Laboratorio di Neurofisiologia e Magnetoencefalografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Documento condiviso su “L’attività fisica in bambini e adolescenti con Artrite Idiopatica Giovanile” Palermo, 15 novembre 2012.
Advertisements

Sistemi a Biofeedback e Realtà Virtuale per la Riabilitazione Motoria
MINORE INVASIVITA’ IN CHIRURGIA DELL’AORTA
La formazione dei rilevatori per il Progetto CCM Ictus Cerebrale
  Lorenzo Rossi Milano 29 novembre 2011.
Congresso SNO. Caltanissetta, 17 novembre 2006
Impact of anosognosia on rehabilitation
Istituto Nazionale dei Tumori
Assessment Battery for Communication: Un nuovo strumento informatico per la valutazione dell'abilità pragmatica. Francesca M. Bosco Centro di Scienza Cognitiva.
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
Comunicazione neuronale
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA D IPARTIMENTI DI G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA I NDUSTRIALE E DELL 'I NFORMAZIONE, S CIENZE E CONOMICHE E A ZIENDALI,
Outcome riabilitativi nella Malattia di Parkinson
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
San Camillo Brain Computer Interface: 12 anni di ricerca tecnologica nella SLA ( ) Attività e idee progettuali San Camillo - Politecnico di Torino.
IRCCS SAN CAMILLO - VENEZIA IRCCS Istituto Elioterapico 1981 Ospedale Classificato 1994 “Ospedale Specializzato Regionale” per la neuroriabilitazione.
STRUTTURA RESPONSABILE PROCEDURE OGGETTO DI ATTIVITA’ PRATICA DIVISIONE DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E DIVISIONE DI NEURORIABILITAZIONE, ISTITUTO.
OBIETTIVI: Valutare se l’ attenzione selettiva uditiva possa essere utilizzata per rilevare: - La presenza di una consapevolezza cosciente - La capacità.
Attività e idee progettuali San Camillo - Politecnico di Torino 07/07/2014 Dipartimento: Neurofisiologia Referente: Dott. Francesco Piccione Nome: Emanuela.
Riserva cognitiva, demenza e differenze di genere Massimo Musicco ITB-CNR Fondazione IRCCS Santa lucia.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
LA PLASTICITÀ SINAPTICA. Fenomeni di plasticità sinaptica a breve termine nella giunzione neuromuscolare.
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Smart HMS: Smart Health Management System
CorteXsense.
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
STUDIO OSSERVAZIONALE
Metodologia della ricerca in psicologia
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
La segnalazione : Incident Reporting
American Heart Journal
NEUROANATOMIA.
Dipartimento: Scienze Matematiche (DISMA) Nome: Mauro Gasparini
Varianti strutturali.
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Istituzione (IstZoo/PoliTO): PoliTO Dipartimento/Reparto: DISAT
Reversible Cognitive Frailty, Dementia, and All-Cause Mortality
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
Trasferimento tecnologico
Potenziale d'azione Potenziale d’azione
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Smart City.
Impresa Campus Pre-incubazione
PON DIDATEC Il progetto.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
ANALISI DEGLI EVENTI ELETTRICI SINAPTICI REGISTRATI POSTSINAPTICAMENTE
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Analisi DNA per bS - enzimi di restrizione
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Approccio diagnostico multimodale in un paziente afasico con LRDA (attività delta ritmica lateralizzata) M. Spalletti1 F. Pescini2, B. Piccardi2, C. Boccardi1,
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Modelli collaborativi per lo sviluppo della ricerca biomedica
La nostra scuola vista… da tanti punti di vista
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Neurofisiologia e Magnetoencefalografia Attività e idee progettuali San Camillo - Politecnico di Torino 07/07/2014 Laboratorio di Neurofisiologia e Magnetoencefalografia MARIANNA CAVINATO

Principali interessi/attività di ricerca 1) Ambito: STIMOLAZIONI TRANSCRANICHE IN PAZIENTI CON DISTURBI DI COSCIENZA 2) Scopi/Benefici: a. Sviluppare un protocollo standard di valutazione della funzionalità cognitiva dei pazienti in stato vegetativo (unresponsive wakefulness syndrome – UWS) e di minima coscienza (minimally conscious state – MCS); b. Promuovere il recupero di coscienza dei pazienti in UWS/MCS. 1/4 07/07/2014

Principali interessi/attività di ricerca Consiste nell’applicazione per alcuni minuti di correnti continue a bassa intensità tramite elettrodi posti in corrispondenza di un’area target. MECCANISMI D’AZIONE Modulazione del potenziale di membrana (pre e post sinaptico e delle fibre assoniche), indotta da cambiamenti nella conduttanza delle proteine transmembrana e da modificazioni locali delle concentrazioni ioniche e del calcio intracellulare; Alterazioni sinaptiche sui recettori dopaminergici e glutammatergici; Effetti che perdurano nel tempo (long-term potentiation). 2/4 07/07/2014 3

Idee progettuali / richieste di sviluppo tecnologico 24 PAZIENTI CON DISORDINI DI COSCIENZA (UWS/MCS) COERENZE ELETTROENCEFALOGRAFICHE C tDCS A STIMOLAZIONE REALE Delta Theta Alpha Beta Gamma STIMOLAZIONE SHAM Delta Theta Alpha Beta Gamma Conclusioni: La tDCS sull’area DLPF può apportare a transitorie modificazioni delle connessioni cerebrali a lunga distanza 3/4 07/07/2014

Idee progettuali / richieste di sviluppo tecnologico Sviluppo di una Brain Computer Interface (BCI) basata su segnale EEG o NIRS per la comunicazione nei pazienti in UWS/MCS. La stimolazione transcranica (tDCS) potrebbe essere utilizzata come strumento facilitatorio prima di ogni seduta di trining BCI. 4/4 07/07/2014 5

Riferimenti bibliografici Dipartimento/Reparto: Fondazione Ospedale San Camillo - IRCCS Nome Gruppo: Lab di neurofisiologia e magnetoencefalografia Referente: Dott.ssa Marianna Cavinato Contatto: tel. 041 22073700 / marianna.cavinato@ospedalesancamillo.net Membri del team: Ing. Emanuela Formaggio, Dott. Francesco Piccione, Ing. Andrea Paggiaro, Ing. Stefano Silvoni, Dott.ssa Chiara Volpato. Riferimenti bibliografici Cavinato M, Genna C, Manganotti P, Formaggio E, Storti SF, Campostrini S, Arcaro C, Casanova E, Petrone V, Piperno R, Piccione F. Coherence and consciousness: study of fronto-parietal gamma synchrony in patients with disorders of consciousness. Brain topogr. In press; Thibaut A, Bruno MA, Ledoux D, Demertzi A, Laureys S. tDCS in patients with disorders of consciousness: sham-controlled randomized double-blind study. Neurology. 2014 Apr 1;82(13):1112-8; Angelakis E, Liouta E, Andreadis N, Korfias S, Ktonas P, Stranjalis G, Sakas DE. Transcranial direct current stimulation effects in disorders of consciousness. Arch Phys Med Rehabil. 2014;95:283-9; Ang KK, Guan C, Phua KS, Wang C, Teh I, Chen CW, Chew E. Transcranial direct current stimulation and EEG-based motor imagery BCI for upper limb stroke rehabilitation. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2012:4128-31; 4/4 07/07/2014