AssoAscensori e la Sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
impianti in servizio in Italia
Advertisements

Ascensori Gli impianti di ascensori e montacarichi devono essere provvisti della licenza di esercizio, dei verbali di verifica periodica, dei rinnovi delle.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Ing. Giovanni Capra Gli obblighi di Legge e le proposte di intervento nel tempo L’adeguamento degli ascensori pre-esistenti Responsabile Commissione Tecnica.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
Milano, 12 dicembre MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori.
Milano, 12 dicembre GELSOMINO VOLPE Presidente Commissione Comunicazione AssoAscensori.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
IL BILANCIO SOCIALE NEL TERZO SETTORE. STAKEHOLDER DI AZIENDE NON PROFIT Azienda/ Organizzazione Fornitori Sponsor/Donatori/ Finanziatori Soci/Fondatori/
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Convegno “Sicurezza in ascensore”
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
LE CITTA’ METROPOLITANE
Certificazione ambientale
Bruno Losito, Università Roma Tre
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Presidente AssoAscensori
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
Responsabile Funzione Impianti
Evidenze dal progetto Cyclelogistics Ahead
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
DatiPiem-Piemonte in Europa
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
STATISTICHE ASSOASCENSORI
Consulenza legale, fiscale e strategica alle imprese

Sociologia delle organizzazioni
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
La norma EN in fase di verifica periodica
«L’ambiente scollegato»
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
La sicurezza di esercizio nel trasporto intermodale – un caso concreto
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Anno Accademico febbraio 2018
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Commissione Ambiente e Green Economy
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
Riunione Senato Accademico
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Promozione delle salute in azienda –
Piano di formazione e aggiornamento docenti
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
COMMISSIONE Industria 4.0
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Commissione Ambiente e Green Economy
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Trasformazione digitale
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Esame di Stato La normativa.
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
INFN – Sezione di Bologna
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

AssoAscensori e la Sicurezza Fabio Robbiati Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training

ANNO 2004 … LA NOSTRA SFIDA

L’OBIETTIVO Zero infortuni Coinvolgimento Conoscenza diffusa

Imprese associate - Utenti Appaltatori Istituzioni CHI COINVOLGIAMO Interno Esterno

LO SCENARIO N°. ascensori in servizio e % sul totale Data normativa Legge/decreto Norme salienti 5 marzo 1931 D.M. Prime norme per ascensori per trasporto di persone 24 ottobre 1942 D.P.R. 1415 Licenza impianto ed esercizio, manutenzione e visita ispettiva obbligatorie 105.000 (14%) 29 maggio 1963 D.P.R. 1497 Segregazione vano, collaudo, visita semestrale obbligatoria 425.000 (56%) 1984 - 1987 150.000 (19%) D.M. 586/87, D.M. 587/87, D.P.R. 268/84 Grembiule cabina, bottoniere di manutenzione, protezioni del vano, ammortizzatori 30 aprile 1999 D.P.R. 162/99 Telefono bidirezionale per comunicazione da cabina, precisione di fermata, balaustra sul tetto di cabina 85.000 (11%)

88 infortuni dipendenti (IIFR 11) LO SCENARIO Anno 2003: 88 infortuni dipendenti (IIFR 11) 1500 infortuni ad utenti Stima AssoAscensori nel settore

Sicurezza a 360° E’ lo strumento per raggiungere gli obietitvi (Sicurezza a 360 gradi)

Analisi di ogni incidente ad utente: * Condividere le informazioni * Divulgare le azioni correttive Possibilità di domanda : chi informate se esiste un problema di prodotto che ha causato incidente ? Essite un coinvolgimento anche del settore non associato ? Utenti

* Identificare il problema Analisi di ogni infortunio: AZIONI 2004 * Identificare il problema Analisi di ogni infortunio: * Localizzare il problema * Implementare azioni RISOLVERE Dipendenti

AZIONI 2004 Normative di legge: * Recepire * Studiare * Applicare CORSI DI FORMAZIONE Aziende associate

AZIONI 2004 Corsi per il 2004: Milano, Bologna, Torino, Napoli, Firenze, Bari

FORMAZIONE 2004 Valutazione dei rischi comune per le imprese associate ASSOASCENSORI

nuovi rischi potenziali individuati FORMAZIONE 2004 30 nuove schede 45 nuovi rischi potenziali individuati

FORMAZIONE 2004 Aggiornamento Linee Guida

Sicurezza a 360° Zero infortuni Coinvolgimento Conoscenza diffusa Aziende associate Coinvolgimento Utenti Dipendenti Conoscenza diffusa Aziende non associate