RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
Advertisements

CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Analisi testo poetico / epica
Io voglio del ver la mia donna laudare
Analisi testo poetico / epica
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
La poesia.
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Il lampo (ballata piccola)
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
I l t e s t o p o e t i c o  C C o s ’ è l a p o e s i a ?  T T e c n i c h e d e l l a s c r i t t u r a p o e t i c a  L L e f i g u r e r e t o r.
MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
Comunicare come e perché
Grammatica.
IL LINGUAGGIO FIGURATO
Il testo poetico.
Le tipologie testuali:
Metrica
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Le principali figure retoriche
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
Orlando Furioso.
Tanto gentile e tanto onesta pare dalla Vita Nova,cap.XXVI
La rappresentazione delle informazioni
Comunicare come e perché
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
La composizione di Concetta Suarato.
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
1.
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
L’accento Istruzioni per l’uso.
Appunti di metrica italiana
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Le principali figure retoriche
due proposte di definizione
Le principali figure retoriche
La poesia Schema riassuntivo.
Il testo poetico.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
IL TESTO POETICO COME MUSICA: L’ASPETTO FONICO
IL VERSO E LA METRICA.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
L’assiuolo di Giovanni Pascoli
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
I battimenti Il terzo suono di tartini
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Il testo poetico 1.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Il testo poetico 1.
Transcript della presentazione:

RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico

opera in versi in cui l’autore esprime un messaggio Il testo poetico opera in versi in cui l’autore esprime un messaggio il termine poetico viene utilizzato anche per rilevare l’aspetto lirico di molte pagine di prosa di alta qualità letteraria.

Il testo poetico prestare attenzione alle seguenti caratteristiche: • il linguaggio; • i versi; • la musicalità; • il significato. Nel linguaggio comune il significante (la successione di lettere alfabetiche che formano la parola) rimanda a un preciso significato, secondo quanto stabilito convenzionalmente dal codice lingua. Nel linguaggio poetico, invece, il poeta utilizza in modo del tutto personale il significante, attribuendogli dei significati che non sono più quelli stabiliti dal codice

Il testo poetico Il verso Il verso è l’unità minima che compone la poesia. È costituito da una serie di sillabe, alcune delle quali sono toniche (segnate cioè dall’accento), mentre altre sono atone (non segnate dall’accento). La successione ordinata degli accenti conferisce una cadenza particolare e costituisce il ritmo del verso.

Il testo poetico Il verso I versi prendono il nome dal numero delle sillabe che li compongono. Chiameremo così: • binario, il verso composto da due sillabe; • ternario, il verso composto da tre sillabe; • quaternario, il verso formato da quattro sillabe; • quinario, il verso formato da cinque sillabe; • senario, il verso formato da sei sillabe; • settenario, il verso formato da sette sillabe; • ottonario, il verso formato da otto sillabe; • novenario, il verso formato da nove sillabe; • decasillabo, il verso formato da dieci sillabe; • endecasillabo, il verso formato da undici sillabe; • dodecasillabo, il verso formato da dodici sillabe.

Il testo poetico Versi sciolti e versi liberi I versi sciolti sono versi legati ad altri presenti nella strofe soltanto dalla lunghezza predeterminata (senari, settenari, endecasillabi ecc.), ma sciolti da qualsiasi legame di rima. I versi liberi sono versi non vincolati ad altri presenti nella strofe né per la lunghezza, né per un particolare schema di rime né per le combinazioni strofiche.

Il testo poetico La cesura Oltre che dalla successione degli accenti, un altro elemento che concorre a determinare il ritmo è la cesura. Si tratta di una pausa più forte, che costringe a interrompere il verso, attribuendo una maggiore intensità (non solo sonora, ma anche di significato) al segmento che la precede e una minore forza a quello che lo segue. L’enjambement L’enjambement o spezzatura ha luogo quando la pausa metrica non coincide con la pausa sintattica

Il testo poetico Le rime Un altro elemento importante per quanto riguarda il ritmo dei testi poetici è la rima. Essa consiste nella perfetta coincidenza della parte finale di due o più parole a partire dall’ultima sillaba accentata.

Il testo poetico Vari sono i tipi di rima. I più usati sono: • rime baciate (AA, BB ecc.): la corrispondenza di sillabe a chiusura tra il primo e il secondo verso, e il terzo e il quarto. Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, (E. Montale, Meriggiare pallido e assorto) • rime alternate (AB, AB ecc.): la corrispondenza di sillabe a chiusura tra il primo e il terzo verso, e il secondo e il quarto. Io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio: più che stella diana splende e pare, e ciò ch’è lassù bello a lei somiglio. (G. Guinizelli, Io voglio..) • rime incrociate (ABBA): la corrispondenza di sillabe a chiusura tra il primo e il quarto verso, e il secondo e il terzo. Padre del ciel, dopo i perduti giorni, dopo le notti vaneggiando spese, con quel fero desio ch’al s’accese mirando gli atti per mio mal sì adorni. (Petrarca, Padre del ciel)

Il testo poetico L’assonanza È una specie di rima imperfetta, con la rispondenza dei soli suoni vocalici, dalla vocale accentata fino alla fine della parola. L’allitterazione È una successione di parole che cominciano o terminano con lo stesso suono: vocali, consonanti o sillabe.

Il testo poetico Le figure retoriche Uno dei modi per dare al linguaggio poetico maggiore forza espressiva e di significato è l’uso delle figure retoriche. Presso i greci, la retorica era la disciplina che insegnava i segreti dell’arte della parola. • la metonimia: consiste nell’utilizzazione di un termine al posto di un altro, che con il primo ha un rapporto logico; • la sineddoche: consiste nel sostituire un termine con un altro che, rispetto al primo, indichi una parte; • la sinestesia: consiste nell’associare due parole appartenenti a due diversi campi sensoriali: “Marta ha una carattere freddo"; • la metafora: consiste nel trasferire a un oggetto il nome proprio di un altro, secondo un rapporto di analogia: "Parlare sotto metafora"; "Fuor di metafora"; “l’investigatore era una volpe"; • l’analogia: si tratta di un paragone fra due termini, in cui viene abolito il "come"; i due termini sono molto distanti tra loro e privi di collegamento logico, e questo spesso contribuisce a renderne difficile l’interpretazione; • l’anafora: consiste nella ripetizione di un termine all’inizio o all’interno di più versi:

Il testo poetico Nell’analisi di un testo poetico è necessario prestare attenzione al: • livello della struttura: tipo di versi, combinazioni strofiche; • livello fonico: rime, assonanze, allitterazioni; • livello del significato: figure retoriche, campi semantici, parole-chiave.

Il testo poetico L’assonanza È una specie di rima imperfetta, con la rispondenza dei soli suoni vocalici, dalla vocale accentata fino alla fine della parola. L’allitterazione È una successione di parole che cominciano o terminano con lo stesso suono: vocali, consonanti o sillabe.