Alternanza scuola-lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piccoli imprenditori… si diventa
Advertisements

La tecnologia di produzione
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,
1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI.
Introduzione allo Humanistic management Marco Minghetti Lezione 8 Incontro con Paolo Costa Pavia Ottobre – Novembre 2006.
Dipartimento di INFORMATICA. Dipartimento di Informatica Tecnologie Informatiche In tutte le classi Prime !!!
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia – Corso di laurea in Scienze dell’Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso “Fondamenti.
Studenti iscritti primo anno A.A – 2007 Ingegneria informatica triennale … mediamente matricole: A.A : 134 matricole; A.A : 106.
Marco Favilla Progettazione e R&D/Consulente Mirna Matic Commerciale/Consulente Andrea Nicoli Marketing/Consulente Sergio Sangiorgi Amministrazione e.
- SINTESI DEL PROGETTO -
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Inhabitants Monica Baldassarri - Enrica Salvatori, Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno - Università di Pisa Il progetto Tramonti & la ricerca storica-archeologica.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Capital GT. L’ambiente di sviluppo Capital 001. Highlights Operativi Capital GT GT è una tecnologia che permette di personalizzare Capital. Si basa su.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Tecnica Professionale – Corso progredito LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI
Serena Sartori Classe 4 ^E. Prima di iniziare lo stage, abbiamo incontrato i maestri del lavoro e effettuato un corso online di 4 ore sulla sicurezza.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese: Smart & Start Dati al 30 settembre 2016.
CERN & Society Opportunità nel campo della responsabilità sociale e dello sponsoring Partnerships & Fundraising Section 30 Settembre 2016 Matteo Castoldi.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
UOMO E TECNOLOGIA.
Strategia e vantaggio competitivo
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Presentazione della modulistica
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
Docente Referente: Paola Colombo
Digithon – Bisceglie, 24 Giugno
MODULO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
1 Individuazione azioni di R&S realizzate o da realizzare 2 Individuazione/pianificazione programma di lavoro 3 Individuazione costi sostenuti per le attività.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Presentazione di un progetto di alternanza scuola lavoro a Torino
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
È LA PRINCIPALE ASSOCIAZIONE ITALIANA NEL MONDO DELL’ILLUMINAZIONE
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Azimut Capital Management SGR S.p.A.
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
EEE Live streaming.
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Progetto - Memory Safe -
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Principali attività Progettazione rete FTTH TIM Flash Fiber
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
Nome del progetto e partenariato
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
“Non c’è solo l’università!”
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
CS Alternanza Scuola-lavoro
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
FESTY s.p.a. Fast, easy… Classe 4°F, IIS Montale
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

Alternanza scuola-lavoro Modulo: Cultura d’impresa Simulazione d’impresa 3 Bs Liceo Scientifico V. Vecchi Trani (Bari)

DESCRIZIONE DELL’IMPRESA La REVOC-carbon fiber S.p.A. si occupa della produzione e della vendita di uno smartphone in fibra di carbonio, un prodotto innovativo pensato e realizzato per preservare la salute dei consumatori. L’impresa nasce il 31/05/2016 grazie all’idea di alcuni studenti amanti delle nuove tecnologie e con l’idea di rispettare SEMPRE l’ambiente circostante. L’organico è composto da 20 dipendenti altamente qualificati tra cui: Ingegneri, progettisti esperti designer;

I Soci Leonardo Berardino Vincenzo Scaringi Salvatore Carbonara Enrico Spadavecchia 12,5% 12,5% 12,5% 12,5% Fabrizio Pizzichillo Roberto Scaringi Marianna Mastromauro Vito Lamanna 12,5% 12,5% 12,5% 12,5% REVOC carbon fiber S.p.A.

Valore nominale unitario Valore Complessivo (€) Il Capitale sociale SOCI Nr azioni (€) Valore nominale unitario Valore Complessivo (€) % di partecipazione Marianna Mastromauro 100 200 20.000,00 12,50% Leonardo Berardino Vincenzo Scaringi Roberto Scaringi Salvatore Carbonara Vito Lamanna Fabrizio Pizzichillo Enrico Spadavecchia Totale 800   160.000,00 100%

PUBBLICITÀ DEL PRODOTTO

Documenti Allegati Atto costitutivo Statuto Business plan Scheda tecnica prodotto