Reti di computer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Advertisements

Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
La Navigazione in Internet
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
Reti Informatiche.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
Di INFORMATICA IL NOSTRO LABORATORIO. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Il nostro laboratorio Di INFORMATICA.
Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema Operativo: Windows 2000 CPU: Intel celeron.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
RETI INFORMATICHE.
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Pubblicazione di un sito web Punti Principali: ×Introduzione al protocollo FTP ×Servizi Hosting gratuiti ×Servizi Hosting a pagamento ×Guida all’uso di.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
La rete internet. La parola Internet vuole dire letteralmente "Interconnected Networks", ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica Anno Accademico
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Le reti.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
La piattaforma di servizi unificati
Reti di comunicazione Appunti.
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Reti di Calcolatori.
SUBNETTING E SUPERNETTING
Internet.
INTERNET Internet.
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
LA TELEMATICA E LE RETI DI COMPUTER
Organizzazione di una rete Windows 2000
Introduzione alla materia sistemi
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Transcript della presentazione:

Reti di computer

Cablaggio Doppino telefonico Cavo coassiale (FPT, UTP, STP) Fibra ottica Onde radio  generazioni 1G, 2G, 3G e 4G Doppino – RJ11 Fibra ottica RJ45

Reti e loro interconnessione Tipi di reti Dispositivi di rete: Host (qualsiasi dispositivo connesso alla rete) Switch (passivo – instradamento via MAC address) Router (attivo – tabelle di routing basate su IP address) Gateway (collega reti di tipo diverso) Firewall (previene accessi non autorizzati)

Gli indirizzi IP e MAC Indirizzi IP: (8 bit  28 possibilità) MAC: indirizzo fisico (uno per dispositivo) IP: indirizzo di rete (uno per ciascuna interfaccia connessa alla rete) Indirizzi IP: (8 bit  28 possibilità) Classe A (0xxx.xxxx.xxxx.xxxx) – primo byte tra 1 e 126 Classe B (10xx.xxxx.xxxx.xxxx) – primo byte tra 128 e 191 Classe C (110x.xxxx.xxxx.xxxx) – primo byte tra 192 e 223 rete host MAC IP

La rete internet IPERTESTO: insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave. Può essere visto come una rete, i computer sono i nodi.

L’evoluzione del web Web 1.0 – Pagine statiche HTML Web 2.0 – Pagine dinamiche e interattive, database Web 3.0 – Semantico ed intelligente

I servizi internet Www FTP – trasferimento file (upload e download client/server) Esempio: FileZilla E-mail Newsgroup IRC (Internet Relay Chat) Telnet …

La comunicazione via Web Sincrona (tempo reale, gli interlocutori sono collegati contemporaneamente): - chat - instant messaging Asincrona: - blog - forum - newsgroup - posta elettronica (e-mail e pec) - conferenze telematiche (VoIP)