Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ancoraggio chip con punti di gel sensibile agli ultra violetti Frammento FEI3 su testa basculante asse zeta Vetrino di prova con bumps per allineamento.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
G EOGRAFIA GIUDIZIARIA I DIVERSI SAPERI COME OPPORTUNITÀ PER UN NUOVO ASSETTO ORGANIZZATIVO Alessandro Cimbelli Roma, 09/06/2016 Le ricadute territoriali.
RELAZIONE REFEREE SU OPERA COMMON FUNDS S.Bottai per i referee  NOTEVOLE PASSO IN AVANTI SULLA STRADA DELLA TRASPARENZA DA PROSEGUIRE IN VISTA DI FUTURE.
Pattern generali di distribuzione
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Unita’3 Climi e ambienti naturali
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Il frigorifero è una macchina termica che:
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
Pianificazione disegno sperimentale
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
VALUTAZIONE DEL RATING
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Il clima Sognare sugli atlanti.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
I fattori che influenzano il clima
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
dal greco klíma-atos, inclinazione
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
1.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
Recupero I Quadrimestre
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Le espressioni algebriche letterali
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Variazione percentuale di una grandezza
Ciclo dell’acqua.
Le regioni temperate della terra
Parte inferiore della stratosfera Bassi livelli di O atomico
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Andamento M44 in sperimentazione
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Diagrammi di fase (o di stato)
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Aurora Storto, Giulia Trevisan, Alessandro Mugnaini Licia Motta,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola
Transcript della presentazione:

Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini Effetto combinato della temperatura e della competizione interspecifica sulla mortalità della formica invasiva Lasius neglectus (Hymenoptera: Formicidae)

Lasius neglectus Specie altamente invasiva, segnalata per la prima volta nel 1990, in Ungheria. Probabilmente originaria della regione dell’Anatolia, attualmente è presente in gran parte dell’Europa

Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris Scopo dello studio Analisi delle potenzialità competitive al variare della temperatura in Lasius neglectus nei confronti di due specie autoctone dominanti, Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris

Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris Scopo dello studio Analisi delle potenzialità competitive al variare della temperatura in Lasius neglectus nei confronti di due specie autoctone dominanti, Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris

Scopo dello studio I mutamenti climatici in atto influiranno sull’espansione della specie? E se sì, come?

Metodi AREE URBANE E PERIURBANE DI FIRENZE, SESTO FIORENTINO E PRATO

Metodi – Scontri di gruppo Scontri di gruppo tra L. neglectus e le due specie autoctone, C. scutellaris e T. nigerrimum, a quattro diversi livelli di temperatura (15, 20, 25 e 30°C) in camera termostatata con umidità costante (70%) 20 scontri tra 10 individui per specie (20 totali) in arene neutrali (capsule Petri da 100 mm), per ciascun valore di temperatura; - scontri di 6 ore, con conteggio della mortalità degli individui ogni 60 minuti; controlli di 10 individui (una piastra per ogni specie e ciascun valore di temperatura), nella camera termostatata insieme agli scontri

Metodi – Controlli in serie Test di controllo in serie, effettuati separatamente e successivamente rispetto agli scontri, per valutare gli eventuali effetti della sola temperatura sulla mortalità - 20 piastre con 10 individui appartenenti ad ognuna delle tre specie per ciascun valore di temperatura; - conteggio della mortalità degli individui ogni 60 minuti, con durata complessiva dell’esperimento di 6 ore

Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative agli scontri Analisi e risultati L. neglectus vs C. scutellaris L. neglectus vs T. nigerrimum Mortalità generalmente elevata di L. neglectus negli scontri, soprattutto a temperature elevate (25-30°C) CHI-SQUARE TEST Opponent Sp. L. neglectus  Scontro   df p df p L. neglectus vs C. scutellaris 16 3 < 0,01 56,5 3 < 0,01 L. neglectus vs T. nigerrimum 27 115 C. scutellaris vs L. neglectus T. nigerrimum vs L. neglectus Anche T. nigerrimum mostra elevata mortalità per ogni temperatura Mortalità di C. scutellaris molto bassa, soprattutto a temperature elevate Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative agli scontri

Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative agli scontri Analisi e risultati L. neglectus vs C. scutellaris L. neglectus vs T. nigerrimum C. scutellaris vs L. neglectus T. nigerrimum vs L. neglectus Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative agli scontri

Analisi e risultati Lasius neglectus Crematogaster scutellaris 30°C Tapinoma nigerrimum Specie    df p C. scutellaris 29,1 3 < 0,01 T. nigerrimum 7,1 3 0,07 L. neglectus 145 Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative ai controlli in serie

Test di confronto controllo – scontro Analisi e risultati Test di confronto controllo – scontro Per valutare la componente della sola temperatura sulla mortalità sono state confrontate le curve ottenute dai test sperimentali e di controllo, per ognuna delle quattro temperature e ciascuna delle tre specie.

Test di confronto controllo – scontro Analisi e risultati Test di differenza sempre significativi tranne per C. scutellaris a 15 e 20°C Test di confronto controllo – scontro Per valutare la componente della sola temperatura sulla mortalità sono state confrontate le curve ottenute dai test sperimentali e di controllo, per ognuna delle quattro temperature e ciascuna delle tre specie.

Test di confronto controllo – scontro Analisi e risultati Controllo Vs. T. nigerrimum Vs. C. scutellaris Test di confronto controllo – scontro Proporzione di sopravvissuti di L. neglectus dopo 6 ore

Discussione 15°C 30°C Maggiore competitività di Lasius neglectus a temperature medio-basse Crematogaster scutellaris e Tapinoma nigerrimum favorite dalle alte temperature

Discussione Tapinoma nigerrimum è sembrata essere una specie inaspettatamente poco competitiva, data l’accertata possibilità di altre specie del genere Tapinoma di funzionare da barriera ecologica per alcune specie aliene invasive (T. sessile – L. humile)

Discussione Al contrario, Crematogaster scutellaris risulta essere una forte competitrice e potenzialmente può agire da barriera ecologica

Il maggior livello di competitività di L. neglectus risulta coerente Discussione Il maggior livello di competitività di L. neglectus risulta coerente con la rapida diffusione verso nord, nonché con la sua dedotta adattatività a climi temperati-freddi con inverni rigidi

Discussione A causa della minore competitività alle alte temperature riscontrata in Lasius neglectus, l’aumento della temperatura dovuto ai recenti cambiamenti climatici potrebbe risultare un ostacolo alla sua ulteriore espansione nell’area Mediterranea. Tuttavia, questa specie potrebbe aumentare il proprio areale in zone ad oggi probabilmente troppo fredde per essere colonizzate

Discussione Crematogaster scutellaris, potrebbe essa stessa essere favorita nell’espansione verso nord grazie all’aumento di temperatura

Discussione Crematogaster scutellaris potenziale specie invasiva in futuro?

GRAZIE PER L’ATTENZIONE