Errori di Replicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DNA: riparazione e ricombinazione
Advertisements

Riparazione del danno da radiazione al DNA
Conseguenze delle Traslocazioni Cromosomiche Ricorrenti nei Tumori
BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE DEI TUMORI
Riparazione del DNA, Checkpoints & Ciclo Cellulare
Mutazioni nel DNA.
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Biochimica e trasduzione del segnale nei tumori (2)
Università degli Studi di Catania
Funzione, struttura e replicazione del DNA
RNA Acido Ribonucleico Simile al DNA Desossiribosio rimpiazzato da Ribosio Timina (T) rimpiazzata da Uracile (U) RNA può essere: Singolo filamento,
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla.
Raggi uv.
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche RISPOSTA AL DANNO AL DNA IN CELLULE STAMINALI TUMORALI.
Gli aminoacidi sono 20.
I GENI ONCOSOPPRESSORI
Ciclo cellulare, riparazione del DNA
Biochimica e trasduzione del segnale nei tumori (1)
Oncologia Docente: Marco Crescenzi (Istituto Superiore di Sanita')
Transcription termination RNA polymerase I terminates transcription at an 18 base terminator sequence. RNA polymerase III terminates transcription in poly(U)
Esperimento di Meselsen e Stahl
LE MUTAZIONI.
REPLICAZIONE DEL DNA.
STUDIO DEI FATTORI BIOLOGICI CIRCOLANTI NELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE (ovaio, cervice uterina, endometrio) Napoli, 25 giugno 2015 XI RELAZIONE DI AVANZAMENTO.
Figure 5-1 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
DAPIanti-BrdU BMC 2015 Ciclo Cellulare. S M Sintesi del DNA mitosi G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico S M G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico G1G1 Stimolo mitogenico.
Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg. Il genoma umano 09_26_noncoding.jpg.
Ricombinazione sito specifica Nei microorganismi sono stati individuati enzimi che fanno avvenire ricombinazione sito specifica riconoscendo e tagliando.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Manutenzione del Genoma: Riparo e Ricombinazione.
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Danno del DNA Una sequenza di DNA può essere cambiata (mutata)
Mutazioni e risposta al danno del DNA: meccanismi di riparazione del DNA Dr.ssa Daniela Barilà.
Homologous recombination (HR)
Le mutazioni sono dei cambiamenti ereditabili della sequenza di basi che modificano l’informazione contenuta nel DNA.
Il flusso dell’informazione nella cellula
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
BMC 2017 Cell Cycle DAPI anti-BrdU 1.
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
: RIDA Regulatory inactivation of DnaA
FIGURA 7.24 (A) L’escissione riparativa rimuove il DNA danneggiato e riempie gli spazi vuoti. Gli enzimi dell’escissione riparativa rimuovono le regioni.
Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione

13/11/
Human Genome: First 1000 lines of Chromosome 1
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
I GENI:parte funzionale del DNA
Varie Teorie - Biologiche - Sociologiche - Psicologiche - Mediche - Infermieristiche.
Esperimento di Meselsen e Stahl
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Metastasi.
Meccanismi per la replicazione delle estremità
Controllo della replicazione
13/11/
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Replicazione del DNA.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Imprinting Genomico Metodologie di Genetica Umana e Citogenetica- Diletta Dolfini –
Figure 5-20a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
Transcript della presentazione:

Errori di Replicazione

Figure 5-20a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 5-20b Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

DNA damage depurinazione

Figure 5-45 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 5-47 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 5-48a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 5-46 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 5-48b Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

NUCLEOTIDE EXCISION REPAIR (NER) IN EUKARYOTES

DNA repair defects and human diseases MALATTIA FENOTIPO Difetto Genetico e Meccanismo Cancro ereditario Carcinoma del colon (non poliposico) MSH2 Riparo di mismatch Xeroderma pigmentoso Cancro della pelle XP A-G Riparo per escissione Atassia teleangectasia Leucemie, linfomi ATM kinasi Riparo di dsb per Ricombinazione Cancro della mammella/ovaio BRCA-2 Riparo per ricombinazione Anemia di Fanconi Leucemie, anomalie congenite Riparo di legami crociati

Figure 5-51 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

NON-HOMOLOGOUS END JOINING (NHEJ) Figure 5-52a Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

NON-HOMOLOGOUS END JOINING (NHEJ)

HOMOLOGOUS RECOMBINATION IN MEIOSIS Figure 5-64 (part 1 of 2) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

HOMOLOGOUS RECOMBINATION IN MEIOSIS Figure 5-64 (part 2 of 2) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

HOMOLOGOUS RECOMBINATION OF STALLED REPLICATION FORKS Figure 5-53 (part 1 of 2) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 5-53 (part 2 of 2) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

HOMOLOGOUS RECOMBINATION OF DOUBLE-STRAND BREAKS Figure 5-59 (part 1 of 2) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 5-59 (part 2 of 2) Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Figure 5-54 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

Strand Invasion RecA/RAD51 Figure 5-56 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

HOLLIDAY JUNCTIONS Figure 5-61 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

JUNCTION MIGRATION: Ruv A/B PROTEINS

Sensori del Danno al DNA e Malattie Genetiche DNA glicosilasi (Escissione di basi-BER) RPA-XPA-XPC (Global Genome Repair via Escissione di nucleotidi-NER) Sensori diretti Xeroderma pigmentosum (gr.A e gr.C) ATM-ATR-Ku70/80 Rotture a doppio filamento del DNA (Riparo per ricombinazione) Ataxia-telangectasia RNA polimerasi II/TFIIH (Transcription-Coupled Repair via Escissione di nucleotidi-NER) Sensori indiretti

Effettori/Mediatori del Riparo e Malattie Genetiche Escissione di nucleotidi-NER XPB-XPD (subunità di TFIIH) XPF-XPG (nucleasi) XPE? Xeroderma pigmentosum (gr.B, D, F, G) Riparo per ricombinazione BRCA-2 Forme genetiche di cancro della mammella

MEIOSIS Figure 5-63 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)

JUNCTION RESOLUTION: Ruv C