Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Advertisements

Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
I percorsi evolutivi dei territori italiani
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Geografia Economica e del turismo
27/04/2017 | TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Città sostenibili, 28 aprile 2017
Welfare e crisi economica
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
il welfare comunale in un’epoca di crisi
La nuova globalizzazione
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Terra e biodiversità, risorse vitali
la spesa per i servizi sociali
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
Le città, centri dell’economie
Sociologia ambiente Parte 6.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
GLI STATI UNITI.
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
La rivoluzione industriale
peppe dell'acqua dsm trieste master
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
La globalizzazione La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che.
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Catania e i suoi problemi
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
Relazioni Internazionali
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Sindaco Segretario Generale
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Comitato Unico di Garanzia
BILANCIO SEMPLIFICATO
Organizzazioni internazionali
Corso di Diritto Ecclesiastico - Lezione n° 1
Relazioni Internazionali
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
L’economia e il mondo.
Transcript della presentazione:

Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003 Caratteri dello slum: sovraffollamento strutture abitative fatiscenti accesso inadeguato ai servizi igienici e all’acqua scarsa sicurezza del possesso In molti casi gli slum si sovrappongono (sono vicino) alle discariche di rifiuti (discarica umana, gli scarti della società) «Anziché punto focale di crescita e benessere, le città sono diventate una discarica per una popolazione in surplus che lavora nel settore informale, non protetti e con paghe basse»

Il termine slum viene utilizzato per la prima volta nel 1812 e indicava nel gergo della malavita sinonimo di «racket» o «traffico criminale» Prima ricerca scientifica sugli slum negli Stati Uniti nel 1894 (The Slum of the Great Cities) li definisce come un’area di sporche strade secondarie, soprattutto quando abitata da una popolazione sordida e criminale» Slum diviene metafora e realtà del degrado morale e civile della città a cui si accompagna il degrado dell’abitare (mancanza di servizi igienici, sovraffollamento, sporcizia, malattie)

Come si produce uno slum nel sud del pianeta? Urbanizzazione incontrollata dalle zone rurali Agricoltura intensiva ad alta intensità di capitale provoca l’espulsione di contadini impoveriti Programmi di aggiustamento strutturale e funzione del debito sovrano (azione degli organismi transnazionali come la Banca Mondiale) Privatizzazione dei servizi sociali e sanitari, mancanza di una struttura di welfare Industrializzazione riproduce meccanismi di povertà Crescita dell’economia informale, illegale e di sopravvivenza Processi di gentrification ed espulsione dei gruppi vulnerabili verso aree periferiche degradate

La crescita urbana nel futuro si trasformerà in una planetaria Slum City? Insostenibilità delle megalopoli contemporanee Aumento dei rischi ambientali con la conseguenza di continui mutamenti degli assetti urbanistici della povertà e della marginalità Politiche urbane e governo delle megalopoli (e degli slum) non in grado di determinare processi positivi nella riduzione delle disuguaglianze e della segregazione socio-spaziale