Tessuto cartilagineo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANATOMIA E ISTOLOGIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE
Advertisements

Il tessuto connettivo Il tessuto connettivo è costituito da cellule ampiamente separate da abbondante matrice extracellulare (sintetizzata dalle cellule.
fibre, proteoglicani, glicoproteine
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Lezioni di Istologia BCM/BU
Connettivi Specializzati
TIPICO TESSUTO CARTILAGINEO
SINARTROSI (per continuità)
osteogenesi o istogenesi dell’osso
cartilagine connettivo a carattere “solido”
Osso.
TESSUTO OSSEO Tessuto connettivo iperspecializzato.
Sistema scheletrico Funzione sostegno;
CARTILAGINE Forma specializzata di tessuto connettivo costituita da condrociti e matrice extracellulare ( fibre e sostanza fondamentale).
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
LA CARTILAGINE Insieme al tessuto osseo, appartiene ai tessuti scheletrici e di sostegno. E’ una forma specializzata di tessuto connettivo e ha funzione.
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
09/09/12 27/11/11 Istologia
Lo scheletro A cura della prof.ssa M. Bellomo.
APPARATO DI SOSTEGNO.
CARTILAGINE FUNZIONI Sostegno ai tessuti molli Movimenti delle ossa
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia
Condro TEST Completa la frase.
Cap 12. L’apparato scheletrico.
Tessuto Le scienze Gli strumenti
I TESSUTI.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
Le articolazioni Le articolazioni “collegano” le ossa dello scheletro tra loro. Si distinguono in : -fisse - mobili - semimobili.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
IL CEMENTO & POLPA DENTARIA. LA STRUTTURA DEL CEMENTO Il cemento (B) ricopre la radice dei denti ed è, anch’esso, una variante del tessuto osseo. A differenza.
APPARATO RESPIRATORIO
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Biologia.blu C - Il corpo umano
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
13/11/
1 Respirazione polmonare
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Tessuto Connettivo I tessuti connettivi originano dal mesoderma
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-.
Tessuto osseo.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
Tessuti Connettivi di Sostegno
13/11/
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
1. Panoramica del tessuto muscolare
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
CITOSCHELETRO parte 2.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Specializzazioni della membrana plasmatica
Apparato Riproduttivo Femminile
13/11/
13/11/
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
Il carbonato di calcio (componente del marmo)
Connettivi Specializzati
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
Lezioni di Istologia BCM/BU
SISTEMI DI SOSTEGNO DEGLI ORGANISMI.
Transcript della presentazione:

Tessuto cartilagineo

nell’individuo adulto, la cartilagine si trova… Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio esterno Naso Laringe Trachea e bronchi Dischi intervertebrali

cellule (condroblasti, condrociti, condroclasti) TESSUTO CARTILAGINEO E’ costituito da: cellule (condroblasti, condrociti, condroclasti) 2) matrice extracellulare formata da: Abbondante sostanza fondamentale o amorfa Fibrille (collagene, fibre elastiche) 3

ialina 10x la cartilagine è un tessuto solido notevolmente resistente alla compressione; allo stesso tempo, è dotata di un certo grado di flessibilità ed elasticità.

Condrociti e condroblasti Cellule sferiche od ovoidali “sequestrate” all’interno di lacune nella matrice Ogni lacuna contiene una o più cellule (gruppi isogeni) la forma dei condrociti può variare a seconda del tipo di cartilagine osservata.

Sostanza intercellulare o matrice Gel compatto Al ME si distinguono fibre collagene Diverse da quelle prodotte dai fibroblasti Non raccolte in fasci ma a formare un delicato reticolo matrice amorfa Allo stato di gel (a differenza di quella dei tessuti connettivi propriamente detti) Contiene elevata percentuale di proteoglicani e glicoproteine

sommario della composizione della matrice extracellulare fibre collagene fibre elastiche sostanza amorfa (aggregati di proteoglicani = aggrecano) Glicoproteine adesive acqua Sulla base dell’abbondanza relativa della sostanza amorfa e dell fibre che vi sono incluse e della natura di quest’ultime si distinguono tre tipi di cartilagine.

Tipi di cartilagine Ialina (la più diffusa) Elastica Fibrocartilagine “vetrosa”, traslucida, bianco-bluastra, relativamente elastica Elastica giallastra, opaca, flessibile ed elastica Fibrocartilagine forma di transizione fra connettivo denso e cartilagine Tipi di cartilagine

accrescimento… interstiziale per apposizione la cartilagine si espande dall’interno attraverso la divisione dei condrociti e la produzione di nuova matrice (gruppi isogeni) per apposizione aggiunta di cartilagine sulla superficie esterna tramite la differenziazione di nuovi elementi mesenchimali in condroblasti ruolo del pericondrio

La cartilagine è rivestita da un involucro di tessuto connettivo fibroso compatto denominato pericondrio. Quest’ultimo si forma dal mesenchima che circonda l’abbozzo cartilagineo in differenziamento. Le cellule dello strato interno del pericondrio hanno capacità condrogeniche e sono responsabili dell’accrescimento per apposizione della cartilagine

A differenza degli altri tessuti connettivi la cartilagine è sprovvista di vasi e nervi ed è quindi nutrita per diffusione attraverso la sua matrice gelificata il metabolismo della cartilagine è regolato da fattori solubili, che diffondono attraverso la sua matrice amorfa e da stimoli meccanici.

Il 50% del peso secco della cartilagine ialina è dato dalle fibre collagene. Il 40% del peso secco della cartilagine ialina è dato dai proteoglicani. trachea

ialina 20x sono evidenti numerose cellule immerse in una abbondante matrice extracellulare pericondrio L’ elevata concentrazione di GAGs e il loro grado di solfatazione sono i principali determinanti dell’alto grado di idratazione (fino all’80%) della matrice cartilaginea.

ialina 40x

sezione di cartilagine i gruppi isogeni sono il risultato della divisione di cellule della cartilagine incluse nella matrice extracellulare, la cui solidità ne impedisce l’allontanamento

Zona radiata: la più interna che contiene i gruppi isogeni Zona intermedia: cellule arrotondate, ma non in gruppo Zona tangenziale: la più esterna e maggiormente esposta agli attriti. Caratterizzata da elementi cellulari più appiattiti

Cartilagine ialina Si trova in Caratteristiche Superfici articolari Cartilagini del Naso Cartilagini Laringee e bronchiali Anelli Tracheali Cartilagini Bronchiali Caratteristiche Collageno di tipo II (fibre sottili 10-30 nm) Matrice basofila (per elevato contenuto di GAGs che sono acidi) Condrociti generalmente organizzati in gruppi Il PERICONDRIO è presente in molte sedi ad eccezione della cartilagine articolare e del disco epifisario

Cartilagine ialina

Cartilagine ialina

Cartilagine ialina

Cartilagine elastica Si trova in Caratteristiche Padiglione auricolare Meato uditivo esterno Tuba uditiva Epiglottide Cartilagine cuneiforme della laringe Caratteristiche Collageno di tipo II Fibre elastiche Il PERICONDRIO è presente

Cartilagine elastica Differenze con la cartilagine ialina Colore giallastro, maggiore opacità Flessibilità e elasticità Meno sostanza amorfa, basso contenuto in proteoglicani Presenza di moltissime fibre elastiche

Cartilagine elastica

Cartilagine elastica di epiglottide

Fibrocartilagine Si trova in Caratteristiche Dischi intervertebrali Vari menischi Sinfisi pubica Legamento rotondo del femore Zona di inserzione all’osso di alcuni tendini Caratteristiche Collagene di tipo I (40-80 nm) Matrice acidofila (abbondanza componente fibrosa) Condrociti organizzati in file parallele tra fasci di collagene Forma di transizione fra tessuto connettivo denso regolare fibroso e cartilagine è priva di pericondrio

fibrocartilagine sono evidenti i densi e abbondanti fasci di fibre collagene, e al contempo la scarsità di cellule e di sostanza fondamentale amorfa

Fibrocartilagine di sinfisi pubica

Transizione ialina…fibrosa…connettivo denso cartilagine ialina fibrocartilagine connettivo denso

Invecchiamento della cartilagine Durante la senescenza la matrice cartilaginea si impoverisce di proteoglicani e si arricchisce di fibre non collagene. Questo comporta una diminuzione dell’idratazione ed una riduzione nella diffusione di nutrienti e di ormoni. Le fibre non collagene non sono durevoli, si disgregano portando alla formazione di cavità (trasformazione asbestiforme).