Università “Primo Levi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università “Primo Levi”
Advertisements

LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
L'origine dell'universo
Didattica astronomica a Firenze
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Anno Accademico 2009/10 Tecnologia dei Processi di.
24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
Corso di Astronomia Lanciano, 13 Marzo – 24 Aprile 2009 Lanciano, 13 Marzo 2009.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Università “Primo Levi”
4 posti disponibili per il Servizio Civile Nazionale
Corsi di Astronomia Base 2014/15
Corso base di Astronomia 2012/13
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
«L’esistenza in Cristo»
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Incontra la Facoltà di Agraria ! Bologna 19 Maggio 2004
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Le stelle Il Sistema Solare.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
I LABORATORI ASTRONOMICI
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Corso base di Astronomia /14
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Test di valutazione competenze
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Università “Primo Levi”
Una introduzione allo studio del pianeta
Navile, gennaio /09/2018.
ASTROFISICA delle alte energie
Una introduzione allo studio del pianeta
7 lezioni frontali 4 lezioni pratiche
Le unità di misura astronomiche
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Tante grazie, signora. Lei è molto gentile.
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
VIA MANZONI 113 ROZZANO MI IN AUTO DA MALPENSA
Transcript della presentazione:

Università “Primo Levi” UNO SGUARDO ALLE STELLE, PIANETI, GALASSIE: INTRODUZIONE ALL’ASTRONOMIA Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna Bardelli Sandro INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Corso di Astronomia Primo-Levi 2016-2017 22/04/2018 Programma delle lezioni 3 febbraio 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Roberto Bedogni 10 febbraio 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Sandro Bardelli 17 febbraio 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Roberto Bedogni 24 febbraio 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Roberto Bedogni 3 marzo 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Roberto Bedogni 10 marzo 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Sandro Bardelli 17 marzo 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Sandro Bardelli 24 marzo 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Roberto Bedogni 31 marzo 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Sandro Bardelli 7 aprile 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Sandro Bardelli 14 aprile 2017 (venerdì) Venerdì Santo NO lezione 21 aprile 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Roberto Bedogni 28 Aprile 2017 (venerdì) ore 15.30-17.30 Sandro Bardelli visita a Medicina Aprile-Maggio 2017 visita a Loiano Aprile-Maggio 2017 Tutte le lezioni, della durata di 2 ore, si terranno presso la sede della Primo Levi in via Azzo Gardino 20/b (Bologna)

Introduzione e presentazione del corso 2016 Argomenti trattati Costellazioni e cielo visibile Stelle gruppi ed ammassi stellari La Via Lattea Il sistema solare-formazione ed evoluzione I sistemi extrasolari La ricerca di vita biologica ed intelligente nella galassia Verso la nuova Astronomia: la rivoluzione Copernicana Il cielo con gli strumenti di osservazione I Telescopi Cenni di relatività Buchi Neri Cosmologia moderna Energia e Materia Oscura Le galassie lontane

Visita al telescopio di Loiano ed al Radiotelescopio di Medicina Il radiotelescopio di Medicina Telescopio da 152 cm G.D. Cassini 1975

Visita Radiotelescopio di Medicina Radiotelescopio di Medicina (visita guidata) 10 Maggio 2017 Alle ore 14 una guida del Centro Visite di Medicina «M. Ceccarelli» ci porterà per le sale del museo con la visione del film 3d La visita costerà 3 euro + altri 3 euro per gli occhiali 3-d Il ritrovo, per la partenza con mezzi propri, è direttamente al Centro Visite di Medicina. Il Centro Visite "Marcello Ceccarelli" è situato presso l' "Aia Cavicchio " - Via Fiorentina n. 3403 40059 - Fiorentina di Medicina (Bologna). Da Bologna: Imboccare la strada Statale 253 (via San Vitale) in direzione Ravenna (uscita 11 della Tangenziale di Bologna). Percorrerla per circa 20 Km. Passata la "Frazione Fossatone" dopo circa 1 Km svoltare a sinistra al primo incrocio segnalato dal cartello Fiorentina e Radiotelescopi. Dopo circa 4,5Km si incontra la svolta sulla destra per il Centro Visite e i Radio Telescopi.

Visita Radiotelescopio di Medicina

Visita al telescopio di Loiano Visita al telescopio di Loiano (visita guidata) mercoledì 26 Aprile 2017 ore 19 Osservatorio Astronomico di Loiano (Bologna) Il ritrovo, per la partenza con mezzi propri, è direttamente a Loiano presso il parcheggio della Coop nei pressi del centro del paese La visita è gratuita

Visita al telescopio di Loiano

Divulgazione OABO-INAF http://www.bo.astro.it/ Aula della Specola, ore 16 via Zamboni 33, Bologna Incontri mensili di divulgazione astronomica, Aula della Specola, Bologna, Via Zamboni, 33. Ingresso libero