Giovanni Segantini: Le due madri,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Advertisements

DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
IL QUARTO STATO di Giuseppe Pellizza da Volpedo olio su tela 285 x 543 cm Museo del Novecento, Milano.
A cura di Marianna Barsotti
Bologna e le scienze. Sommario: ● La diffusione della scienza a Bologna ● Ulisse Aldrovandi ● Camera delle meraviglie ● Accademia delle scienze dell'istituto.
CONFRONTO DELACROIX - GERICAULT. DELACROIX (Francia, ) Famiglia altoborghese, formazione neoclassica,ma studia anche Michelangelo, Tiziano e.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Breve excursus per il corso di II livello
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
I nostri progetti.
I RAGGI X e i dipinti – la ’’luce’’ penetra e svela l’anima dell’opera
Dante Alighieri La Divina Commedia.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Prof. Rita Purificato PITTURA VISIONARIA.
LE UOVA DI PASQUA.
Paul Gauguin.
Milano: da comune a signoria.
Esercitazione Modello ER 1
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
IL COLORE.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Le antiche civiltà fluviali
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Post-impressionismo Ana Knežević.
MUSICA MOVIMENTO MUSEO
VIA MATRIS Come Cristo è l'«uomo dei dolori» (Is 53,3),
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
BIGLIE A TECNICA MISTA.
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
Secessione: la pittura
I Baci nell’ Arte.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Museografia Inizi XX sec..
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
La psicologia della Gestalt
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Microcosmo verdiano.
La regolamentazione degli asili nido
Il Realismo..
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
perché possano trovare certezza per la speranza,
Art Nouveau.
EUGENIO MONTALE.
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
FUTURISMO.
TORINO.
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
Maker faire Carlotta L. , Camilla F. 3B.
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
8 MARZO FESTA DELLA DONNA
I girasoli di Vincent Van Gogh.
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
La rinascita politica delle città 1
Transcript della presentazione:

Giovanni Segantini: Le due madri, cm. 157 x 280 Galleria d'Arte Moderna Milano Il soggetto – Il soggetto è umile gnificato – L’opera ha un chiaro intento simbolico: vuole creare un parallelismo tra la maternità umana e quella animale La tecnica – costruisce le forme con pennellate fitte di colore filamentoso che rafforzano la luminosità del dipinto. La luce – Il problema della luce fu sempre centrale per Segantini. Egli la studiò e la riprodusse in tutte le sue manifestazioni attraverso gli effetti divisionisti.

Gaetano Previati Maternità 1890-1891 175x 400 cm Banco Popolare di Novara l’opera suscitò un acceso dibattito innescato da una reazione quasi indignata del pubblico che non ammetteva una così audace assenza di oggettività e chiarezza. Tecnica: le pennellate sono caratterizzati da lunghi filamenti che creano il volume delle figure a seconda della direzione della pennellata

«Come le pecorelle escon del chiuso a una, a due, a tre, e l’altre stanno timidette atterrando l’occhio e ’l muso; e ciò che fa la prima, e l’altre fanno, addossandosi a lei, s’ella s’arresta, semplici e quete, e lo ’mperché non sanno…» Dante, Purgatorio III canto Lo specchio della vita (1898) olio su tela, cm132×291 Torino, Galleria d’Arte Moderna

Fiore reciso o Il morticino 1903 - Carboncino, pastello e biacca su carta applicata su tela - 71x98 cm Museo d’Orsay Il dipinto è ispirato al componimento “L’aquilone” di Giovanni Pascoli lo spettatore è immerso nel dipinto il funerale si svolge in un luogo reale: il cimitero di Volpedo

Idillio primaverile o Girotondo 1896-1901 olio su tela diametro: 99 Idillio primaverile o Girotondo  1896-1901 olio su tela diametro: 99.5 cm. collezione privata Il cerchio è il simbolo della totalità, dell’infinito e del ciclo della vita. Il tema che affronta in quest’opera è la giovinezza e la rinascita Richiama la poetica del “fanciullino” di Giovanni Pascoli

Giuseppe Pellizza “Il quarto Stato” La tela è ispirata ad uno sciopero dei lavoratori e vuole celebrare l’affermazione di una nuova classe sociale: il quarto stato. Si ispira alle grandi opere del passato come: “La scuola di Atene” di Raffaello e alla statuaria classica

Giuseppe Pellizza da Volpedo Data1901 Dimensioni293×545 cm Museo del Novecento, Milano Fascia centrale(1) Fascia buia(2) Fascia luminosa(3) L’opera è fondata su un equilibrio tra le parti. Si divide in tre fasce orizzontali: In centro: contiene i lavoratori uniformata da tonalità di colori complementari; In alto: buia indica le loro condizioni passate In basso: luminosa, indica la speranza di una vita migliore. In primo piano si possono notare due uomini e una donna con in braccio un bambino. La donna è il simbolo di lavoratrice e madre che regge la generazione futura(bambino).

Studi per la realizzazione dell’opera: ”Il Quarto Stato” “Ambasciatori della fame”1891 costituisce la prima tappa del percorso che condurrà poi alla redazione finale del Quarto stato. La fiumana. 1895 L’opera è caratterizzata da colori stridenti