Prof. ssa Maura Striano Straordinario di Pedagogia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Index per l’Inclusione
Advertisements

Index per l’inclusione
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Index per l’inclusione Questionario genitori Scuola infanzia Uri.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
La formazione in servizio dei docenti specializzati sul sostegno…
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
alla cultura scientifica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
L’Inclusione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il PdM e le azioni in atto
Index per l’inclusione Questionario genitori
La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
La politica delle lingue della Commissione europea
NORMATIVA PARADIGMI DIDATTICI IL DOCENTE INCLUSIVO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
per un Apprendimento di qualità
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Senza Zaino Per una scuola comunità
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
L’occupazione femminile e il pay gap
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
La Valutazione.
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Valutazione del servizio
Questionario rivolto ai docenti
Questionario rivolto ai docenti
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Promuovere e valutare l’inclusione: l’Inclusion Index (Booth, Ainscow, 2002,2008). Prof. ssa Maura Striano Straordinario di Pedagogia Responsabile della Sezione Pedagogia del Centro di Ateneo SInAPSi

Premesse: Superare la nozione di Bisogni Educativi Speciali Sostituire alla focalizzazione sui “casi” una focalizzazione sulle “differenze” Estendere la nozione di “sostegno” ad una varietà di azioni, interventi, pratiche Coinvolgere tutti gli attori scolastici in attività funzionali all’inclusione

Concetti chiave «inclusione»; «ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione»; «risorse per sostenere l’apprendimento e la partecipazione»; «sostegno alla diversità»

Obiettivi • valorizzare in modo equo tutti gli alunni e il gruppo docente; • accrescere la partecipazione degli alunni — e ridurre la loro esclusione — rispetto alle culture, ai curricoli e alle comunità sul territorio; • riformare le culture, le politiche educative e le pratiche nella scuola affinché corrispondano alle diversità degli alunni; • ridurre gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli alunni, non solo delle persone con disabilità o con Bisogni Educativi Speciali; • apprendere, attraverso tentativi, a superare gli ostacoli all’accesso e alla partecipazione di particolari alunni, attuando cambiamenti che portino beneficio a tutti gli alunni; • vedere le differenze tra gli alunni come risorse per il sostegno all’apprendimento, piuttosto che come problemi da superare; • riconoscere il diritto degli alunni ad essere educati nella propria comunità;. • migliorare la scuola sia in funzione del gruppo docente che degli alunni; • enfatizzare il ruolo della scuola nel costruire comunità e promuovere valori, oltre che nel migliorare i risultati educativi; • promuovere il sostegno reciproco tra scuola e comunità; • riconoscere che l’inclusione nella scuola è un aspetto dell’inclusione nella società più in generale.

Il triangolo dell’inclusione cfr. www. eenet. org Il triangolo dell’inclusione cfr. www.eenet.org.uk/resources/docs/Index%20Italian.pdf Produrre politiche inclusive Sviluppare pratiche inclusive Creare culture inclusive

Creare culture inclusive Dimensione A Creare culture inclusive . Sezione A.1 Costruire comunità Sezione A.2 Affermare valori inclusivi Questa dimensione crea una comunità sicura, accogliente, cooperativa e stimolante, in cui la valorizzazione di ciascuno diviene il punto di partenza per ottimizzare i risultati di tutti, diffondendo valori inclusivi condivisi e trasmessi a tutto il gruppo insegnante, agli alunni, ai membri del Consiglio di istituto, ai dirigenti e alle famiglie. I principi e i valori, nelle culture inclusive della scuola, orientano le decisioni sulle politiche educative e gestionali e sulle pratiche quotidiane nella classe, in modo che lo sviluppo della scuola divenga un processo continuo.

Produrre politiche inclusive Dimensione B Produrre politiche inclusive . Questa dimensione assicura che i valori inclusivi permeino tutta la progettazione scolastica. Le politiche inclusive incoraggiano la partecipazione degli alunni e del gruppo insegnante fi n dal primo ingresso nella scuola, forniscono aiuto a tutti gli alunni della comunità locale e riducono le spinte all’esclusione. Ogni decisione implica chiare strategie per il cambiamento. Viene considerato sostegno ogni attività in grado di accrescere la capacità della scuola nel rispondere alla diversità degli alunni, e tutte le forme di sostegno vengono sviluppate secondo principi inclusivi e in modo coordinato all’interno di un quadro unitario.

Sviluppare Pratiche Inclusive Dimensione C Sviluppare Pratiche Inclusive . Sezione C.1 Coordinare l’apprendimento Sezione C.2 Mobilitare risorse Questa dimensione promuove pratiche scolastiche che riflettono le culture e le politiche inclusive della scuola. Le attività formative vengono progettate in modo da rispondere alla diversità degli alunni, e gli alunni sono incoraggiati a essere attivamente coinvolti in ogni aspetto della loro educazione, valorizzando anche le loro conoscenze ed esperienze fuori della scuola. Il personale individua nella collaborazione con i colleghi, gli alunni, le famiglie e la comunità locale le risorse materiali e umane per il sostegno all’apprendimento e alla partecipazione.

Definiscono gli obiettivi a cui mirare Gli indicatori dell’inclusione . Definiscono gli obiettivi a cui mirare Vanno confrontati con le pratiche abitualmente in uso nella scuola, in modo da individuare le priorità per il cambiamento.

. Dimensione A Creare culture inclusive A 1 Costruire comunità Indicatori A.1.1 Ciascuno deve sentirsi benvenuto. A.1.2 Gli alunni si aiutano l’un l’altro. A.1.3 Gli insegnanti collaborano tra loro. A.1.4 Gli insegnanti e gli alunni si trattano con rispetto. A.1.5 C’è collaborazione tra gli insegnanti e le famiglie. A.1.6 Gli insegnanti e il Consiglio di istituto collaborano positivamente. A.1.7 Tutte le comunità locali sono coinvolte nell’attività della scuola.

. Dimensione A Creare culture inclusive A.2 Affermare valori inclusivi A.2.1 Le attese sono elevate per tutti gli alunni. A.2.2 Gruppo insegnante, Consiglio di istituto, alunni e famiglie condividono una filosofia inclusiva. A.2.3 Gli alunni sono valorizzati in modo uguale. A.2.4 Insegnanti e alunni si trattano l’un l’altro come esseri umani oltre che come rappresentanti di un «ruolo». A.2.5 Il gruppo insegnante cerca di rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione in ogni aspetto della vita scolastica. A.2.6 La scuola si sforza di ridurre ogni forma di discriminazione.

Promuovere Politiche Inclusive Dimensione B Promuovere Politiche Inclusive . B.1 Sviluppa re la scuola per tutti indicatori B.1.1 La selezione del personale e le carriere sono trasparenti. B.1.2 I nuovi insegnanti vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola. B.1.3 La scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni della comunità locale. B.1.4 La scuola rende le proprie strutture fisicamente accessibili a tutte le persone. B.1.5 Tutti i nuovi alunni vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola. B.1.6 La scuola organizza i gruppi-classe in modo che tutti gli alunni vengano valorizzati.

Promuovere Politiche Inclusive Dimensione B Promuovere Politiche Inclusive B.2 Organizzare il sostegno alla diversità indicatori B.2.1 Tutte le forme di sostegno sono coordinate. B.2.2 Le attività di formazione aiutano gli insegnanti ad affrontare le diversità degli alunni. B.2.3 Le politiche rivolte ai Bisogni Educativi Speciali sono inclusive. B.2.4 Viene utilizzata una modalità definita statale e strutturata per ridurre gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli alunni. B.2.5 Il sostegno agli alunni stranieri che imparano l’italiano è coordinato con il sostegno all’apprendimento degli altri alunni. B.2.6 Le politiche di sostegno personale e del comportamento sono collegate a quelle di sostegno allo sviluppo curricolare e all’apprendimento. B.2.7 Le pratiche che portano all’esclusione dalle attività disciplinari vengono ridotte. B.2.8 Gli ostacoli alla frequenza sono ridotti. B.2.9 Il bullismo viene contrastato. .

Sviluppare Pratiche Inclusive Dimensione C Sviluppare Pratiche Inclusive . .1 Coordinare l’apprendimento indicatori C.1.1 L’insegnamento è progettato tenendo presenti le capacità di apprendimento di tutti gli alunni. C.1.2 Le lezioni stimolano la partecipazione di tutti gli alunni. C.1.3 Le lezioni sviluppano la comprensione della differenza. C.1.4 Gli alunni sono attivamente coinvolti nelle attività di apprendimento. C.1.5 Gli alunni apprendono in modo cooperativo. C.1.6 La valutazione contribuisce al raggiungimento degli obiettivi educativi per tutti gli alunni. C.1.7 La disciplina in classe è improntata al mutuo rispetto. C.1.8 Gli insegnanti collaborano nella progettazione, insegnamento e valutazione. C.1.9 Gli insegnanti di sostegno promuovono l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni. C.1.10 Le attività di studio a casa contribuiscono all’apprendimento di tutti. C.1.11 Tutti gli alunni prendono parte alle attività esterne all’aula. .

Sviluppare Pratiche Inclusive Dimensione C Sviluppare Pratiche Inclusive . . C.2 Mobilitare risorse indicatori C.2.1 Le differenze tra gli alunni vengono utilizzate come risorsa per l’insegnamento e l’apprendimento. C.2.2 Le competenze degli insegnanti sono utilizzate al meglio. C.2.3 Gli insegnanti sviluppano delle risorse per sostenere l’apprendimento e la partecipazione. C.2.4 Le risorse della comunità sono conosciute e utilizzate. C.2.5 Le risorse della scuola sono equamente distribuite così da sostenere l’inclusione. .