Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Advertisements

Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Transistor MOSFET Dispositivo a semiconduttore con tre terminali
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
ELETTRONICA DI BASE.
Convertitori Analogico-Digitali
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
DAC A RESISTORI PESATI.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “EASY Programming & Testing tools” Apparecchiature di programmazione e collaudo.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale ( cfr. )
Lezione XV Bandgap references (II). Generazione di bandgap.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Filtri di vario genere: dove ?
Esercizio no 4 – opzione A
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Astabile e monostabile con NE555
L’amplificatore operazionale
Laboratorio II, modulo Transistor (cfr.
Sensori di posizione.
Segnali aperiodici (cfr.
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Microcontrollori e microprocessori
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Limitazioni dell’ “input range”
I CIRCUITI ELETTRICI.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Diodo.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Dispositivi unipolari
Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
Alimentazione esterna
Valutazione Soglie Transizione ADC
Ambiente STM32F3 Discovery
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Modulistica per l’elettronica nucleare
Alimentazione esterna
La scheda Arduino.
MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI
Trasduttori.
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
Convertitore A/D e circuito S/H
A/D seconda parte.
Generatore di segnali a dente di sega
Smart City.
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
Generatore di onde quadre e triangolari
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Generatore di impulsi (monostabile)
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Unità 5 Segnali analogici.
Andamento M44 in sperimentazione
INPUTS/OUTPUTS digitali e interruzioni
TCS230 Sensore di colore.
Transcript della presentazione:

Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35 (cfr. http://www.circuitstoday.com/voltage-comparator http://www.seas.upenn.edu/~ese206/labs/adc206/adc206.html https://indico.cern.ch/event/357886/contributions/849365/attachments/1145718/1648596/FPGA_1.pdf)

Comparatori è spesso utile generare un segnale elettrico “forte” associato con un certo evento (cfr. trigger) possiamo utilizzare un comparatore per confrontare un segnale con una certa soglia può essere una temperatura, una pressione, etc…: qualsiasi cosa che possa essere trasformata in un voltaggio possiamo utilizzare un operazionale invertente senza feedback input invertente alla soglia input non-invertente collegato al segnale da testare l’operazionale farà uscire un segnale (a fondo scala) negativo se il segnale è < della soglia, positivo se il segnale è > della soglia purtroppo l’operazionale è lento (basso “slew rate”) 15 V/s significa 2 s per arrivare a fondo scala se alimentato 15 V

Esempio (reale) di comparatore +5 V V +  R Vout Vin 5 V Vout Vin Vref Vref tempo quando Vin < Vref, Vout è “pulled-up” (attraverso il resistore di “pull-up”, usualmente 1 k o più) questa configurazione è chiamata a “collettore aperto”: l’uscita è il collettore di un transistor npn. In saturazione è tirata verso l’emettitore (ground), ma se non c’è corrente di base il collettore è tirato al voltaggio di pull-up l’uscita è una versione “digitale” del segnale i valori “alto” e “basso” sono configurabili (ground e 5V, nell’esempio) possono essere utili anche per convertire un segnale “lento” in uno “veloce” se è necessatia una maggiore precisione di “timing”

Comparatore con l’operazionale Vref Vref Vref realizzato con un partitore resistivo fra V+ (che è anche l’alimentazione positiva dell’operazionale) e terra in regime di open-loop, Vout passerà da V+ (per Vin>Vref) a V- (per Vin<Vref) montaggio di Fig.1 è non invertente e ha Vin nell’input con impedenza più alta montaggio di Fig.2 è invertente e ha Vin nell’input con impedenza più bassa

Comparatore “digitale” con operazionale e pull-up resistor Vref R3 R4 + - 12V V+ sarà il nostro stato “alto” mettendo V- a terra avremo 0V come stato “basso” il resistore di pull-up (R3) di fatto porta Vout a V+ (usando la “potenza” proveniente da V+, e non dall’operazionale) ma solo quando Vout è “alto”

Comparatore “digitale” con operazionale e pull-up resistor + LED Vref R3 R4 + - 12V possiamo aggiungere un LED per “indicare” quando la soglia, Vref, è passata

Comparatore “digitale” con operazionale 741 e pull-up resistor + LED Vref R3 R4 + - 12V - ~1V + in realtà l’op.amp. 741 NON può essere utilizzato in modalità unipolare (alimentandolo solo da un lato) e quindi se si mette V- a terra in realtà l’op.amp. non funziona correttamente.  è sufficiente dare un piccolo voltaggio negativo (~ -1V) per vincere il potenziale di contatto delle giunzioni

Comparatore “digitale” con operazionale 741 e pull-up resistor + LED Vref R3 R4 + - 12V - ~1V + in teoria potrebbero bastare 0.7-0.8V (del potenziale di contatto). Empiricamente si trova che è meglio darne un pò più (1V) e sicuramente il tutto funziona uguale (il LED sarà maggiormente contropolarizzato, ma non è un grosso problema) anche se si mette un’alimentazione “standard” (5V o anche 15V)

ADC (1) Dal punto di vista funzionale gli ADC sono dei classificatori: L’intervallo di variabilità del segnale Vx viene diviso in n intervalli, detti canali, di ampiezza costante K. Definiamo quindi Vi = K i + Vo Il segnale in ingresso Vx viene classificato nel canale i-esimo se è verificata la relazione Vi-1 < Vx < Vi Inevitabilmente si ha un errore di quantizzazione

ADC (2) Vmin Vmax Vmax Vmin

Flash-ADC con l’operazionale

LM35

TDC con l’FPGA TDC, Time to Digital Converter: converte una misura di tempo in un valore digitale contando il numero di clock fra una transizione di stato 01 e la successiva 10, possiamo determinare la durata del segnale ΔT

Basys3

Basys3

Comparators, FETs, Logic TTL TTL: Transistor-Transistor Logic, basato sul BJT output: ‘1’ logico: VOH > 3.3 V; ‘0’ logico: VOL < 0.35 V input: ‘1’ logico: VIH > 2.0 V; ‘0’ logico: VIL < 0.8 V zona “morta” fra 0.8V e 2.0 V Lecture 10