Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
Advertisements

Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Fisco, Credito e Finanza
COMPARTO EDILE Introduzione
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Assemblea dei Presidenti
COMPANY PROFILE.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Premessa I Consorzi Fidi (Confidi) rappresentano nel contesto economico del Paese uno strumento cruciale per l’accesso al credito delle piccole e medie.
IL QUADRO MACROECONOMICO
Università degli studi di Foggia
L’imprenditorialità in rosa
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I SOGGETTI DEL DIRITTO.

Banche di Credito Cooperativo La loro storia
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Networking Day – GDL incentivi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Capitolo 1 Il settore nonprofit
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
Politiche di internazionalizzazione
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Prof.ssa Gaia Peruzzi – Sapienza Università di Roma
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
30/01/2018.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Banche di Credito Cooperativo La loro nascita …
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ANTICIPO CONTRIBUTI PAC 2018
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Federcasse e il mondo del credito cooperativo
delle imprese registrate
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Il sistema bancario italiano nella Relazione della Banca d’Italia
I confidi come strumento di prevenzione Corso di formazione “Prevenire il crimine organizzato, promuovere la legalità” - 22 febbraio 2013.
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
BANCA MARCO POLO 1 1.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
TecFor - Tecnologia e Formazione
Il Sistema informativo fead
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi Conferenza Stampa Roma, Hotel de la Minerve 15 marzo 2010, ore 11.00 ASSO CONFIDI Italia

La loro azione é volta a: ASSO CONFIDI Cosa sono i Confidi I consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi sono strumenti a carattere mutualistico senza scopo di lucro che sostengono le piccole e medie imprese nell’accesso al credito La loro azione é volta a: Rilasciare garanzie collettive Ridurre le asimmetrie informative nella valutazione del rischio Negoziare collettivamente condizioni bancarie

ASSO CONFIDI Chi è Assoconfidi È l’associazione che riunisce le 6 Federazioni rappresentative dei confidi appartenenti ai diversi comparti economici: FedartFidi (CNA, Confartigianato,Casartigiani) Federconfidi (Confindustria) Fincredit (Confapi) Federascomfidi (Confcommercio) Federfidi (Confersercenti) Creditagri (Coldiretti)

Assoconfidi – dati complessivi

ASSO CONFIDI I “dati” nel dettaglio In Italia un impresa su 4 è associata ai confidi Il sistema Assoconfidi riunisce oltre 1 milione di imprese (1.148.230)

L’operatività del Sistema Assoconfidi Finanziamenti garantiti in essere > 45 miliardi Finanziamenti garantiti nel 2009 > 20 miliardi Incremento dell’operatività nel periodo 2008-2009 > 28% a fronte di un decremento degli impieghi bancari per circa il 2 %

Il processo di razionalizzazione ASSO CONFIDI Il processo di razionalizzazione Assoconfidi Ufficio Italiano Cambi 2000 690 1058 2009 Var.% 2000-2009 312 (-55%) 749 (-29%) Dai dati di Assoconfidi si evidenzia come sia stata effettuata una razionalizzazione del sistema grazie alle aggregazioni intervenute negli ultimi 10 anni, promosse dalle Federazioni aderenti ad Assoconfidi, che hanno determinato una diminuzione del numero dei confidi associati del 55% circa. Da un confronto con il numero degli iscritti all’UIC è ragionevole dedurre che il processo di razionalizzazione nell’universo dei confidi, sia stato portato avanti prevalentemente all’interno del Sistema Assoconfidi.

I numeri di Assoconfidi 5* Gli iscritti alle diverse Federazioni di categoria sono: 7* 4 43 28 20 13 6 7 22 8 26 20 6 312 confidi 22 12 5 18 15 23 * confidi intersettoriali 8

ASSO CONFIDI Distribuzione territoriale nel 2009 dei confidi ex art. 155 comma 4 TUB: 2 5 3 36 22 16 11 5 4 18 8 272 confidi 26 19 6 Uniformità e capillarità della presenza sul territorio 22 12 5 15 15 19

ASSO CONFIDI I confidi che hanno presentato domanda di iscrizione nell’elenco speciale ex art. 107 TUB sono: 3 1 1 7 6 4 2 1 3 4 40 confidi In tale contesto è ben visibile che esiste una concentrazione al Nord e una assenza nel Centro-Sud di soggetti che abbiano le caratteristiche necessarie per la presentazione della domanda in Banca D’Italia. 1 3 4

I confidi, in tempi di crisi, a sostegno delle PMI hanno: ASSO CONFIDI I confidi, in tempi di crisi, a sostegno delle PMI hanno: Incrementato in modo significativo l’operatività Fronteggiato un aumento delle insolvenze Favorito l’applicazione della Moratoria dei debiti Ed ancora …………. in tale contesto di difficoltà i confidi maggiori (attività superiore 75 ml) hanno dovuto sostenere i costi in termini di organizzazione e patrimonio richiesti dalla trasformazione in intermediari vigilati (art.107 TUB)

Patrimonializzazione ASSO CONFIDI I Confidi, partner fondamentali delle imprese e delle banche, oggi chiedono alle Istituzioni di intervenire in materia di: Patrimonializzazione I confidi hanno necessità di incrementare il loro patrimonio al fine di continuare a sostenere le imprese soprattutto in questa fase di crisi Semplificazione normativa Evitare inutili duplicazioni di adempimenti già svolti dalle banche e dagli altri intermediari finanziari Maggiore specificità normativa Necessità di meglio definire il sistema di regole che ne disciplinano la operatività in funzione dell’effettiva attività svolta e delle finalità mutualistiche a sostegno delle imprese

Annuario del Sistema Assoconfidi Assoconfidi, con l’obiettivo di rappresentare con certezza la propria base associativa, presenta l’Annuario dei confidi iscritti alle 6 Federazioni dei diversi comparti economici. Sono suddivisi per: Ambito Territoriale (distribuiti su base regionale) Specializzazione settoriale (Artigianato,Industria, Commercio e Turismo, Agricoltura)

e-mail: info@assoconfiditalia.it Grazie per l’attenzione