Censimento permanente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Advertisements

Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Pagamenti Elettronici
DIGITAL AWARD-IL CORAGGIO DI INNOVARE Piccole istruzioni d’uso
immatricolazione standard
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
“Vivere insieme” – Lezione6
Il team dello sportello per il cittadino
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
“Vivere insieme” – Lezione6
Scuola.
Area Collaborativa - Manuale Fornitore
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Censimento permanente
Scheda contatti.
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
Visit Lombardy VADEMECUM PER GLI OPERATORI
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Obiettivi e fasi dell’indagine
Nuovo Portale Antidoti
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Ardis e il sistema qualità
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Che cosa è U.M.A. Controlli Ex Post
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Portale Acquisti Alperia
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Albo fornitori Guida alla compilazione e modifica dell’Istanza di qualificazione per il COMPARTO SERVIZIO TRASPORTO, RETE LOCALE Corporate Affairs –
Creazione Identità digitali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
Portale Anagrafe Web Giugno 2019
Transcript della presentazione:

Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI L’indagine D+ La gestione della rete di rilevazione comunale, la restituzione spontanea e i solleciti, la rilevazione sul campo

Di cosa parleremo… Il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) La restituzione spontanea L’assistenza ai rispondenti I solleciti postali La rilevazione sul campo e il recupero delle mancate risposte La ricevuta di avvenuta compilazione

Le modalità operative FASI INDAGINE D1 D2 D3 Restituzione spontanea 3 settimane 4 settimane 5 settimane Solleciti n. 1 Istat/Comune 1°: 10 gg. da inizio ril. n. 2 Istat/Comune 2°: 10 gg. dal primo n. 3 Istat/Comune 3°: 7 gg. dal secondo Recupero mancate risposte multicanale

Il sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Tutte le fasi della rilevazione sono gestite utilizzando il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) Gli organi intermedi possono collegarsi all’indirizzo: https://censimentopermanente.istat.it/popcens/sgr oppure accedere ad SGR dal sito della rete https://censimentopermanente.istat.it/rete SGR prevede una visualizzazione dinamica personalizzata in base ai diversi profili applicativi previsti (es. Referente Comunale della Rilevazione, Coordinatore, Rilevatore)

Il sistema di gestione della rilevazione (SGR)

Il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) La creazione della rete di rilevazione Prima dell’inizio della rilevazione il Referente Comunale della Rilevazione utilizza la funzione Creazione dal Menù Creazione Rete di SGR per creare la rete di rilevazione (Coordinatori, Operatori di Back office, Rilevatori). Per ogni operatore dovrà specificare: nome, cognome, email, se dipendente comunale, indagine associata, profilo, titolo di studio e data di nascita new

Il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) La modifica della rete di rilevazione Nel caso in cui fosse necessario modificare i dati degli operatori inseriti, il Responsabile Comunale della Rilevazione può utilizzare la funzione Modifica dal Menù Creazione Rete di SGR attiva/ disattiva modifica

Il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) La visualizzazione della rete di rilevazione Al termine della creazione della rete il Referente Comunale può visualizzare tramite la funzione Visualizza dal Menù Creazione Rete di SGR la rete creata

Il sistema di gestione della rilevazione (SGR) La sincronizzazione SGR permette, nel caso di assenza di rete, di lavorare anche OFFLINE. Non appena sarà di nuovo disponibile la connessione alla rete il Rilevatore dovrà utilizzare la funzione Sincronizzazione presente sulla prima schermata di accesso di SGR. Tale funzione permette lo scambio tra i dati presenti sui dispositivi mobili e i dati salvati sui Server centrali presenti in Istat. È necessario procedere alla sincronizzazione dei dati ogni volta che si lavora OFFLINE per mettere in sicurezza i dati, per integrare le informazioni del client con quelle del server, per permettere il monitoraggio costante della rilevazione e per evitare ai Rilevatori inutili ritorni sul campo nel caso in cui le famiglie abbiamo provveduto a compilare il questionario nell’istante in cui il Rilevatore era senza rete.

La restituzione spontanea Le famiglie campione riceveranno una lettera informativa contenente l’invito alla compilazione online del questionario e le credenziali di accesso

La restituzione spontanea Cosa possono fare le famiglie? Compilare autonomamente il questionario Recarsi con le proprie credenziali presso i Centro Comunali di Rilevazione (CCR), attivi per tutta la durata dell’indagine per: accedere ed utilizzare postazioni dotate di pc con accesso a internet messe a disposizione dal Comune per la compilazione autonoma del questionario chiedere assistenza alla compilazione autonoma chiedere di essere intervistate da un operatore del CCR nel caso non sappiano utilizzare un PC chiedere informazioni e/o chiarimenti Chiamare il attivo dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) dalle 9-13 e dalle 14-19 per informazioni e/o chiarimenti 800.085.503

La restituzione spontanea Cosa fa il CCR Promuove la compilazione autonoma del questionario mettendo a disposizione dei rispondenti una o più postazioni dotate di pc con accesso a internet Fornisce chiarimenti e assistenza alla compilazione del questionario Garantisce ai rispondenti la possibilità di compilare il questionario tramite intervista faccia a faccia o telefonica condotta da un operatore(*) (*) Il profilo SGR più appropriato per gli addetti al CCR è quello di Operatore di back office poiché, al contrario del rilevatore che vede solo le famiglie a lui assegnate, ha visibilità su tutte le famiglie campione, a cui può offrire assistenza nel caso si presentino presso il CCR o lo contattino telefonicamente

L’assistenza ai rispondenti Il rispondente si reca al CCR: Compilazione autonoma postazione con pc con accesso a Internet a diposizione Richiesta assistenza nella compilazione aiuto alla compilazione Famiglia non in grado di utilizzare il PC intervista da operatore FASE RECUPERO MANCATE RISPOSTE operatore compila il questionario tramite SGR utilizzando le sue credenziali e biffando sul questionario a fine intervista una delle 2 modalità: «Compilato tramite intervista con un operatore presso il Centro Comunale di Rilevazione» oppure «La famiglia ha chiamato il Centro Comunale di Rilevazione e ha compilato il questionario telefonicamente con un operatore» FASE RESTITUZIONE SPONTANEA operatore compila il questionario collegandosi al link https://censimentopermanente.istat.it/popcens/ utilizzando le credenziali della famiglia, biffando sul questionario a fine intervista sulla modalità «Tramite intervista effettuata da operatore del Centro Comunale di Rilevazione» e inserendo la propria username

L’assistenza ai rispondenti Il rispondente si reca (o telefona) al CCR per segnalare problemi con le credenziali di accesso al questionario: Cosa fa l’operatore del CCR? Verifica che il rispondente appartenga ad una delle famiglie campione attraverso la funzione di SGR D+ 2017 sperimentale/Utilità/Ricerca famiglia In base alle differenti casistiche agisce nei seguenti modi: per smarrimento lettera inviata da Istat: inviterà l’interessato a contattare il Numero Verde anche mettendo a disposizione la linea telefonica comunale; recuperate le credenziali, proporrà all’interessato di compilare il questionario autonomamente anche utilizzando la postazione web messa a disposizione dal Comune (o eventualmente con l’assistenza di operatori del CCR) o tramite intervista (telefonica o faccia a faccia) condotta da un operatore

L’assistenza ai rispondenti per smarrimento del PIN: farà presente che il sistema consente la generazione di un nuovo PIN previo inserimento del codice utente e del codice fiscale dell’intestatario della lettera; proporrà all’interessato di compilare il questionario autonomamente anche utilizzando la postazione web messa a disposizione dal Comune (o eventualmente con l’assistenza di operatori del CCR) o tramite intervista (telefonica o faccia a faccia) condotta da un operatore per smarrimento del PIN e impossibilità a generare nuovo PIN: (caso di codice fiscale errato negli archivi Istat), inviterà l’interessato a contattare il Numero Verde anche mettendo a disposizione la linea telefonica comunale; una volta sbloccata l’utenza, proporrà all’interessato di procedere al recupero del PIN e quindi compilare il questionario autonomamente anche utilizzando la postazione web messa a disposizione dal Comune (o eventualmente con l’assistenza di operatori del CCR) o tramite intervista (telefonica o faccia a faccia) condotta da un operatore

L’assistenza ai rispondenti per blocco accesso dopo 5 tentativi falliti: inviterà l’interessato a contattare il Numero Verde anche mettendo a disposizione la linea telefonica comunale; una volta sbloccate le credenziali, farà presente che il sistema consente la generazione di un nuovo PIN previo inserimento del codice utente e del codice fiscale dell’intestatario della lettera; proporrà all’interessato di compilare il questionario autonomamente anche utilizzando la postazione web messa a disposizione dal Comune (o eventualmente con l’assistenza degli operatori del CCR) o tramite intervista (telefonica o faccia a faccia) condotta da un operatore per riapertura questionario: potrà solo invitare l’interessato a contattare il Numero Verde, che a sua volta aprirà un ticket verso Istat.

I solleciti postali Durante il periodo di restituzione spontanea, in base alla modalità operativa assegnata al Comune, si effettueranno uno o più solleciti postali alle famiglie che, alla data della spedizione, non abbiano ancora compilato il questionario Mittente dei solleciti: Istat e Comune per gruppi diversi di famiglie Lettera di sollecito: facsimile predisposto da Istat a cui l’UCR apporrà logo del Comune Predisposizione dei solleciti: scarico della lista delle famiglie non rispondenti e spedizione nei tempi, in modo che siano recapitate nel rispetto delle date previste Funzione SGR: D+ Sperimentale/Gestione indagine/Solleciti

I solleciti postali Cosa fa il Referente Comunale della Rilevazione Seleziona la funzione Solleciti del Menù Gestione Indagine di SGR per visualizzare la lista di tutte le famiglie da sollecitare già selezionate dal sistema (famiglie in stato «Famiglia campione» e «Salvataggio parziale») Utilizza il tasto ESPORTA della funzione Solleciti per scaricare la lista Utilizza la lista scaricata per la personalizzazione delle lettere di sollecito e la postalizzazione Subito dopo aver scaricato la lista utilizza il tasto SOLLECITA della funzione Solleciti per apporre in automatico su tutte le righe del diario delle famiglie sollecitate lo stato di sollecito

I solleciti postali Il flusso della funzione Solleciti – modalità operativa D1 Famiglia campione Sollecito concluso(*) Salvataggio parziale stato intermedio Questionario compilato stato definitivo (*) stato su SGR relativo all’ultimo sollecito previsto

I solleciti postali Il flusso della funzione Solleciti – modalità operativa D2 Famiglia campione Sollecito postale 1   Sollecito concluso(*) Salvataggio parziale stato intermedio Questionario compilato stato definitivo (*) stato su SGR relativo all’ultimo sollecito previsto

I solleciti postali Il flusso della funzione Solleciti – modalità operativa D3 Famiglia campione Sollecito postale 1   Sollecito postale 2   Sollecito concluso(*) Salvataggio parziale stato intermedio Questionario compilato stato definitivo (*) stato su SGR relativo all’ultimo sollecito previsto

La rilevazione sul campo Al termine della fase di restituzione spontanea e dopo i solleciti, inizia la fase di rilevazione sul campo per il recupero delle mancate risposte: gli operatori comunali (Rilevatori/Operatori di back office) procederanno a contattare le famiglie non rispondenti per sollecitare la compilazione del questionario

Il recupero delle mancate risposte Cosa fa il Referente Comunale della Rilevazione Assicura il funzionamento dei CCR (postazioni con pc con accesso a Internet/assistenza alla compilazione/interviste) poiché i canali di restituzione spontanea rimangono comunque attivi fino al termine della rilevazione Assegna le famiglie non rispondenti (in stato «Sollecito concluso» o «Salvataggio parziale» in SGR) ai Rilevatori per il recupero delle mancate risposte (funzione Assegna/Deassegna su SGR)

La funzione Assegna famiglie Il recupero delle mancate risposte La funzione Assegna famiglie Il Referente Comunale della Rilevazione seleziona la funzione Assegna famiglia dal menù Gestione rete di SGR e inserisce username e cognome del Rilevatore cui intende assegnare le famiglie

Il recupero delle mancate risposte La funzione Assegna famiglie L’assegnazione delle famiglie dovrà avvenire selezionando dal menù a tendina solo le famiglie con stato Famiglia campione o Salvataggio parziale

Il recupero delle mancate risposte La funzione Assegna famiglie Cliccando sul tasto RICERCA appariranno tutte le famiglie che rispettano le condizioni indicate

Assegna: consente di selezionare con una spunta solo alcune famiglie Il recupero delle mancate risposte La funzione Assegna famiglie Assegna Tutte: Assegna al Rilevatore tutte le famiglie Assegna: consente di selezionare con una spunta solo alcune famiglie Analogamente, cliccando su Deassegna Tutte, o togliendo una spunta già presente, Deassegna una o più famiglie al Rilevatore

Il recupero delle mancate risposte La funzione Visualizza Stato famiglie Il Referente comunale della Rilevazione dal menù Gestione rete di SGR seleziona la funzione Visualizza stato famiglie e potrà visualizzare le famiglie assegnate a ciascun Rilevatore

Il recupero delle mancate risposte La funzione Assegna il Rilevatore al Coordinatore Nel caso in cui l’organizzazione della rete preveda Coordinatori, il Referente Comunale della Rilevazione dal menù Gestione rete di SGR seleziona la funzione Assegna rilevatore ed inserisce username e cognome del Coordinatore cui intende assegnare uno o più Rilevatori.

Il recupero delle mancate risposte La funzione Assegna il Rilevatore al Coordinatore Cliccando sul tasto RICERCA appariranno tutti i Rilevatori precedentemente inseriti

Il recupero delle mancate risposte La funzione Assegna il Rilevatore al Coordinatore Assegna tutti: assegna al Coordinatore tutti i Rilevatori Assegna: consente di selezionare con una spunta solo alcuni Rilevatori Analogamente, cliccando su Deassegna tutti, o togliendo una spunta già presente, si de-assegnano uno o più Rilevatori al Coordinatore.

Il recupero delle mancate risposte Cosa fanno i Rilevatori/Operatori di back office Contattano le famiglie non rispondenti rintracciabili telefonicamente e procedono all’intervista (su SGR sono registrabili fino a 5 tentativi telefonici da effettuare in giorni e orari diversi prima di inviare il Rilevatore sul campo) (Operatori di back office/Rilevatori) Contattano a domicilio le famiglie non rispondenti telefonicamente e procedono con intervista faccia a faccia, utilizzando il tablet assegnato dall’UCR collegandosi ad SGR (Rilevatori)

Il recupero delle mancate risposte Cosa fa il Rilevatore se non trova la famiglia a domicilio Effettua almeno 3 tentativi di contatto (su SGR sono registrabili al massimo 3 tentativi di contatto a domicilio) Ha cura di lasciare nella cassetta postale un biglietto (personalizzato dal Comune) con la data della successiva visita e il proprio recapito telefonico/email chiedendo di essere eventualmente contattato per concordare un diverso appuntamento per il successivo passaggio

Il recupero delle mancate risposte L’aggiornamento del diario Per aggiornare il diario durante la fase di rilevazione sul campo e procedere alla compilazione del questionario, il Rilevatore seleziona dal menù Gestione indagine di SGR la funzione Modifica Diario

Il recupero delle mancate risposte L’aggiornamento del diario Attraverso il tasto GESTISCI STATO RIGA il Rilevatore riporta l’esito della rilevazione aggiornando lo stato e inserendo i dettagli utili ad identificare la famiglia di riferimento

Il recupero delle mancate risposte L’aggiornamento del diario Attraverso l’icona QUESTIONARIO il Rilevatore accede alla compilazione del questionario della famiglia

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI OCCUPATI – CASO 1 trovo la famiglia ed è subito disponibile stato finale diario: questionario compilato procedo all’intervista tentativo di contatto telefonico (1-5)/ a domicilio in corso (1-3) stato intermedio diario: tentativo telefonico (1-5) o tentativo di contatto (1-3) prendo appuntamento con famiglia e lo registro in nota sul diario trovo la famiglia ma non è subito disponibile

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI OCCUPATI – CASO 2 nell’alloggio non vive la famiglia campione ma è utilizzato esclusivamente per scopi professionali (es. studio di avvocato, commercialista, medico, negozio/atelier, ecc.) tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso stato finale diario: famiglia non trovata/alloggio ad uso non abitativo

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI OCCUPATI – CASO 3 nell’alloggio non vive la famiglia campione ma un’altra famiglia o ci sono solo persone temporaneamente presenti tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso stato finale diario: famiglia non trovata/altra famiglia NON effettuo l’intervista

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI OCCUPATI – CASO 4 nell’alloggio non vive la famiglia campione ma è presente una convivenza anagrafica (es. convento, casa di cura, ecc.) o non anagrafica es. albergo, B&B, ecc.) tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso NON effettuo l’intervista stato finale diario: famiglia non trovata/convivenza N.B.: Se la famiglia campione vive all’interno della convivenza come famiglia a sé stante (cioè non conduce vita in comune con gli altri membri o ospiti della convivenza), VA INTERVISTATA (es. famiglia del custode della convivenza)

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI VUOTI – CASO 1 cerco informazioni e il portiere o i vicini mi dicono che la famiglia vi abita stabilmente ma è assente per tutto il periodo di rilevazione tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso nell’alloggio non trovo la famiglia campione faccio comunque 3 tentativi di contatto stato finale diario: famiglia non trovata/assente per tutto il periodo

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI VUOTI – CASO 2 stato finale diario: la famiglia vive nel Comune ma ad altro indirizzo cerco informazioni e il portiere o i vicini mi dicono che l’alloggio è disabitato al momento della rilevazione perché la famiglia vive altrove specificando dove stato finale diario: la famiglia vive in un altro Comune tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso nell’alloggio non trovo la famiglia campione stato finale diario: la famiglia vive all’estero

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI VUOTI – CASO 3 cerco informazioni e il portiere o i vicini mi dicono che tutti i componenti della famiglia sono deceduti prima del 23 aprile 2017 e l’alloggio è disabitato al momento della rilevazione tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso stato finale diario: la famiglia è deceduta nell’alloggio non trovo la famiglia campione N.B. Se il decesso è avvenuto dal 23 aprile 2017 in poi si ricade nel caso “Famiglia non trovata/Abitazione non occupata”; se è deceduto il solo destinatario della lettera vengono intervistati gli altri componenti della famiglia

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI VUOTI – CASO 4 cerco informazioni e il portiere o i vicini mi dicono che la famiglia non vi abita stabilmente ma trattasi di seconda casa disabitata al momento della rilevazione stato finale diario: famiglia non trovata/seconda casa tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso nell’alloggio non trovo la famiglia campione

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI VUOTI – CASO 5 nell’alloggio non trovo la famiglia campione perché non riesco a collegare nessun alloggio alla famiglia (es. nessun nominativo sul citofono o sul campanello) e a non avere alcuna informazione (es. tramite portiere o vicini) tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso stato finale diario: famiglia non trovata/altro

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario ALLOGGI VUOTI – CASO 6 cerco informazioni e il portiere o i vicini mi dicono che l’alloggio è disabitato ma non hanno altre informazioni stato finale diario: famiglia non trovata/ abitazione non occupata tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso nell’alloggio non trovo la famiglia campione faccio comunque 3 tentativi di contatto

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario CASI PARTICOLARI/RIFIUTI – CASO 1 non individuo l’indirizzo corrispondente alla famiglia perché non valido (es. mancanza civico sulla strada o mancanza esponente in complesso di edifici molto grande) chiedo a Coordinatore o Referente Comunale se trattasi di casi toponomastici particolari noti (es. traverse interne, doppia numerazione civica, ecc.) torno sul campo SI primo tentativo di contatto a domicilio stato finale diario: famiglia non trovata/indirizzo errato NO

tentativo di contatto telefonico (1-5) / a domicilio (1-3) in corso Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario CASI PARTICOLARI/RIFIUTI – CASO 2 tentativo di contatto telefonico (1-5) / a domicilio (1-3) in corso la famiglia si rifiuta di compilare il questionario per gravi motivi di salute stato finale diario: rifiuto/malato grave

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario CASI PARTICOLARI/RIFIUTI – CASO 3 la famiglia si rifiuta di compilare perché straniera e ha difficoltà comunicativa (es. nessuno dei componenti parla italiano) tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso stato finale diario: rifiuto/famiglia straniera

Il recupero delle mancate risposte Gli esiti per l’aggiornamento del diario CASI PARTICOLARI/RIFIUTI – CASO 4 la famiglia si convince stato finale diario: questionario compilato la famiglia si convince dopo essere stata contattata dal Referente Comunale a cui segnalo il caso la famiglia non vuole in alcun modo procedere all’intervista tentativo di contatto a domicilio (1-3) in corso faccio presente la normativa stato finale diario: rifiuto/non vuole la famiglia non si convince

Il recupero delle mancate risposte CASI PARTICOLARI/RIFIUTI – CASO 4 L’obbligo di risposta per il Censimento è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989. Le rilevazioni sperimentali 2017 C+ (IST-02493) e D+ (IST-02494) sono comprese nel Programma Statistico Nazionale 2017-2019 in corso di approvazione. Qualora il Programma Statistico Nazionale 2017-2019 venga approvato durante lo svolgimento delle Rilevazioni, le stesse saranno inserite nell’elenco dei lavori per i quali la violazione dell’obbligo di risposta comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative ai sensi degli artt. 7 e 11 del d.lgs. n. 322/1989. Pertanto, successivamente all’entrata in vigore del suddetto Programma Statistico Nazionale 2017-2019, la mancata fornitura dei dati sarà sanzionata secondo quanto previsto nel decreto di approvazione di tale atto e del relativo elenco delle rilevazioni per le quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta. Lo stato di avanzamento dell’iter di approvazione del Programma Statistico Nazionale 2017-2019 è consultabile sul sito internet dell’Istat all’indirizzo: http://www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/organizzazione/normativa I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico. Tali dati potranno essere utilizzati anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici, dai soggetti del Sistema statistico nazionale e potranno, altresì, essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale. I medesimi dati saranno eventualmente diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li forniscono o ai quali si riferiscono.

Il recupero delle mancate risposte Possibili esiti (da ricevimento lettere) La famiglia o i parenti chiamano/si recano al CCR o chiamano il NV Il Comune o Istat chiudono la riga del diario con uno degli stati definitivi Rifiuto/malato grave Famiglia campione La famiglia vive nel Comune ad altro indirizzo Sollecito postale (1,…,s)   Sollecito concluso La famiglia vive in altro Comune Salvataggio parziale La famiglia vive all’estero La famiglia è deceduta stato intermedio Questionario compilato stato definitivo

Il recupero delle mancate risposte Possibili esiti (da tentativo telefonico) Il Comune chiama la famiglia Solo in un caso il Comune chiude la riga del diario con uno stato definitivo Tentativo telefonico (1-5) Rifiuto/malato grave Questionario compilato Salvataggio parziale stato intermedio stato definitivo

Il recupero delle mancate risposte Rifiuto/non vuole Il recupero delle mancate risposte Rifiuto/malato grave Possibili esiti (da tentativo di contatto a domicilio Rifiuto/famiglia straniera Famiglia non trovata/Alloggio ad uso non abitativo Tentativo di contatto a domicilio 3 Famiglia non trovata/Abitazione non occupata Il Rilevatore chiude la riga del diario con uno degli stati definitivi Famiglia non trovata /altra Famiglia Famiglia non trovata /convivenza Tentativo di contatto a domicilio (1-3) Famiglia non trovata/assente per tutto il periodo Famiglia non trovata /indirizzo errato (non valido)   Famiglia non trovata/seconda casa Famiglia non trovata/altro Salvataggio parziale La famiglia vive nel Comune ad altro indirizzo La famiglia vive in altro Comune La famiglia vive all’estero stato intermedio La famiglia è deceduta stato definitivo Questionario compilato

Il recupero delle mancate risposte Caso eccezionale È ammesso l’uso del questionario cartaceo SOLO nel caso di malfunzionamento del tablet in dotazione o di smarrimento/furto dello stesso. In ogni caso il questionario cartaceo deve essere appena possibile registrato su SGR. Il questionario cartaceo è disponibile sul sito della Rete in formato .pdf.

La ricevuta di avvenuta compilazione Questionario auto-compilato via web: la famiglia potrà stampare e/o salvare la ricevuta di avvenuta compilazione in pdf Questionario compilato presso CCR (intervista telefonica o faccia a faccia): ricevuta inviata via e-mail o cartacea da ritirare presso lo stesso CCR Questionario compilato tramite intervista del rilevatore: su richiesta della famiglia, il rilevatore invierà via mail la ricevuta di avvenuta compilazione. In caso di mancanza di indirizzo e-mail, il rilevatore rilascerà una ricevuta cartacea

Domande, osservazioni, ... …grazie per l’attenzione!