Peste e letteratura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Advertisements

Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
Dopo il Rinascimento, cioè dopo Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Galileo, la cultura italiana forse non ha parlato molto al mondo. Pittori, letterati,
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
“Il mio nome è Julie Makimaa e se l’aborto fosse stato legale nel 1964 non sarei qui con voi. Fui concepita per una violenza e mia madre mi diede in adozione.
Lo Sfruttamento Minorile
GIORNATA DELLA LEGALITA’ DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
Un mondo giusto senza autorità e comando
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
LA peste Manzoni nei ”I Promessi Sposi" fa una minuziosa e macabra descrizione della peste che nel 1629 si era drasticamente abbattuta sulla Lombardia.
I Bambini Soldato.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Racconto.....
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini della spiaggia di Cafarnao dove Gesù raccontò le Parabole
ESCATOLOGIA - INDICE DOPO LA MORTE? INSEGNAMENTO COMUNE
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
R O B.
R O B.
Il problema dell’oltretomba
Parola di Vita Luglio 2011.
Il Padre misericordioso
LA STORIA DI PEPE.
No, non parlo di quelli che puoi trovare in Internet....
CHI E' L'UOMO?.
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Trionfo e caduta di Atene
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Umberto Saba.
R O B.
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
9.00.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
11.00.
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA A.A
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
BEATI GLI OPERATORI DI PACE.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
IL GIARDINO «IMMAGINE CENTRALE DEL LIBRO» Immagine NON penitenziale perché recupera il modello culturale cortese Morale edonistica «rispettosa della vita.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA VITA DI GESU’.
11.00.
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
E ’n sua volontate è nostra pace
Miti, fiabe, favole e leggende
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Lettera di un soldato Italiano al fronte
Log in Rodolfo Ferdinandi + Crea altro account
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
I partigiani Gli EROI della guerra Giosué Foti 3° A 2018/2019.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Peste e letteratura

TUCIDIDE E LA PESTE DI ATENE Racconta la Guerra del Peloponneso (431- 404 a.C.), durante la quale Atene visse la catastrofe della peste, cominciata dal porto del Pireo. "Non ne conosco le cause, descriverò solo gli effetti“, scrive. Persone sane avvertivano improvvisi calori al capo, occhi infiammati, sangue e fetore in bocca, piaghe esterne e interne, sete, dolori, insonnia, diarrea, morte tra il settimo e il nono giorno. I sopravvissuti avevano perso estremità, parte dei genitali, occhi e memoria. Gli animali ghiotti di carne umana la evitavano oppure ne morivano: scomparvero cani e animali domestici. Inevitabile la fine: isolati si moriva senza soccorso, soccorrere significava contagiarsi. Veniva dal contado gente che girava per le vie, occupava i luoghi dei morti, entrava nei templi, espandeva il contagio.

Sofferenza e paura distruggevano rispetto per luoghi e tradizioni Sofferenza e paura distruggevano rispetto per luoghi e tradizioni. I morti erano più dei vivi e, mancando ai vivi tempo, forza e mezzi per il rito funebre, molti mettevano il proprio morto su una pira altrui e vi davano fuoco, o lo gettavano sulla pira dove già bruciava un cadavere e se ne andavano. I pochi scampati erano presi da un’illusione di immortalità, ma il senso generale era l’abbandono, l’assenza di leggi e di religione, in cui pareva lecito e impune ogni delitto e sacrilegio. C’era chi, impadronitosi di sostanze dei morti, cercava di cavare il massimo piacere dalla vita, poiché il futuro era la morte. Questi effetti saranno il tragico denominatore comune di tutte le cronache. 

Lucrezio e la peste di atene Più di tre secoli dopo, nel poema De rerum natura Lucrezio analizza con la luce della ragione le angosce di morte, malattia, guerra, la paura degli dei. Descrive movimenti e combinazioni degli elementi nei fenomeni della natura: nell’aria ci sono i semi di ogni cosa, quindi anche delle malattie; il clima e le condizioni della terra favoriscono o causano il diffondersi dei mali. De rerum natura vuol dire “L’origine di ciò che esiste”: chi degli eventi conosce l’origine ne controlla anche il percorso e col sapere raggiunge, l’imperturbabilità del saggio (atarassia). Descrive anche lui la desolata rievocazione della peste di Atene, sottolineando che bisogna usare la ragione per comprendere la realtà.

Boccacio e la peste di firenze Il Decameron si apre sulla peste a Firenze del 1348: il grandioso affresco di orrori e guasti nel dissolvimento delle regole civili fa da introduzione alle cento novelle raccontate da dieci giovani che hanno deciso di vivere in campagna per "fuggire i disonesti esempi degli altri". Alla violenza fisica e morale del morbo essi contrappongono il diritto a vivere, ma la spensieratezza sarà regolata, ogni giornata sarà scandita da orari e compiti: un tempo per pregare, un tempo per nutrirsi, per danzare, per riposare, un tempo per narrare. E nel narrare è libertà dell’immaginazione, ma la parola rimane decorosa, la malizia elegante, i doppi sensi sottili e intelligenti.

A Firenze Boccaccio deve fare i conti con l’immenso Dante della Commedia, che tra l’altro egli ammira e venera: e dunque, quale inferno migliore della peste da contrapporre al paradiso di gioventù e natura? Peccato che l’introduzione sia letta sempre meno: ma a chi la legge essa trasmette l’ideale dell’autore: raccontare vivendo e vivere narrando. Con eleganza.

MANZONI E LA PESTE DI MILANO Manzoni descrive nei Promessi sposi la peste del 1629-30 a Milano. "La  peste, un tratto di storia patria più famoso che conosciuto, entra nel milanese e nel resto dell’Italia con le bande alemanne". Il medico Settala, che aveva conosciuto quella del 1576, diede l’allarme, ma non fu ascoltato; il 18 di novembre il governatore Ambrogio Spinola ordinò pubbliche feste per la nascita del primogenito di Filippo IV. Non sembrò grave nemmeno che un soldato italiano, che aveva portato in casa vestiti e masserizie di soldati tedeschi, il giorno dopo si trovò un bubbone e al quarto giorno morì. Quando il lazzaretto affollatissimo non garantiva più isolamento né cure né cibo, solo allora tra il popolo e l’autorità si diffuse la parola ‘peste’; dunque in principio la parola viene censurata, poi la si introduce di sbieco (‘febbri pestilenziali’), infine peste ma non proprio, e infine peste-peste ma già si aggiunge l’idea di "malefizio e venefizio": un’altra fuga dalla parola. E l’autore commenta "molte parole fanno lo stesso corso costosissimo e lento, mentre sarebbe meglio osservare ascoltare paragonare pensare prima di parlare, ma quest’ultima è più facile".

L’ignoranza della dinamica del contagio, e insieme il bisogno di spiegarselo, portarono a credere che fossero gli untori a propagare il male. Certo a pensare non aiutò il governatore quando, con la peste palese e manifesta, per festeggiare la pace su un fronte della guerra, ordinò una processione di ringraziamento. Il cardinale Federigo Borromeo si oppose energicamente, ma poi dovette cedere, anzi acconsentì a che rimanessero esposte per otto giorni le reliquie di san Carlo. Ne seguì una vertiginosa crescita del numero dei morti, che finalmente indusse a credere al contagio. Dei 250.000 abitanti di Milano sopravvissero 64.000.

http://www.storia.rai.it/articoli/la-peste- nera/23859/default.aspx