NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
Advertisements

CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
COMPASS relazione referee CSN1 30/6/2008. milestones 1.RICH−1: disegno della nuova scheda di front−end equipaggiata con C−MAD (prototipo) 1/1/08:100%
1 RIUNIONE DI ALLINEAMENTO COMMESSA Z MARZO 2014 Relazione di F. Cusanno: ● Verifica del corretto funzionamento del sistema NaI(Tl) + S12642 (4x4)
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione della Commissione Nazionale per la Formazione del Personale dell’INFN LNF - Consuntivo 2013 Referenti locali: Gilda Leoni, Daniela Ferrucci, Giovanni.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Esercizio no 4 – opzione A
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Nuova sigla RD_FC (?).
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
MEG Relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Stato impianti elettrici XPR
Attività della Sezione di Genova sul magnete
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Calorimetro LAr F. Tartarelli Incontro con i referee, Roma, 07/09/2016.
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
Mappatura delle competenze nell’INFN
Giovanni Batignani, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
14/10/2015.
CDF Relazione dei referee
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
MC-INFN.
Attività e preventivi Trento.
LHCB : proposte dei referees
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
UA9 Relazione dei Referee
Referees: Massimo Bassan, Angela Di Virgilio, Michele Punturo,
Esperimento NTA-SL-LILIA
KM3NeT-Italy Collaboration meeting
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Relazione su P-ILC-DTZ
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
P-ILC F. Bedeschi INFN-Pisa P-ILC Preventivi 2012 Preventivi 2012
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Consiglio di Sezione INFN Perugia
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Materiali e Trattamenti
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Memories: 1995 Milano TTC Meeting
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
Report dei referee di Kloe
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC TDR pubblicato. Contributo per la parte criomoduli e criogenia Due editor INFN nel TDR per “Accelerator R&D” e “Accelerator Baseline Design”: Paolo Pierini e Susanna Guiducci Diagnostica e Localizzazione Quench su cavità superconduttive Second sound (OST, sensori a membrana oscillante) realizzati nuovi sensori OST realizzato nuovo sistema di amplificazione e condizionamento segnali ottimizzati algoritmi di localizzazione/triangolazione quench: imprecisione misura posizione: circa 1 cm realizzato sistema di verifica funzionamento e caratterizzazione sensori a temperatura ambiente (misure acustiche) Termometria veloce: prova di principio del sistema con scheda di amplificazione ottimizzata. Misure di localizzazione di quench con entrambe le tecniche in contemporanea: Second sound e Termometria veloce. Ottima congruenza nell’identificazione della zona quench. Spettroscopia X con scintillatori: solo misure preliminari (bassa field emission)

Termometria « veloce» per localizzazione Quench Prova di principio della termometria veloce utilizzando l’esistente elettronica per la termometria, ma con sistema di amplificazione ottimizzato (1 canale). Acquistati speciali cavi «freddi» (PTFE), connettori, etc per sistema veloce. Sensore di temperatura Cernox (CNX) su posizione individuata da sensori Second Sound Ottima congruenza nella localizzazione del quench tra i due sistemi CNX Sensore CNX (cerchio rosso) e sensori Second Sound OST (cerchio verde) Segnale termometria veloce con sensore Cernox (bianco) durante il quench. In rosso il segnale della potenza incidente in cavità

Miglioramento precisione di misura sensori OST Miglioramento algoritmi di localizzazione Evidenziate e analizzate le sorgenti di errore Ottimizzazione numero e posizione dei sensori attorno alla cavità superconduttiva per avere la migliore risoluzione spaziale Test con impulsatore e resistenze in He a 2K per verifica algoritmi Imprecisione di localizzazione : attorno a 1 cm, in linea con i risultati ottenuti dagli altri laboratori Design di una diversa geometria del sensore e sua verifica risoluzione spaziale e rapporto segnale /rumore: in corso OST Quench location 06/06/2013_Test

Caratterizzazione sensori Second Sound OST a banco SQ Wave Signal Generator Shaping & amplifier High Voltage PS + Amplifier Speaker OST Emulazione del segnale Second Sound con onde sonore per caratterizzazione comportamento membrane, sensori ed elettronica a banco e a temperatura ambiente Scope Segnale inviato al trasduttore Riposta del OST

NTA_LC Milano: composizione gruppo Responsabile locale: Paolo Michelato Bellomo Giovanni Associato Prof. Associato CSN V 10% Michelato Paolo Dipendente Primo ricercatore Pagani Carlo Prof. Ordinario Pierini Paolo Sertore Daniele Ricercatore Totale ricercatori 5 / 0.5 FTE Bosotti Angelo Tecnologo Totale tecnologi 1 / 0.1 FTE Fusetti Massimo Collaboratore Tecnico E. R. Totale tecnici Capitolo Finanziamento Residuo al 19 /06 Missioni 2000 900 Consumo 5000 4800 Costr. Apparati 18000 14700

Attività entro la fine del 2013 Studi di ottimizzazione geometria sensori Integrazione tutti i sensori OST nel sistema di acquisizione Sviluppo di elettronica di lettura adattata a termometria veloce Integrazione segnali termometria veloce nel sistema di acquisizione Acquisizione di altri sensori CNX per aumentare copertura cavità. 2014 2014: la sigla probabilmente non continuerà nel 2014 nell’ambito del GrV. In vista dell'emergere di una attività LC nell’INFN (sulla proposta giapponese) il nostro gruppo è pronto, ma la cosa è subordinata alla decisione dell’INFN relativa alla partecipazione a un progetto internazionale che probabilmente esulerà dalla r&d di Gr V a causa delle dimensioni del progetto