L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Advertisements

24-25/02/2011 Corso di Studi in ASTRONOMIA. Studiare a Padova Studiare Astronomia a Padova significa: - unire la grande tradizione scientifica - essere.
COSTO: 100 euro per l’intero corso base 100 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina:
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Scuola di Lettere e Beni culturali
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Università “Primo Levi”
Continua l’espererienza! Cos'è? Per chi è indicata?
Corsi di Astronomia Base 2014/15
Corso base di Astronomia 2012/13
Università “Primo Levi”
GOVONE Salone Incontri “LA SERRA” 05 settembre 2013
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
Vieni con noi alla secondaria
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /16
Universo in fiore Corso di astronomia base e avanzato
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Corso base di Astronomia /14
NUOVO GRUPPO BLOG.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Vieni con noi alla secondaria
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Proposte attività culturali
Università “Primo Levi”
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
L’universo e l’energia
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
VENERDÌ 9 NOVEMBRE DALLE ORE ALLE
Una introduzione allo studio del pianeta
Evoluzione cosmica - stellare
Osservatorio di Brera Milano
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
NUOVO GRUPPO BLOG.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
I laboratori di Astronomia per bambini
Vieni con noi alla secondaria
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Qualche suggerimento di lettura…
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
ISCRIZIONI alla scuola infanzia a.s
Istituto comprensivo Gobetti
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Pagina Facebook: Fachschaft d’italiano – Università di Friburgo
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Istituto Comprensivo “S.Pellico”
Transcript della presentazione:

L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia - 2014/15 Con il patrocinio di QUANDO: il mercoledì: 12 appuntamenti il corso base, 10 il corso avanzato. ORARI: dalle 17 alle 18:30 DOVE: Cupola a fiore – Osservatorio Astronomico di Brera; via Brera, 28 - Milano PER CHI: Il corso base è per chi ha un’infarinatura scientifica. Il corso avanzato è per chi ha già una formazione scientifica o astronomica (o ha seguito il corso base di astronomia ) L’universo in fiore Corsi di Astronomia - 2014/15 Incontri tenuti dagli astronomi presso la Cupola a fiore dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera TNG al tramonto – Courtesy of FGG - TNG COSTO: 100 euro per l’intero corso base, 80 euro per l’intero corso avanzato. COME: Per iscriversi è necessario compilare la scheda on-line alla pagina: http://www.brera.inaf.it/universoinfiore_prenotazione.html Le prenotazione aprono lunedì 15 settembre. La prenotazione è valida se riceverete una mail o una telefonata di conferma. Il corso parte con un minimo di 15 iscritti; al raggiungimento del numero minimo verrà richiesta la quota di iscrizione. Le modalità del pagamento vi verranno indicate dal personale dell’Ufficio POE.I posti disponibili sono al massimo 40. « I colori maturano la notte» Alda Merini Info: www.brera.inaf.it/universoinfiore/ mail: universoinfiore@brera.inaf.it www.inaf.it www.brera.inaf.it

L’universo in fiore corso base corso avanzato 8 ottobre 1 ottobre Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica Stefano Sandrelli (1) 29 ottobre Il bosone di Higgs Stefano Sandrelli(1) 19 novembre Un’ora da astronomi Ginevra Trinchieri (1) 3 dicembre Astri & particelle: il mistero dei raggi cosmici Fabrizio Tavecchio(1) 21 gennaio What’s up? Scoperte recenti e prossime frontiere dell’astrofisica Giancarlo Ghirlanda (1) 4 febbraio Più veloci della luce: i getti cosmici Gabriele Ghisellini (1) 18 febbraio Sulle spalle dei giganti: antichi libri e manoscritti dell’OAB Agnese ;Mandrino (1) 4 marzo Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari Mario Carpino(1) 1 aprile Modelli cosmologici a confronto: l’inflazione Angela Iovino (1) 6 maggio Aspettando le onde gravitazionali: il caso Bicep2 e non solo Monica Colpi(2) 1 ottobre Introduzione all’astronomia Ilaria Arosio (1) 22 ottobre I moti della Terra e il Sistema Solare Mario Carpino (1) 5 novembre Il Sole e le reazioni termonucleari Stefano Sandrelli (1) 26 novembre Evoluzione stellare 17 dicembre Le più grandi esplosioni dell’universo Gabriele Ghisellini (1) 14 gennaio Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri 28 gennaio Le galassie: forme e colori Ginevra Trinchieri (1) 11 febbraio Le galassie: i pilastri del cosmo 25 febbraio AGN: Nuclei galattici attivi Anna Wolter (1) 11 marzo La struttura dell’universo a larga scala Luigi Guzzo(1) 25 marzo Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione Luigi Guzzo (1) Data a scelta (*) Visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Brera corso base corso avanzato Stephan’s quintet - Courtesy of FGG/TNG INAF – Osservatorio Astronomico di Brera Università degli Studi di Milano - Bicocca (*) La data verrà scelta in base al programma di visita 2014/15 Se volete essere aggiornati su tutte le iniziative di didattica e divulgazione mandate una mail a poe@brera.inaf.it con oggetto "inserimento nella mailing list".