“ La tecnica ed il metodo nell’indagine grafologica “

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti educativi e didattici
Advertisements

Effetti Ottici e Percezioni Visive
Scatola magica Scopo dell’esperimento
Dislessia e strumenti compensativi
Fissa gli occhi sul punto nero.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Tecnologie e DSA.
CIO’ CHE NON AVETE MAI VISTO …
Effetti ottici....
Fissa gli occhi sul punto nero.
LA LETTURA Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
personalizzazione e inclusione
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Fissa gli occhi sul punto nero. Dopo un po’ lo sfumato grigio circostante sembrerà dissolversi.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
ILLUSIONI OTTICHE Un' illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Simulazioni VSiPMT 3 Pollici: Disegno del collimatore di elettroni Carlos Maximiliano Mollo.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Scherzi da fare in ascensore
Fissa gli occhi sul punto nero.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
L'ILLUSIONE OTTICA.
Corso 0 Docente: Marco Calderone
La mattina di Pasqua nel mio prato,
Effetti ottici....
Un esperimento storico
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
ILLUSIONI OTTICHE Pronti a stupirvi? Allora fate click...
…alla BIOCHIMICA CLINICA
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Fissa gli occhi sul punto nero.
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
L’OCCHIO Di Ricky R..
Fissa gli occhi sul punto nero.
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
L’OCCHIO Di Agata.
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …
Effetti ottici....
Effetti ottici....
Felice e serena Pasqua!.
L’ OCCHIO DI AABIR.
Effetti Ottici.
ciò che vedi non è ciò che è
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …
L’Occhio del Mago.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …
Sfide. Chi inserisce la migliore illusione?
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Le scuole di pensiero L’elementismo (Wundt)
Fissa gli occhi sul punto nero.
Scegli "Animare un’avventura" dai Tutorial di Scratch 3.0.
Effetti Ottici.
Fissa gli occhi sul punto nero.
Corso 0 Docente: Marco Calderone
Fissa gli occhi sul punto nero.
IL SISTEMA SOLARE.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Effetti ottici....
Tutto ciò che può fare il nostro cervello …
La camera di Vincet ad Arles
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Transcript della presentazione:

“ La tecnica ed il metodo nell’indagine grafologica “ Marisa Aloia

Le leggi della scrittura sono indipendenti dagli alfabeti.

…di arrivare a conclusioni affrettate

Per Italo Calvino il mondo sembra esistere solo In quanto coincide con una scrittura che cerca di decriverlo o disegnarlo. Non è un caso che Calvino si sia sentito particolarmente vicino al pittore americano Saul Steinberg, l’artista della mano che disegna se stessa. Untitled, 1948. Ink on paper, 14 1/4 x 11 1/4". Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University.

La percezione visiva

ACQUISIZIONE La vista è il nostro principale sistema sensoriale: si calcola che il settanta per cento delle informazioni che pervengono al nostro cervello, provengono da questo senso. Gli organi recettori della vista sono gli occhi, che sono strumenti ottici, come il miscroscopio o il telescopio, ma al contrario di essi sono molto più complessi ed accurati. Gli occhi possono distinguere moltissimi colori, possono adattarsi velocemente alle variazioni di luce, e possono mettere a fuoco un'immagine automaticamente.

Qual è l’occhio dominante? Per scoprirlo eseguiamo un semplice esperimento: Unisci il pollice e l'indice di una mano a formare un anello e posizionandoli a circa 30 cm dal naso prova a mirare ad un oggetto distante guardandolo attraverso le due dita con entrambi gli occhi aperti. Chiudendo poi alternativamente gli occhi noterai che quando ne chiudi uno in particolare l'oggetto sarà perfettamente visibile tra le due dita mentre chudendo l'altro l'oggetto risulterà spostato a destra o a sinistra. Bene l'occhio che hai chiuso quando l'oggetto non è visibile tra le dita è il tuo occhio dominante!

Fissa gli occhi sul punto nero. Dopo un po’ lo sfumato grigio circostante sembrerà dissolversi. Click per un’altra illusione ottica.

GIALLO AZZURRO ARANCIONE VERDE AZZURRO ARANCIONE Guarda la parte grafica e dì ad alta voce il colore, non la parola GIALLO AZZURRO ARANCIONE NERO ROSSO VERDE MARRONE GIALLO ROSSO ARANCIONE VERDE NERO AZZURRO ROSSO MARRONE VERDE AZZURRO ARANCIONE Conflitto destra – sinistra La parte destra del tuo cervello cerca di dire il colore, ma la parte sinistra insiste nel leggere la parola Click per un’altra illusione ottica.

METTI A FUOCO IL PUNTO CENTRALE E MUOVI LA TESTA AVANTI E INDIETRO Click per un’altra illusione ottica.

Bnoua griotana! Secnodo un pfrosseore dlel'Unviesrità di Cmabrdige, non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra, l'uinca csoa imnorptate è che la pimra e la ulimta letetra sinao nel ptoso gituso. Il riustlato può serbmare mloto cnofsuo e noonstatne ttuto si può legerge sezna mloti prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme. Cuorsio, no?

                                                         

                                                        

Uguali o diversi?

Prato Recapiti: Marisa Aloia www.marisaloia.com www.psicodiagnosi.com www.crimine.it marisa.aloia@tin.it Cell. 337696014 Prato

Con una goccia d’inchiostro si può far pensare tanta gente