XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola primaria “EDMONDO DE AMICIS” S. MARIA DEL GIUDICE.
Advertisements

Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
…ORIENTATORE TURISTICO
La tutela del patrimonio
Risolvere i problemi globali
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Italia degli Innovatori
Lombardy Life Sciences Cluster
Le sfide possibili delle imprese cooperative
Lo sviluppo “dal basso”
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Benvenuti nel sito ufficiale
ONU - NICE aprile
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
La Minaccia Terroristica in Europa
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
Progetto Madagascar.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Commissione Innovazione Tecnologica
Le fondazioni di comunità, missione e identità
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Agricoltura Sostenibile
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
“L’import / export delle buone prassi…”
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Benvenuti nel sito ufficiale
Eyd 2015.
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Turismo sostenibile.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Crisi mediatiche e comunicazione dei valori della filiera:
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
1Il processo produttivo
... e il problema affrontato
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Corso di formazione sulla valorizzazione
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014) "Nati della difficoltà": ricerca etnozootecnica su tradizione e la transizione nell´allevamento della Pecora Zerasca Angelo Giuseppe C. Alves e Maria Norma Ribeiro Professori della Universidade Federal Rural de Pernambuco, Brasile. E-mail: agcalves.ufrpe@gmail.com, ribeiromn1@hotmail.com   Motivato da sfide e difficoltà nella gestione di una razza ovina in via di estinzione: così è stata creata nel 2001 il "Consorzio per la Valorizzazione e tutela dell'Agnello di Zeri e della pecora Zerasca". I creatori coinvolti hanno cercato di fare fronte alle esigenze di commercializzazione di un prodotto con una propria identità. Della pecora Zerasca se ottiene principalmente la carne, ma anche formaggio e lana. Il Consorzio attualmente c´è circa di 18 membri. Tra le attività di promozione della razza, c'è la Fiera dell'Agnello e della Pecora Zerasca. Quest'anno si svolge la 18° edizione della fiera. A questo evento annuale, il consorzio promuove incontri e dibattiti, neanche esposizione e degustazione di prodotti della razza. Al di là delle sfide concrete che gli allevatori devono affrontare quotidianamente nello svolgimento delle loro attività, trattano di affrontare, come Consorzio, l'attuale crisi economica attraverso il dialogo con le altre organizzazioni governative e non governative che lavorano nel settore e che possono contribuire a creare soluzioni ai problemi. Così hanno sviluppato il know-how su base locale, non solo dell´allevamento, ma anche istituzionale. La collaborazione con istituti di ricerca è un modo per approfondire la conoscenza su la razza nei aspetti culturali, biologici ed economici. In questo senso, la ricerca etnozootecnica permette affrontare i rapporti tra Società, Ambiente e Produzione Animale. Attualmente, i allevatori legati al Consorzio partecipano di una ricerca etnozootecnica in collaborazione con la Scuola di Agraria della Università degli Studi di Firenze e la Universidade Federal Rural de Pernambuco (nord-est brasiliano ). Toscana e il nord-est brasiliano hanno forte tradizione sul´allevamento di pecora e la tutela e promozione delle razze autoctone è una sfida costante in queste regioni che può essere meglio confrontata attraverso la creazione di reti di collaborazione locale e internazionale. Con l'obiettivo di rispondere a questa esigenza, abbiamo creato un accordo di collaborazione tra Brasile ed Italia, per la conservazione e l'uso sostenibile delle razze minacciate, al fine di promuovere i collegamenti e soluzioni per la conservazione della diversità genetica delle razze domestici. Queste azioni rappresentano un modo per soddisfare le accordi globali per la conservazione della diversità biologica degli animali domestici. Le pecore di razza "Zerasca" d'Italia, così come la razza senza lana brasiliana “Morada Nova", rappresentano esempi concreti di patrimonio genetico e culturale da proteggere. Come sovvenzione per la conservazione della razza Zerasca, la ricerche in corso può fornire informazioni utili per il consolidamento della catena di produzione, conservazione genetica e valorizzazione della cultura locale e di conoscenze legate alla gestione della razza. La condivisione di soluzioni che hanno sviluppato gli allevatori in ogni situazione locale o regionale è la cooperazione nel senso più ampio, in particolare tra i paesi con interessi comuni, come l'Italia e Brasile e contribuisce a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio della Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) rispetto alla produzione animale, che sono la sicurezza alimentare e la lotta contro la fame. XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)