Le studentesse vogliono contare: Il mese delle STEM marzo/aprile 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Ingegneria Industriale
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Scienze Economiche e Statistiche
Titolo presentazione sottotitolo
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Incontro di orientamento e formazione
ORIENTAMENTO IN USCITA
Scenari e processi didattici digitali a scuola
Benvenute all’evento “Le ragazze e la Scienza”
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Il tuo Dipartimento, per te!
il Simucenter Campania
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Associazione italiana sclerosi multipla
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Università degli Studi di Cagliari
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Global Service Team.
La formazione ai tempi di Internet
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Idroelettrico in Lombardia: una concreta realtà,
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI AL BROCCHI!
We’re happy to introduce you
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Management and Computer Science
Conferenza Area 13, 30 novembre 2018 LA STATISTICA è PER TUTTI
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Istituto Tecnico Economico
PROGETTO ORIENTAMENTO
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
PROGETTO ORIENTAMENTO
MIUR I nuovi Licei.
EWMD INTERNATIONAL Ragazze Digitali: un progetto di parità e progresso
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
“Augusto Righi” Napoli
MIUR I nuovi Licei.
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
L’occupazione femminile e il pay gap
Istituto Comprensivo 1 Modena
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
CAMPUS “Leonardo da Vinci” ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
DENTRO AL MONDO DELL’ORIENTAMENTO
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Cartoline da una porta da calcio.
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Le studentesse vogliono contare: Il mese delle STEM marzo/aprile 2016 Un’iniziativa del MIUR, in collaborazione con il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, con il sostegno della sede italiana della Commissione Europea

Da dove siamo partite?...

Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica

SOLO IL 38% DELLE STUDENTESSE ITALIANE INDIRIZZA IL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO VERSO UNA DISCIPLINA DELLE STEM.

Ma in Italia? Per capire la portata del problema basta ricordare che fra gli studenti che scelgono il liceo classico e quello linguistico le ragazze sono rispettivamente il 67,9 % e l’82,9 (fonte Istruzione.it).

Le ragazze vogliono contare! L’obiettivo di Le ragazze vogliono contare! è quindi quello di contrastare lo stereotipo secondo cui le più giovani sono scarsamente predisposte verso lo studio delle STEM e meno interessate a intraprendere studi in ambito tecnologico, matematico e digitale.

Eppure i modelli ci sono... http://www.donnescienza.it/ L’ Associazione donne scienza ha come scopo principale quello di promuovere, attraverso progetti, convegni e iniziative, l’ingresso e la carriera delle donne nella ricerca scientifica.

AIDIA associazione italiana donne ingegneri e architetti http://www.aidia-italia.org/default.aspx L’AIDIA è un’associazione nazionale nata nel 1957 per difendere i diritti delle laureate che lavoravano nel campo dell’ingegneria e dell’architettura.

Associazione Donne e Tecnologia L’ Associazione Donne e Tecnologia ha l’obiettivo di promuovere progetti finalizzati al conseguimento di pari opportunità nel mondo del lavoro e nella vita sociale, al superamento del gender divide, alla valorizzazione del contributo specifico femminile all’innovazione, alla valorizzazione della diversity in tutti i campi della vita economica e sociale, all’inserimento nel mondo del lavoro di lavoratori considerati svantaggiati. http://www.donnetecnologie.org/

GIRLS GEEK LIFE Girls Geek Life è il magazine delle ragazze appassionate di tecnologia: Girl Geek Life parla di tecnologia, gadget, internet e tutto ciò che appassiona le girl geek italiane. Nato da un’idea di alcune organizzatrici delle Girl Geek Dinners in Italia, vuole esprimere il punto di vista delle geek italiane sulla tecnologia in tutte le sue forme http://www.girlgeeklife.com

European Platform of Women Scientists EPWS – European Platform of Women Scientists, è la rete istituita dalla Commissione Europea: lavora per aumentare la partecipazione femminile nella scienza europea. Rappresenta le esigenze delle scienziate europee in tutte le fasi della carriera presso gli organismi decisionali, in particolar modo la Commissione http://www.epws.org

WomenForWater WomenForWater è un’alleanza di organizzazioni locali, nazionali e internazionali di donne che lavorano sui temi dello sviluppo sostenibile, principalmente su questioni riguardanti acqua e igiene e sradicamento della povertà http://www.womenforwater.org/openbaar/index.php

Science: It’s a girl thing!

Science: it’s a girl thing!

Science: It’s a girl thing!

LA SCIENZA...un gioco da ragazze Scoprite la ricercatrice che è nascosta in voi… Provate a fare questo breve test per scoprire il lavoro più affine alle vostre attitudini e passioni http://science-girl-thing.eu/it/quiz

E poi c’è lei...

Buona visione a tutte e grazie di esserci! Monica Berti