Costruzioni Puzzles di Pitagora

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I triangoli.
Advertisements

Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora.
I triangoli rettangoli
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Prisma triangolare regolare Piani di simmetria
chi ha paura della matematica?
Il teorema di Pitagora.
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
Il Teorema di Pitagora.
I triangoli.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
I triangoli.
La similitudine.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
I POLIGONI.
Le trasformazioni isometriche
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Definizione e proprietà del parallelogramma
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
I TRIANGOLI Alessandro Ciscato 1at.
Tassellature del piano
Similitudine e omotetia
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Definizioni e formule di Geometria piana
Il teorema di Pitagora.
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le trasformazioni non isometriche
I solidi.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA
I QUADRILATERI.
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
Quadrilateri.
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
PABB1102-Lidia Buccellato
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Il puzzle di Pitagora.
Le trasformazioni isometriche
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PROF:LIZZIO GRAZIELLA PAPA CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il teorema di Pitagora.
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
AREE DEI POLIGONI clic clic quadrato rettangolo triangolo
Consideriamo un angolo a
IL TANGRAM.
Descrizione e classificazione dei poligoni
L’enunciato del teorema di Pitagora
Teorema di Pitagora C2 + c2 = i = i = 100.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
PABB1102-Lidia Buccellato
SE LE STRISCE SI INCONTRANO... Avanti.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
PABB1102-Lidia Buccellato
Il teorema di Pitagora.
Una presentazione di Enzo Mardegan
QUARRATA 6 FEBBRAIO 2017 ANTONELLA CASTELLINI.
Transcript della presentazione:

Costruzioni Puzzles di Pitagora Francesco Leonetti Pier Vincenzo Petricca

Costruzione 1

Costruzione 1 Partiamo da un triangolo rettangolo

Costruzione 1 Prolunghiamo il lato orizzontale superiore del quadrato costruito sul cateto maggiore

Costruzione 1 Prolunghiamo il lato verticale destro del quadrato costruito sul cateto minore fino ad intersecare il prolungamento precedente 1 2

Costruzione 1 3 1 2 Dal vertice tracciamo la parallela al cateto maggiore fino ad intersecare il prolungamento

Costruzione 1 4 3 5 Riportiamo la lunghezza del segmento verticale, formatosi, sul prolungamento, come evidenziato in figura, e da lì tracciamo la parallela al cateto maggiore 1 2

Costruzione 1 4 3 5 5 Traslando e ruotando i pezzi copriamo i quadrati costruiti sui cateti 1 2 2 1 3 4

Costruzione 2

Costruzione 2 Ripartiamo da un triangolo rettangolo

Costruzione 2 Determiniamo il centro del quadrato costruito sul cateto maggiore

Costruzione 2 Tracciamo la parallela all’ipotenusa passante per il centro del quadrato

Costruzione 2 5 Tracciamo la perpendicolare all’ipotenusa passante per il centro 4 3 2 1

Costruzione 2 4 5 5 1 Traslando e ruotando i pezzi copriamo il quadrato costruito sull’ipotenusa 3 4 3 2 2 1

Costruzione 1 bis

Costruzione 1 bis Cosa succede se il triangolo rettangolo è isoscele?

Costruzione 1 bis 4 3 Se tracciamo i prolungamenti come nella costruzione 1 essi sono le diagonali del quadrato sull'ipotenusa 1 2

Costruzione 1 bis 4 3 Traslando e ruotando i pezzi copriamo quadrati costruiti sui cateti 1 2 4 3 1 2

Costruzione 2 bis

Costruzione 2 Bis Vediamo la costruzione 2 per triangoli rettangoli isosceli

Costruzione 2 Bis Se tracciamo la parallela e la perpendicolare all’ipotenusa passanti per il centro del quadrato, esse sono le sue diagonali 5 4 3 2 1

Costruzione 2 Bis 4 5 1 3 Traslando e ruotando i pezzi copriamo il quadrato costruito sull’ipotenusa 5 4 3 2 2 1

Costruzione 3

Costruzione 3 Abbiamo un triangolo rettangolo

Costruzione 3 Scomponiamo il quadrato costruito sul cateto minore c1 tracciando una diagonale 1 2

Costruzione 3 Scomponiamo il quadrato sul cateto maggiore c2: riportiamo la lunghezza di c1 su c2 e congiungiamo l’estremo del segmento con il vertice del quadrato 3 1 2

Costruzione 3 Ripetiamo lo stesso procedimento sull’altro lato del quadrato 4 3 1 2

Costruzione 3 4 5 Costruiamo il quadrato di lato c2 – c1 3 1 2

Costruzione 3 Congiungiamo il vertice del quadrato di lato c2 - c1 con il vertice del quadrato costruito sul cateto maggiore 4 5 7 6 3 1 2

Costruzione 3 4 7 2 5 4 5 Traslando e ruotando i pezzi copriamo il quadrato costruito sull’ipotenusa 1 7 6 6 3 3 1 2

Costruzione 3 - Alternativa 1 7 4 3 1 3 6 I pezzi sono numerati in base all’ordine di costruzione 7 5 5 2 2 6 4

Costruzione Esagono

Costruzione esagono Sui cateti e sull’ipotenusa costruiamo tre esagoni regolari

Costruzione esagono Scomposizione esagono sul cateto minore c1: determiniamo il centro dell’esagono 1

Costruzione esagono Tracciamo tre diagonali d1 1 3 2

Costruzione esagono Riportiamo la lunghezza c1 sui lati del triangolo equilatero 1 3 2

Costruzione esagono Uniamo un estremo dei 3 segmenti con il centro dell’ esagono 1 5 3 6 4 2

Costruzione esagono Scomposizione dell’esagono costruito sul cateto maggiore: determiniamo il centro dell’esagono 1 5 3 6 4 2

Costruzione esagono Riportiamo la lunghezza d1 - c1 sui lati alternati dell’esagono 1 5 6 3 4 2

Costruzione esagono Uniamo un estremo dei segmenti tracciati con il centro dell’esagono 9 8 7 1 5 6 3 4 2

Costruzione esagono 5 9 Traslando e ruotando i pezzi copriamo l’esagono costruito sull’ipotenusa 2 6 3 8 9 1 8 7 4 7 1 5 6 3 4 2