La conquista araba dell’Impero Sasanide

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 3 b L’ Islam e l’Europa
Advertisements

Istituzioni di linguistica a.a
إسلام‎.
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Dagli inizi del VI la storia degli Arabi cambiò profondamente per iniziativa di Muhammed (Maometto per gli Occidentali) faceva parte del clan dei Quarysh.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
Colonialismo e imperialismo
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
Israele – questione palestinese
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Marco polo ricerca Fatta da Chiara Pefumi Giovanni Venturini
MONDO ARABO CONTEMPORANEO
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
La riforma della Chiesa
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
L'emigrazione dall'Europa
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Ciclo di seminari (2 cfu)
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
Datazione e periodizzazione
LE CROCIATE.
Persiani SLIDE (Storia 1).
Arabia prima di Maometto
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
La mezzaluna fertile.
L’antica Italia e le origini di Roma
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
L’alto medioevo in europa
Come si calcolano i secoli?
L’ARABIA: una terra favorevole al commercio
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
IMPERATORE MEDIOEVALE
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Primo biennio dei Licei
LA DATAZIONE.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’affermazione del cristianesimo
Arabi in Sicilia Corso di Storia 2.
L’impero di Carlo Magno
I MONGOLI.
Regni romano-germanici
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La grande espansione islamica
Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Le trasformazioni in asia india e Cina
L’affermazione del cristianesimo
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Conquiste arabe dopo Maometto
La formazione degli stati nazionali
Siria e Afghanistan: la culla dell’integralismo islamico
Transcript della presentazione:

La conquista araba dell’Impero Sasanide Problemi di amministrazione e integrazione dello strato culturale iranico nella Umma islamica Bologna, novembre 2014

Eventi rilevanti Ègira (هجرة hijra): 622 d. C., anno in cui il Profeta Muḥammad compie l’Ègira da Mecca a Medina (Yathrib nelle fonti arabe) e anno zero del calendario musulmano Battaglia di Qādisiyya: 636 d. C., scontro fra Musulmani e Sasanidi Caduta dell’Impero Sasanide: 651 d. C. sotto Yazdegerd III

Le macroregioni dell’Iran e dell’Asia Centrale Il Khurāsān Corasmia e Sogdiana Il Sīstān L’area caspica e l’Azerbaigian Transcaucasia e Armenia Jibāl, Khuzistān e Fārs

Il Khurāsān, la “terra dove sorge il Sole” La sua estensione sotto i primi dominatori arabi includeva la Transoxiana, il Qūhistān e il Sīstān. Era diviso in 4 quarti (rubʿ) con i rispettivi capoluoghi: Nīshāpūr, Marw, Harāt e Balkh L’anno ufficiale dell’insediamento del governo arabo è il 665 d. C.

Turchi, Eftaliti, Cinesi e Tibetani in Asia Centrale 552 d. C.: Il qahgan Bumin, fondatore dell’Impero Turco, rovescia con una rivolta la dinastia dei Juan Juan 557-561 d. C.: I Turchi occidentali, alleati con i Sasanidi, sconfiggono gli Eftaliti 670 d. C.: i Tibetani infliggono una dolorosa sconfitta ai Tang, ottenendo il controllo del Bacino del Tarim

Sogdiana e Corasmia Civiltà urbana e mercato globale Sincretismi culturali e religiosi: fedi zoroastriana, manichea, buddista e cristiano-nestoriana La diversificazione del culto zoroastriano: il caso della Corasmia

La penetrazione arabo-islamica 673 d. C.: attraversamento del fiume Oxos da parte degli Arabi e occupazione di Bukhara e Samarcanda, centri commerciali sulla Via della Seta 690 d. C.: conquista di Balkh 709-711 d. C.: completamento della penetrazione in Sogdiana da parte degli Arabi 715 d.C.: conquista del Farghānā

Mercanti Sogdiani, Tibetani e Turchi in lotta contro l’avanzata araba La resistenza dei potentati locali di Sogdiana, Corasmia e Transoxiana: tentativi di indipendenza sfruttando i rapporti con la Cina tra VII e VIII secolo

Il Sīstān Via di accesso per l’India 711-712 d. C.: prima colonia araba nel Sind Gli zunbīl, i Kābulshāh e l’elemento kharigita

L’area caspica e l’Azerbaigian La fuga di Yazdegerd III e l’ospitalità delle casate locali del Ṭabaristān: appartenenza identitaria e culto religioso fortemente sasanidi nonché rivendicati dalla casate successive come fonte di legittimazione del potere 713-714 d. C.: conquista di Darband e, nel 737, sottomissione dei Khazari Il caso dell’Armenia

Jibāl, Khuzistān e Fārs La “facile” conquista dell’Iran centro-meridionale La stesura del Dēnkard tra IX e X secolo: nuova tradizione teologica come reazione del clero zoroastriano ai nuovi conquistatori 644 d. C.: conversione di massa a Qazwīn 638 d. C.: conquista del Khuzistān

L’amministrazione araba Imposizione dell’arabo come lingua di cancelleria Riscossione delle tasse e riforme del calendario: i califfi al-Mutawakkil e al-Muʿtaḍid

Il ruolo delle fonti arabe Il Canon Masudicus e il Tafhīm di al-Bīrūnī: fonti posteriori per la ricostruzione delle intercalazioni nel calendario mazdaico La fortuna del calendario sothiaco: Cambise II in Egitto (525 a. C.) La variante dei Magi dell’era di Yazdegerd: applicazione delle fonti arabe per lo studio e la datazione dei manoscritti attraverso l’analisi dei colofoni

Bibliografia M. Bernardini (2003), Il mondo iranico e turco, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo), Vol. II, Torino S. Gordon (2009), Quando l’Asia era il mondo, Torino E. Bacchi (2014), The “Magian variant” of the tārīḫ al-fārs: proposal for an overview on Arab authors between the 8th and the 11th centuries, in: Non Licet Stare Caelestibus, Indo-Iranica et Orientalia, (a cura di) A. Panaino, E. Bacchi et alii, Vol. XIII, Milano-Udine E. Bacchi (in corso), The Mazdean Calendar in al-Bīrūnī’s Tafhīm, Milano-Udine

Scuola di Lettere e Beni Culturali Eleonora Bacchi Scuola di Lettere e Beni Culturali Eleonora.bacchi2@unibo.it www.unibo.it