I CORALLI Serena Roselli 1 A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDUSA.
Advertisements

La grande BARRIERA CORALLINA
La barriera corallina Cesar Borbor e Vincenzo Criscuolo 1°A.
DAVIDE BOCCANFUSO E LEONARDO VASSALLO 1°a
La barriera corallina Cappelletti De Barros Mirella Maria.
Coralli Ermatipici Coralli Aermatipici
CORALLI Tommaso Denigri. CORALLI Gli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria, che consistono in piccoli.
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
I DEUTEROSTOMI.
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
I CELENTERATI. I celenterati hanno il corpo a forma di sacco e presentano una cavità interna digerente detta celenteron, con un’unica apertura boccale.
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
Riguardano principalmente
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
Coralli Andrea Schiavini.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
CORALLI Chiara Masiello.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
ANFIBI.
I Coralli Anna Cimmino 1A.
Uccelli marini Giulia Farina.
Gli animali della barriera corallina
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
Gli animali della barriera corallina
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
23/11/
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
LE CELLULE.
13/11/
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
La cellula.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
23/11/11 Il regno dei protisti
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
13/11/
Lorenzo Pedroni Andrea Ferraguti Mattia Gambari
Vengono classificate in
Il regno dei protisti I cinque regni.
Le caratteristiche dei viventi
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
Regno Fungi: Eucarioti eterotrofi Ife ramificate
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
IL MONDO DEI VIVENTI
I regni dei viventi.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
I VULCANI.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le monere.
LE ALGHE Organismi eucarioti, autotrofi che vivono in acque dolci e salate, e in generale in tutti gli ambienti umidi. Possono essere sia unicellulari.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
PROTISTI Appartengono a questo Regno organismi EUCARIOTI.
Gli organismi viventi.
Il Regno degli Animali.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Animali della barriera corallina
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
13/11/
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
13/11/
I PROTISTI Organismi eucarioti unicellulari eucarioti; Suddivisi in:
IDROSFERA.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

I CORALLI Serena Roselli 1 A

Indice Descrizione Ambiente Che cosa costruiscono? Alimentazione Riproduzione Gioielli

Descrizione I coralli sono dei piccoli Celenterati a forma di polipi. Sono caratterizzati da uno scheletro protettivo di carbonato di calcio e dal loro stesso scheletro, utilizzato come gemma in gioielleria.

Ambiente I coralli vivono ancorati alle rocce sottomarine e comprendono specie solitarie e specie coloniali. Hanno popolato i nostri mari a partire da 500 milioni di anni fa. Vivono in colonie distribuite a profondità comprese tra i 50 e i 200 m.

Che cosa costruiscono? Sono i principali costruttori delle barriere coralline. I coralli veri e propri sono importantissimi perché con la costruzione dei loro sostegni, danno origine negli oceani a degli scogli e delle vere e proprie isole.

Alimentazione I coralli sono, organismi mixotrofici, cioè organismi che possono alimentarsi sia in maniera autotrofa che in maniera eterotrofa. Anche se esistono coralli totalmente eterotrofi non esistono coralli che siano totalmente autotrofi. Si ciberanno di organismi autotrofi oppure delle sostanze prodotte da organismi autotrofi.

Riproduzione Il corallo, percepito comunemente come un singolo organismo, in realtà è formato da migliaia d'individui identici geneticamente, ognuno grande solo pochi millimetri. La parte terminale del corallo si sviluppa tramite riproduzione asessuata dei polipi. In acque ricche di nutrienti. Dalle cellule staccate si sviluppano nuovi individui. Si riproducono anche sessualmente con la deposizione di uova.

Gioielli I gioielli di corallo sono stati per lungo tempo oggetto dei desideri di milioni di donne in tutto il mondo. Il corallo era usato per creare monili di tutti i tipi ma anche oggettistica preziosa per la casa che era un segno distintivo di eleganza, buon gusto ed anche di una certa possibilità economica.