All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Advertisements

Il Sistema Digerente.
DOLORE ADDOMINALE Stimoli algogeni più comuni
Sviluppo dell’embrione e del feto
Le Cere Anatomiche della Specola di Firenze.
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’assorbimento(intestino crasso)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Progetto multimediale :
APPARATO DIGERENTE.
Apparato digerente.
Apparato digerente fisiologia
Apparato digerente morfologia
L’apparato Scheletrico L’apparato Muscolare L’apparato Digerente
6.3 La digestione.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
SISTEMA DIGERENTE 1.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
I CRANIOTI.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
APPARATO RESPIRATORIO
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
13/11/
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO URINARIO.
Sistema circolatorio.
Apparato digerente 2a parte.
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dalla 4a all’8a settimana
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
13/11/
Tubulari Semplici a Gomitolo
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Formazione del disco embrionale bilaminare
IL SISTEMA NERVOSO.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
Il Sistema Digerente.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
ha inizio con la terza settimana
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
IV settimana dello sviluppo embrionale
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Modellizzazione dell’apparato digerente
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale

L’intestino si divide in anteriore medio e posteriore Anteriore: faringe, app. respiratorio, esofago, stomaco, parte prossimale del duodeno, fegato, pancreas e apparato biliare Medio: parte distale del duodeno, digiuno, ileo, cieco, colon ascendente e metà del trasverso Posteriore: metà del trasverso, discendente, sigmoide, retto.

L’endoderma dell’intestino primitivo dà origine alla maggior parte dell’epitelio e delle ghiandole delle vie digerenti Il mesoderma splancnico che circonda l’intestino primitivo dà origine al connettivo, ai muscoli ed agli altri strati della parete del tubo digerente.

Sviluppo dello stomaco

Rotazione dello stomaco Il margine ventrale (piccola curvatura) si sposta verso destra e il margine dorsale (grande curvatura) verso sinistra Il lato sinistro diventa la superficie ventrale e il destro la superficie dorsale La terminazione craniale si sposta a sinistra e leggermente in basso rispetto alla terminazione caudale che si sposta a destra e più in alto

Sviluppo della borsa omentale

I mesenteri dello stomaco Il mesogastrio dorsale primitivo si sposta a sinistra e porta alla formazione della borsa omentale Il mesogastrio ventrale connette lo stomaco alla parete addominale

Sviluppo del duodeno

Il duodeno Si sviluppo posteriormente allo stomaco, formando un’ansa a forma di C In prossimità dell’ansa duodenale si formano gli abbozzi del fegato e del pancreas

Sviluppo del fegato

Il fegato Il fegato si accresce nello spessore del mesograstrio ventrale (mesentere ventrale) Anteriormente invade il setto trasverso, una massa di tessuto mesodermico che divide il cuore dall’intestino L’endoderma dà origine ai cordoni di cellule epatiche che si sviluppano intorno ai vasi sanguigni (sinusoidi epatici)

Il mesentere ventrale dà origine al piccolo omento (legamento gastroepatico) ed al legamento epatoduodenale ed al legamento falciforme dal fegato alla parete addominale

Sviluppo del pancreas

Il pancreas La maggior parte del pancreas deriva dall’abbozzo dorsale Gli abbozzi pancreatici formano un reticolo di tubuli che daranno origine agli acini pancreatici. Le isole pancreatiche si formano da cellule che si separano dai tubuli

Fegato Stomaco milza

La milza Deriva da una massa di cellule mesenchimali poste tra gli strati del mesogastrio dorsale La milza funziona come organo ematopoietico fino alla tarda età fetale, pur mantenendo la capacità di formare cellule del sangue fino alla vita adulta

L’intestino medio subisce un notevole sviluppo L’intestino medio subisce un notevole sviluppo. Si allunga e si avvolge numerose volte. Sia il mesentere dorsale che quello ventrale si riassorbono in numerosi punti

Sviluppo della cloaca