La leadership.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Advertisements

Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Musica : Clayderman Sii riconoscente per non avere tutto ciò che vuoi perché non potresti desiderare di più.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
Come nasce un’impresa. Le dimensioni dell’agire imprenditoriale IMPRENDITORE Imprenditorialità Dimensione mentale Leadership Dimensione relazionale Managerialità.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Prime giornate europee di studio sul servizio Berlino, 3-5 aprile 2015
le nuove sfide dell’educazione giovanile
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Costruire un sistema delle competenze
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Dialogo con i Referenti MERL di Club
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
COMPETENZA MATEMATICA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
“RISORSE UMANE: LEADERSHIP E MOTIVAZIONE”
ITHESIA: PROSPERARE IN GRUPPO
Definire gli obiettivi
Strategie per imparare a studiare
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
DECISION MAKING DECISION MAKING LA SINERGETICA ORGANIZZATIVA
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Competenze, risultati e valore
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Da Imprenditore a Entrepreneurial Leader
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
LA PRESIDENZA Programma di Formazione 2015/2016
Il processo di conduzione del personale e la “leadership”
1 Sviluppare organizzazioni e capacità orientate alle persone
Conclusione del tronco comune generale
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
L’argomento di questa sera è:
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
SCUOLA DELL’INFANZIA MIRO’ 27 GENNAIO 2018 GIORNATA DELLA MEMORIA
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Coinvolgere, selezionare e motivare le risorse umane
L’analisi e la soluzione dei problemi
Dr.ssa Marilena Paggiato
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Il tempo è più prezioso del denaro:
Il preposto.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
LE BASI DEL NOSTRO FUTURO Novembre 2018 Crowne Plaza Hotel - Milano
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Annalisa Minutillo Happiness Agent
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Miglioramento della qualità dei club
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
FIGLI E SCUOLA: CHE FARE?
Brigantino 2 Barletta, 26 gennaio 2019
CAPI SI DIVENTA. LEADERSHIP  CAPACITA’ DI GUIDARE GLI ALTRI.
Transcript della presentazione:

La leadership

Un agente di cambiamento Chi è il leader Un agente di cambiamento

Gli ostacoli che deve affrontare La critica (sterile) La conferma La giustificazione

Le armi che ha a disposizione Il sapere Il volere Il fare

Le doti Empatia Il coraggio L’attitudine positiva Il saper dire anche “no”

Gli obiettivi del leader Concreti Ambiziosi Raggiungibili Assunti Tempificati Omogenei

Modelli di leadership Partecipativo: priorità della relazione, si lasciano partecipare i collaboratori alla stesura di certi obiettivi; Delegativo: non ci sono priorità,da ai suoi collaboratori la libertà di effettuare il proprio lavoro come preferiscono e li incoraggia a prendere responsabilità;

Modelli di leadership Incitativo: priorità al compito ed alla relazione, dirige e controlla incitando i collaboratori ad essere coinvolti; Direttivo: priorità al compito e non alla relazione, fa capire chiaramente le regole ed esercita controlli precisi, se necerrario.

Attitudine positiva L’attitudine positiva è la chiave del successo. Per essere positivi: - Trasformare i “se” in “come” e “ieri” in “domani”

Ho deciso Accoglienza positiva; Decisione; Silenzio; Spiegazioni; Motivazione.

Come reagire positivamente? Cambiamento percepito come Sfida Minaccia Successo Resistenza

Informare per motivare Informare i collaboratori è: Dimostrare loro la nostra fiducia; Integrarli nel gruppo; Trattarli da adulti; Favorire la loro partecipazione; Tagliar corto con le voci.

Delegare e controllare Accoglienza positiva “come secondo lei”? Obiettivi Controllo.