migrano i minori da soli? Risposte macro, medie e micro per ogni singolo caso La garanzia dei diritti universali del fanciullo Famiglia, mandato, autonomia, cambiamenti culturali Capacità di accoglienza Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Da problema a opportunità... Effetti positivi per i paesi di partenza Effetti positivi per i paesi di arrivo Una nuova modalità di cooperazione decentrata Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Il dilemma: integration or return? Domanda fuorviante: Con chi vuoi stare, con papà o con mamma? Età di partenza e normativa nel paese ospitante BID= Resettlement and family: integrazione e famiglia Mandato familiare, progetto migratorio, risorse informali, comunicazione e nuovi media Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Le perplessità degli operatori… 1.- “…non ti possono dire la verità”: l’autorappresentazione 2.- “...arriviamo sempre in ritardo: sono come piccoli adulti che hanno perso la sua infanzia”: la mancanza di prevenzione 3.- “Il countdown”: il paradosso di un progetto contro l’orologgio … 4.- “Meglio lo facciamo… più ne arrivano”: l’effetto chiamata… Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA Modello bi-diadico Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Modello triadico o transnazionale Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Caratteristiche della Tutela Transnazionale Condivisa (TTC) TUTELA TRADIZIONALE TUTELA TRANSNACIONALE CONDIVISA (TTC) Applicazione Dalla norma legale al caso Della realtà del caso alla norma Principio Valore impositivo della legge Garanzia di un pluralismo democratico Oggetto di discernimento Aut-aut Et-Et Rapporto con la famiglia Impositivo Conciliativo responsabilizzante Construzione Top down Bottom up Prospettiva Autoreferenciale Dialogica Funzione Sostituzione degli affetti Continuità ed ampliamento affetti Tipo prevenzione Disuasoria Riduzione del danno Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA …per ottenere… 1.- Avere un rapporto personale caso per caso e superare un assessment di tipo gate keeping 2.- Distinguere e classificare la situazione dei minori migranti secondo la situazione familiare e descrivere le vere situazioni di abbandono 3.- Responsabilizzare alla famiglia nelle decisioni del progetto 4.- Favorire una migrazione regolare come prevenzione dei rischi 5.- Dare spazio ad una cooperazione decentrata pro diritti del fanciullo Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Nuovi scenari possibili... a. Atto di mutuo riconoscimento b. Progetto tutelare con responsabilità condivise c. Alternanza stagionale d. Cooperazione tra famiglie d’accoglienza e d’origine e. Risoluzione dei conflitti f. Partecipazione a bisogni speciali g. Progettazione di intervento per i maggiorenni h. Cooperazione per l’arrivo programmato dei minori. (Flussi regolari anziché morti sul mediterraneo…) Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Riflessioni leggendo la legge Zampa I ragazzi arrivano… La creazione di un soggetto/oggetto d’intervento: il rischio di una sorta di neoistituzionalismo La tutela è un’attività professionale qualificata L’integrazione la fa la comunità Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA

Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA Grazie per l’attenzione! lluisfrancesc.periscancio@uniroma1.it lfperis@gmail.com I minori non sono mai il problema… sono la soluzione! Lluis Francesc Peris Cancio – Servizi Sociali e Tutela dei MSNA