Dipartimento di Scienze Statistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via di FUGA all’esterno della struttura
Advertisements

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO Dl TERREMOTO
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ISTRUZIONI di SICUREZZA
Dipartimento di Scienze Statistiche. Comportamenti da tenere in caso di emergenza.
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
PREVENZIONE INOLTRE… GLI INCARICHI IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
Norme di comportamento
La casa italiana e la casa americana. Ci sono due piani. Il tetto è marrone C’è un giardino. Questa è una villa o una villetta. * Quali altre cose vediamo?
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 10 Luglio 2013 Sezione di Bologna.
PROMEMORIA EVACUAZIONE ALLIEVI PROMEMORIA. Istituto “Cesare Pesenti” - Bergamo.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
1 SICUREZZA NELLE SCUOLE Ai sensi del D.Lgs 81/08 e D.Lgs 106/09 Docente: RSPP – Ing. Michele Manaresi Durata: 2 ore Verifica finale di apprendimento:
Studente : Gianmarco Ruggieri Matricola: Relatore: Carlo Santulli Correlatore: Francesco Ruffini UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAMERINO FACOLTA’ DI.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
NORME DI SICUREZZA E PROCEDURE DI EVACUAZIONE. SEGNALETICA PERCORSI (COLORE VERDE) Segnale collocato sopra l'uscita d'emergenza (oltre la quale si è all’esterno)
Norme di comportamento
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Realizzato da Geol. Emiliana Simeone
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza”
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Dipartimento ______________________
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Strutture per il soccorso
Scherzi da fare in ascensore
Cosa fare a scuola in caso di emergenza?
nella nostra scuola Classe V B
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
come affrontare l’emergenza a scuola
Come comportarsi in caso di fulmini, temporali
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
Le Strutture sanitarie pubbliche e private
La norma EN in fase di verifica periodica
Vulcanismo e Terremoti
Regolamento d’Istituto
Safety e Security.
D.M. 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE misure di esercizio e requisiti antincendio delle facciate.
Villa Mestre (Venezia)
Smart City.
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
Dipartimento ______________________
“A SCUOLA DI SICUREZZA” GIOCO A QUIZ
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Regole di comportamento
COMPORTAMENTI DA TENERE A SCUOLA
Processo decisionale della ventilazione forzata
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Dipartimento ______________________
INDICAZIONI IN CASO DI EMERGENZA Per il Personale Docente
DISSESTI IDROGEOLOGICO
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. D’AMICO” A.S. 2017/18
Norme di comportamento
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Norme per Evacuazione.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze Statistiche

Comportamenti da tenere in caso di emergenza

Comportamenti da tenere in caso di emergenza Non spostare le sedie da un’aula all'altra e lascia sempre liberi corridoi, vie di fuga e uscite di sicurezza. AULA INFORMATICA ASID 60 UFFICIO TECNICI UFFICIO TECNICI VIE DI FUGA Aula informatica ASID 60

Comportamenti da tenere in caso di emergenza In caso di terremoto mantieni la calma; cerca riparo sotto un tavolo o nel vano di una porta di un muro portante; VIE DI FUGA Aula Studio (50 posti)

Comportamenti da tenere in caso di emergenza stai lontano da scaffali, oggetti pesanti, vetri che potrebbero cadere addosso; muoviti con prudenza; non usare scale o ascensori; non muovere persone ferite gravemente; tramite gli appositi cartelli e dare l’allarme utilizzando gli appositi pulsanti o chiamando i numeri telefonici di emergenza. tramite gli appositi cartelli e dare l’allarme utilizzando gli appositi pulsanti o chiamando i numeri telefonici di emergenza. AULA SC60 VIE DI FUGA Aula SC60

Comportamenti da tenere in caso di emergenza segui le vie di fuga e raggiungi il punto di raccolta piu' vicino, come indicato nella mappa; non rientrare se non autorizzato; VIE DI FUGA Aula SC30

Comportamenti da tenere in caso di emergenza stai lontano da impianti e linee elettriche; evita di andare in giro a curiosare; non usare telefoni/cellulari. VIE DI FUGA Aula SC40

Comportamenti da tenere in caso di emergenza In caso di incendio segui le vie di fuga e raggiungi il punto di raccolta piu' vicino, come indicato nella mappa; non usare l’ascensore; non aprire eventuali porte calde; non portare al seguito zaini o oggetti vari; VIE DI FUGA Aula SC120

Comportamenti da tenere in caso di emergenza non sostare in prossimità delle uscite di sicurezza; non intralciare i soccorsi; segui le indicazioni degli addetti delle squadre di emergenza con giubetto giallo. VIE DI FUGA Aula SC140

Comportamenti da tenere in caso di emergenza

Comportamenti da tenere in caso di emergenza

RIFERIMENTI TELEFONICI IN CASO DI EMERGENZA I RECAPITI TELEFONICI DEGLI ADDETTI ALLE SQUADRE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO SI TROVANO NEI PIANI DI ESODO PRESENTI NELLE AULE E LUNGO I CORRIDOI DEL COMPLESSO.

DIVIETO DI FUMO In base all’art. 4, commi 1 e seguenti del D. L. n. 104 del 12 Settembre 2013, convertito con modificazioni in L. n. 128 del 8 Novembre 2013, viene esteso il divieto di fumo a tutti gli spazi aperti di pertinenza dell’Ateneo. Sulla base di questa normativa, nel Complesso di Santa Caterina il divieto di fumo interesserà anche le aree come portici, giardini e cortili. Informiamo inoltre che il personale del Complesso è autorizzato a far osservare il divieto di fumo e, necessariamente, invitare l’utenza ad allontanarsi dall’area di competenza universitaria. In base all’art. 4, commi 1 e seguenti del D. L. n. 104 del 12 Settembre 2013, convertito con modificazioni in L. n. 128 del 8 Novembre 2013, viene esteso il divieto di fumo a tutti gli spazi aperti di pertinenza dell’Ateneo.   In questo Complesso il divieto di fumo interessa tutte le aree esterne (portici, giardini, cortili).

Dipartimento di Scienze Statistiche